- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
In ogni scuola è possibile realizzare un orto con una spesa minima. Un progetto di questo genere permette infatti alle classi di imparare a lavorare la terra e di seguire da vicino il ciclo della natura. Nelle lezioni in classe, che si svolgono in parallelo, il tema è poi ampliato con altri riferimenti all'ESS e approfondito. Alla fine si raccoglie il frutto del proprio lavoro: un prodotto che tutti possono assaporare. L'istituto scolastico Kriesiweg a Zurigo-Altstätten ha cercato invano un vero e proprio orto scolastico con parcelle di terra e una casetta da giardino. «In realtà, tutto questo non è necessario per realizzare un orto!», afferma Pascal Pauli, responsabile del progetto "Gartenkind" (bambini nell'orto) presso Bioterra, precisando: «Basta disporre di una superficie prativa o erbosa sufficientemente grande vicino alla scuola.» La scorsa primavera, le allieve e gli allievi che frequentano ora la 5a classe , hanno preparato un terreno sotto la sua direzione e realizzato tre parcelle di dimensioni identiche. Nel terreno hanno piantato patate, ne hanno poi osservato la crescita nel corso dell'estate, ne hanno curato la coltura e in autunno si sono meravigliati del ricco raccolto. «Mi è piaciuto in particolare poter fare la festa delle patate insieme ai nostri genitori.», afferma Sheila. Dopo la raccolta e prima dell'arrivo dell'inverno, la classe ha ancora seminato diverse varietà di cereali nelle stesse parcelle. Imparare sul campo e in classe Alla fine del progetto, dopo aver trascorso complessivamente otto blocchi di due ore nell'orto, la classe raccoglierà i cereali, li macinerà e con la farina farà del pane. Scommettiamo che il pane piacerà a tutti? |
Christoph Frommherz
Kommunikation
tel +41 31 321 00 25
email