- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Chi si occupa di educazione ed economia e dei loro attori, è caldamente invitato a discutere con Urs Marti, direttore dell’associazione Gioventù ed economia. Egli infatti non è solo un gran conoscitore di queste tematiche, ma può anche valutare le diverse offerte. "Le imprese e le associazioni spendono molto denaro per le molteplici offerte indirizzate alle scuole," afferma, "ma queste offerte hanno spesso pochi legami con gli attori impegnati nel mondo educativo." Con questa riflessione, Marti può elencarvi una lista di pagine internet che non servono a nessuno, se non alle agenzie pubblicitarie che le hanno ideate. (Annotazione: Gioventù ed economia e Young Enterprise Switzerland nel 2018 sono diventati YES).
Oltre a questi progetti di relazioni pubbliche, egli enumera tutta una serie di progetti concreti. Tra questi, troviamo Young Enterprise Switzerland YES. In questo progetto, gli allievi simulano la creazione di un’azienda, dall’idea iniziale fino al prodotto finito e messo sul mercato. La fondazione Ernst Schmidheiny propone a livello di scuola superiore delle settimane dedicate all’economia – un’offerta per il livello di scuola media è in preparazione. Infine, "Iconomix", un progetto della Banca Nazionale, sostiene i/le docenti di scuola superiore che vogliono sensibilizzare i propri allievi sulle interazioni economiche.
Urs Marti completa volentieri questo elenco con altri progetti finanziati direttamente da Gioventù ed economia. Per quanto riguarda il metodo didattico per progetto che può facilmente essere messo in relazione con i temi economici ma anche con i temi dell’educazione allo sviluppo sostenibile, Urs Marti rimanda ai materiali pedagogici delle edizioni scolastiche plus, e alla collaborazione con il Centro "Impulse für Projektunterricht und -management (ZIPP)" dell’ASP di Lucerna. Riguardo al tema "MINT" dichiara: "Esistono all’incirca 250 progetti diversi, molti tra loro decisamente piccoli, ma anche qualche iniziativa davvero valida". Gioventù ed economia sostiene in questo ambito il progetto "explore-it" che può anche essere messo in relazione con le tematiche legate all’ESS. "La Gioventù dibatte" non può ovviamente essere esclusa da questa lista. Questo progetto offre ai giovani le nozioni di base per poter discutere le grandi sfide del nostro tempo.
Interrogato riguardo all’educazione allo sviluppo sostenibile e alla collaborazione con la fondazione éducation21, Urs Marti risponde: "Uno scambio tra gli attori attivi nell’educazione e nell’economia è importante. Poiché se i bambini sono fondamentali per l’educazione allo sviluppo sostenibile, l’impatto dell’economia sullo sviluppo della nostra società è altrettanto grande. Pertanto non esiste UNA economia, non è né bianca né nera, né rossa né verde. Questo necessita uno scambio con gli attori dell’economia, ma anche dei dibattiti e delle decisioni consapevoli per quanto concerne le vie e gli obiettivi per il futuro e per la nostra società. L’associazione Gioventù ed economia permette questo scambio e sostiene la fondazione éducation21 nelle sfide che si pongono nel contesto economico."
Christoph Frommherz
Comunicazione
tel +41 31 321 00 25
email