- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Dal 2013, la fondazione éducation21, agenzia specializzata della CDPE e centro di competenza nazionale, si adopera per mettere in pratica l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) nelle scuole e nell'insegnamento a tutti i livelli. Conformemente a tutti i piani di studio regionali, l'ESS dovrebbe consentire a bambini/e e giovani di partecipare allo sviluppo sostenibile della nostra società. Per fare in modo che ciò avvenga, éducation21 sostiene gli/le insegnanti e le direzioni scolastiche in questo compito..
La Fondazione éducation21 – nata dalla fusione della Fondazione svizzera di educazione ambientale (FEA) e della Fondazione educazione e sviluppo (FES) – ha iniziato la sua attività nel gennaio 2013 con il mandato di integrare l'ESS nell'insegnamento e nelle scuole e di sostenerne costantemente la sua attuazione. "Con éducation21, la società civile, la Confederazione e i Cantoni hanno creato una struttura di sostegno permanente per la pratica scolastica, lo sviluppo della qualità pedagogica, e della formazione degli insegnanti.", ha dichiarato con soddisfazione Elisabeth Baume-Schneider, ex presidente del Consiglio di fondazione e oggi Consigliera federale, in occasione della costituzione della fondazione.
Le prestazioni di servizio per gli/le insegnanti e le direzioni scolastiche, ben consolidate e ampiamente sfruttate, comprendono: dossier tematici con materiali didattici valutati e arricchiti, filmati con supporti didattici, supporto finanziario e specialistico per progetti di classe e scolastici. Dal 2017, éducation21 coordina a livello nazionale la rete delle scuole21, ossia la rete svizzera delle scuole che promuovono la salute e la sostenibilità, a cui oggi si sono associate circa 2'000 scuole in tutte le regioni linguistiche del Paese.
Per Klára Sokol, direttrice di éducation21, i gruppi destinatari di éducation21 sono sempre in primo piano. "È nostro compito sostenere al meglio insegnanti e direzioni scolastiche affinché possano insegnare l'ESS in modo sensato ed efficace a livello pedagogico, metodologico e didattico e metterla in pratica nell'ambito dello sviluppo scolastico. Con questo anniversario vogliamo celebrare i risultati raggiunti e, partendo da questi ultimi, continuare ad orientare le nostre attività alle esigenze in continua evoluzione."
Nel 2020, éducation21 ha rilevato il programma Paesaggi educativi21. Per paesaggio educativo s'intende una rete locale o regionale in cui collaborano tutte le persone e le istituzioni che si occupano di educazione, cura o accompagnamento di bambini e giovani. Attualmente esistono oltre 40 paesaggi educativi in Svizzera.
Inoltre, éducation21 lavora a stretto contatto con le Alte Scuole Pedagogiche nell'ambito di progetti innovativi per l’ESS e cura partenariati con attori, attrici e istituzioni esterne come iconomix e altre agenzie specializzate della Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). Per di più, éducation21 elabora la nuova offerta didattica "ResponsAbilita" destinata al livello secondario I nell'ambito del Programma per bambini e giovani (PBG) del Fondo per la prevenzione del tabagismo.
Lo sviluppo sostenibile è diventato un tema sociale che ha varcato le porte della scuola. Per il Dr. Conradin Cramer, attuale presidente del Consiglio di fondazione di éducation21 e direttore del Dipartimento della pubblica educazione del Canton Basilea Città, si tratta di un'evoluzione decisiva. "Il nostro obiettivo è quello di rafforzare in bambini e giovani un modo di pensare responsabile nei confronti del futuro, la capacità di giudizio autonomo nei riguardi dei temi sociali, ecologici ed economici, e quindi di promuovere la partecipazione alla vita politica e ai dibattiti politici. éducation21, in quanto centro di competenza per l'ESS, svolge un ruolo di primo piano in Svizzera a livello sia di coordinamento che di competenze specialistiche. Nei prossimi anni vogliamo ampliare e consolidare ulteriormente questo ruolo."