Itinerari: introduzione

Introduzione alle schede sugli itinerari

Negli scorsi anni abbiamo collaborato nella stesura di alcune proposte di itinerari per gite scolastiche nel nostro territorio. Nell'ambito del progetto "Risorse per uno sviluppo sostenibile" in partenariato col Gruppo cantonale per lo sviluppo sostenibile - GrussTi (2005-2012) il Cantone Ticino ha pubblicato una serie di schede. Mentre nell'ambito del progetto " I migliori cinque" della Comunità di lavoro delle regioni alpine - ARGE-ALP (2008-09) è stato pubblicato un quaderno contenenti le schede delle escursioni, queste sono completate da alcuni spunti di approfondimento sul nostro sito (qui si trova l'intero quaderno da scaricare). ARGE-ALP riunisce 10 regioni di 4 Paesi: Austria, con i Länder Tirolo, Salisburgo e Vorarlberg; Germania, con il Libero Stato della Baviera; Italia, con le regioni Lombardia, Provincia Autonoma di Trento e Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige; Svizzera, con i Cantoni Grigioni, Ticino e S. Gallo.

Le proposte di itinerari sono pensate per le scuole medie, ma possono essere adattate anche alle scuole medie superiori e le scuole professionali. Alcune possono fornire anche spunti interessanti per il secondo ciclo delle scuole elementari.

Utilizzo dei colori

In alcune schede delle proposte di itinerari (progetto ARGE-ALP) abbiamo utilizzato i colori basandoci sullo schema riassuntivo dello sviluppo sostenibile:

In questo senso éducation21 intende fornire un aiuto concreto ai docenti indicando le varie aree tematiche e le dimensioni tempo e spazio con dei quadretti colorati. In particolar modo la combinazione di due o più quadretti colorati permette di evidenziare delle possibili interconnessioni. Non per tutte le proposte - nella fase attuale - sono stati utilizzati i colori per evidenziare le interconnessioni.

  Ambiente: si tratta degli aspetti ambientali visti con lo sguardo scientifico (flora, fauna, ecosistemi, ecc.) ma anche con lo sguardo politico (zone protette, associazioni attive, mobilità, energia, ecc.).

  Economia: si tratta degli aspetti economici legati al territorio: industrie, spazi commerciali, artigianato locale, commercio equo, ristorazione, turismo, ecc. sono alcuni dei temi affrontati.

  Società: si tratta degli aspetti socio-culturali. Qui sono indicati per esempio i monumenti storici, gli spazi ludico-ricreativi, ecc.

  Tempo-spazio: si tratta delle dimensioni temporale (passato, presente e futuro) e geografica (qui e in altre nazioni) che permettono di analizzare la situazione nei diversi contesti (spazio-temporali).

La preparazione

I docenti devono preparare l'itinerario (ricognizione, materiali, ecc.) e considerare le condizioni meteo e stagionali prima di svolgere qualsiasi itinerario. Gli itinerari seguono, in linea di principio e là dove è possibile, i sentieri della rete ufficiale del canton Ticino (marcati in giallo o in bianco-rosso-bianco, secondo le direttive della Federazione Svizzera dei Sentieri) che attualmente si trovano su Svizzera mobile.

Responsabilità

Gli autori hanno percorso tutti gli itinerari - nel corso degli anni 2007-11 - controllandone la fattibilità. L'esattezza delle informazioni fornite non è però garantita: gli autori e la Fondazione éducation21 declinano ogni responsabilità. Chi percorre gli itinerari proposti lo fa a proprio rischio e sotto la propria responsabilità.

Aggiornamenti e segnalazioni

La situazione della rete dei sentieri evolve continuamente, pertanto è utile consultare le cartine attuali e se del caso modificare i percorsi. Vi saremo grati di indicarci spunti per nuove proposte ed eventuali proposte di correzioni, aggiunte o modifiche degli itinerari da noi promossi.

Contatto

Roger Welti
Insegnamento
Consulenza, materiali didattici
+41 31 321 00 38