- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Luogo dell'incontro: il vagone ristorante del treno che da Basilea è diretto a Berna. Eric Wyss è direttore dell'associazione GLOBE Svizzera e responsabile del progetto LERNfeld (terreno d'apprendimento). Durante il viaggio in treno illustra con passione il progetto in questione e i suoi retroscena. La visita in fattoria e il lavoro di ricerca sono preceduti da molti preparativi. Dapprima, GLOBE Svizzera si occupa di trovare la fattoria ideale che dalla scuola dista al massimo 30 minuti con i trasporti pubblici o in bicicletta, di preparare la famiglia di contadini a svolgere il proprio ruolo di ”padrone di casa” e di assegnare un ricercatore delle ASP appositamente formato per accompagnare le classi durante questo genere di attività. Nel frattempo, l’insegnante informa la classe sul tema che verrà trattato e organizza la visita in fattoria, d’intesta con la famiglia di contadini e il ricercatore ASP. ”Per le spese sostenute, i contadini sono indennizzati con fondi di terzi e i giovani ricercatori ricevono un punto di credito.”, spiega Erich Wyss, che lavora da 20 anni presso l’Istituto di ricerche dell’agricoltura biologica (FIBL), aggiungendo: ”Il progetto gode di un ampio sostegno. Fra le nostre organizzazioni partner vi sono il Politecnico di Zurigo, la Scuola specializzata superiore del Nord Ovest svizzero , il Forum Biodiversità e il FIBL. Solo grazie a questo impegno è possibile offrire quest’attività, gratuita per le classi.” In fattoria, il ricercatore ASP introduce gli allievi al lavoro di ricerca, mentre l’insegnante coordina i lavori e dirige le discussioni sui risultati ottenuti, a cui partecipano anche i contadini. Dopo la visita in fattoria, gli allievi analizzano in classe i risultati, li preparano per poi presentarli in occasione dell’incontro finale che avviene di nuovo in fattoria. ”Questo dialogo costituisce una delle particolarità del progetto accanto alle attività di ricerca attuali.”, sottolinea Erich Wyss che precisa ancora: ”Qui vengono alla luce anche aspetti che vanno oltre il progetto stesso. Per molti allievi questa è per esempio la primissima visita ad una fattoria.” Sulle competenze ESS promosse, Eric Wyss fornisce una lunga lista. Oltre alle competenze metodologiche e disciplinari, il lavoro in gruppi, le discussioni e l’interazione con due categorie professionali contribuiscono allo sviluppo delle competenze personali e sociali. «Naturalmente, parlando con i contadini, si affrontano anche aspetti economici e aspetti relativi alla salute, che sono a loro volta correlati con la promozione della biodiversità e, implicitamente, con la rinuncia all’uso di pesticidi.», aspetti importanti in relazione con l’ESS come afferma Erich Wyss. |
|
Christoph Frommherz
Comunicazione
tel +41 31 321 00 25
email