- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Il programma "Partenariati nord-sud nell'ambito della formazione dei docenti" ha riunito diverse Alte Scuole Pedagogiche in Svizzera (ASP) e vari istituti di formazione degli insegnanti nei Paesi dell’Est e del Sud. Il programma, seguito da vicino e sostenuto da éducation21, si è svolto per oltre un decennio dal 2004 al 2018. Il suo scopo era di aiutare le ASP, e indirettamente le scuole, nella pratica educativa volta a promuovere lo sviluppo sostenibile (ESS) con scambi e collaborazioni.
Il programma è stato sostenuto finanziariamente dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC). éducation21 ha invece gestito i contributi e monitorato i singoli partenariati. I collaboratori e le collaboratrici di éducation21 hanno inoltre sostenuto le ASP a livello concettuale e tecnico e hanno organizzato degli spazi per lo scambio di esperienze e conoscenze.
Le istituzioni partecipanti hanno eseguito il mandato del programma in contesti socioeconomici ed educativi molto diversi. Lo scambio di esperienze ha permesso a docenti e studenti di cambiare prospettiva, ha promosso la comprensione delle interazioni mondiali ed ha infine contribuito a sviluppare (ulteriormente) le competenze di ESS.
Partecipazione di undici ASP svizzere
Complessivamente, nove ASP della Svizzera tedesca, l'ASP della Svizzera italiana e un'ASP della Svizzera romanda hanno partecipato al programma di partenariati con istituti in Europa dell'Est, Asia, Africa e America Latina. Gli obiettivi del programma sono stati attuati in modo differenziato nell'ambito dei singoli partenariati. Gli assi prioritari erano per esempio:
Durante il programma sono state date alle stampe diverse pubblicazioni (vedere a destra). Inoltre, un gruppo di lavoro composto da docenti di diverse ASP ha sviluppato i seguenti due strumenti che permettono di documentare le esperienze e gli insegnamenti tratti dai partenariati:
Il programma "Partenariati nord-sud nell'ambito della formazione dei docenti" ha riunito diverse Alte Scuole Pedagogiche in Svizzera (ASP) e vari istituti di formazione degli insegnanti nei Paesi dell’Est e del Sud. Il programma, seguito da vicino e sostenuto da éducation21, si è svolto per oltre un decennio dal 2004 al 2018. Il suo scopo era di aiutare le ASP, e indirettamente le scuole, nella pratica educativa volta a promuovere lo sviluppo sostenibile (ESS) con scambi e collaborazioni.
Il programma è stato sostenuto finanziariamente dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC). éducation21 ha invece gestito i contributi e monitorato i singoli partenariati. I collaboratori e le collaboratrici di éducation21 hanno inoltre sostenuto le ASP a livello concettuale e tecnico e hanno organizzato degli spazi per lo scambio di esperienze e conoscenze.
Le istituzioni partecipanti hanno eseguito il mandato del programma in contesti socioeconomici ed educativi molto diversi. Lo scambio di esperienze ha permesso a docenti e studenti di cambiare prospettiva, ha promosso la comprensione delle interazioni mondiali ed ha infine contribuito a sviluppare (ulteriormente) le competenze di ESS.
Lista di partenariati 2004-18 (PDF)
Nord-Süd-Partnerschaftsperspektiven in der Lehrerinnen- und Lehrerbildung (2009)
Priska Sieber, Samantha Lottenbach (Hg.)
Nord-Süd-Partnerschaft an Pädagogischen Hochschulen - eine Fallstudie (2008)
Christine Bänninger, Antonietta di Giulio, Christine Künzli