Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale

Laboratorio “Bosco di montagna” in Engadina

Dopo la colazione, Kaspar Zürcher, direttore del laboratorio “Bosco di montagna” (BWBW), riunisce gli allievi di 4a media davanti al loro alloggio nei pressi di S-chanf, in Bassa Engadina, li suddivide in tre gruppi e spiega loro quali attività svolgeranno durante la giornata. Il 1° gruppo si occuperà degli acquisti e preparerà la cena. Il 2° gruppo abbatterà degli alberi. Il 3° gruppo riparerà le recinzioni per meglio proteggere il novelleto. A questo punto il lavoro può iniziare.

“La particolarità di questo laboratorio è che si lavora non solo nel bosco, bensì anche nell'alloggio stesso.”, spiega Florence Brenzikofer, docente di classe di questa 4a media, nel video (vedere a destra). Durante la settimana di progetto, i lavori svolti nell'alloggio permettono di promuovere, oltre alle competenze di squadra, soprattutto le competenze individuali: “Ogni membro della squadra assume un ruolo ed è responsabile di un determinato compito” afferma l'insegnante. Evidentemente questo sta bene anche agli allievi: “Ciò che mi piace in particolare è il fatto di poter scegliere il menu, acquistare i prodotti necessari e cucinarli, il tutto in modo autonomo.”, afferma Leonie. Questo modo di procedere è perfettamente in linea con un'alimentazione sostenibile, così come proposto dal programma supplementare “Regina plus” del laboratorio “Bosco di montagna”.

Mentre la “brigata di cucina” si reca nel villaggio per fare gli acquisti, gli altri allievi caricano le casse con il pranzo sui due veicoli fuoristrada e poi prendono posto sui sedili laterali. Una volta giunti nel bosco, dopo una breve istruzione si mettono rapidamente al lavoro. Malgrado l'aria frizzante del mattino e il terreno ripido, visibilmente il lavoro piace. Quando gli si chiede quali sono, secondo lui, i particolari vantaggi di questa settimana di progetto, Tobias risponde: “Ciò che mi piace è il fatto di lavorare insieme e di imparare così a conoscere meglio i miei compagni e le mie compagne e anche me stesso”.

Durante l’intera giornata, degli esperti forestali del laboratorio BWBW, appositamente formati a livello pedagogico, accompagnano i gruppi e spiegano loro come svolgere correttamente i lavori assegnati. Oltre alle attività sopracitate, rientrano in questi lavori anche la costruzione di sentieri o la posa di condotte dell'acqua. A tale fine, gli allievi utilizzano attrezzi tradizionali. Gli istruttori non si limitano a chiarire il lavoro e il suo svolgimento, bensì ne spiegano pure il senso. Gli allievi imparano così parecchie cose sull'ecologia del bosco di montagna e anche su loro stessi. O, come dichiara Kaspar Zürcher: “Oltre all'incontro con la natura, essi scoprono anche il loro legame con la terra.”.

La sera, tutti rientrano nel loro alloggio stanchi ma felici e si rallegrano di assaporare una cena deliziosa preparata dalla “brigata di cucina”.

La settimana di progetto ha beneficiato dell’aiuto finanziario di éducation21.

 Video

   

Informazioni supplementari (in tedesco)

Bildungswerkstatt Bergwald

    
Links

Finanziamento di progetti

      
Contatto

Christoph Frommherz
Comunicazione
tel +41 31 321 00 25
email