Sei domande per discutere su genere e parità

Quanto guadagnano di meno, in media, le donne in Svizzera rispetto agli uomini?
 

Risposta

Le donne guadagnano 1455 franchi meno degli uomini.

Il salario medio mensile delle donne è di 1455 franchi inferiore a quello degli uomini - ciò corrisponde al 18,3%. (A partire dal 2016).

GIl 55,9% della differenza salariale può essere spiegata da fattori oggettivi come la posizione professionale, gli anni di servizio e il livello di istruzione. Non si riesce invece a spiegare il 44,1% della differenza salariale, questa corrisponde a una potenziale discriminazione salariale basata sul genere (Ufficio federale di statistica, Rilevazione svizzera della struttura dei salari 2016).

Dossier tematico « Genere - Parità » | Introduzione - Pertinenza del tema

Immagine : Andrii Dragan

Chi è più rispettoso verso l'ambiente? L'uomo o la donna?

Globalmente, le donne sono più rispettose dell'ambiente.

Come dimostra il sondaggio dell'UST "Rilevazione Omnibus 2019", globalmente, le donne sono più rispettose dell'ambiente, soprattutto in termini di mobilità (minor uso di mezzi di trasporto privati) e di consumi (la priorità è data agli apparecchi elettrici a basso consumo energetico e ai prodotti biologici). Sono molto più spesso le donne ad associare la qualità dell'ambiente alla qualità della vita o a percepire l'inquinamento come un problema serio rispetto agli uomini. Esse considerano i cambiamenti ambientali e le tecnologie, come per esempio le centrali nucleari o le antenne per la telefonia mobile, più pericolosi per gli esseri umani rispetto agli uomini

Dossier tematico « Genere - Parità » | Introduzione - Pertinenza del tema

Sondaggio UST «Rilevazione Omnibus 2019: qualità dell'ambiente e comportamento ambientale»


Immagine : racorn

Quali sono i vantaggi della domanda-problema per introdurre l'argomento in classe?

Sostenere l'apprendimento e ricercare le possibili soluzioni.

Questa sostiene l'apprendimento attraverso la ricerca-scoperta. L'enfasi non è sulla risposta giusta da dare, ma sulla ricerca discorsiva di possibili soluzioni.

Per domanda-problema s'intende una domanda a cui non si può rispondere senza ambiguità, ma che può invece dar luogo ad un dibattito fattuale e normativo. Ad essere in primo piano non è quindi la risposta giusta da dare, bensì è la ricerca discorsiva di possibili soluzioni. La domanda-problema relativa all'ESS è aperta, si ricollega al mondo e alla vita degli allievi, studenti e apprendisti, è complessa, stimola la curiosità, non consente di fornire una chiara risposta affermativa o negativa, coinvolge il maggior numero possibile di aspetti e interessi e invita a riflettere e ad agire.

Dossier tematico « Genere - Parità »  | Introduzione - Trasposizione didattica in classe


Immagine : Sebastien Decoret

Cosa si intende per identità di genere e stereotipi di genere?

L'identità di genere è la propria percezione, mentre lo stereotipo è l'idea preconcetta di femmine e maschi.

L'identità di genere è la percezione che un individuo ha del proprio genere che può o può non corrispondere al sesso assegnato alla nascita. La sensazione propria di sentirsi maschili, femminili, entrambi o nessuno dei due, indipendentemente dal sesso biologico.

Gli stereotipi di genere (o ruoli di genere) sono invece le idee preconcette per cui femmine e maschi sono assegnati arbitrariamente a caratteristiche e ruoli determinati e limitati dal loro genere. Essi possono limitare lo sviluppo dei talenti e delle capacità naturali di ragazze e ragazzi, donne e uomini, nonché le loro esperienze educative e professionali e le opportunità di vita in generale.

Dossier tematico « Genere - Parità »  | Glossario


Immagine : Viacheslav Iakobchuk

In Svizzera quante votazioni sono state necessarie per attribuire il diritto di voto alle donne?

Ben due votazioni, una nel 1959 e l'altra nel 1971.

In Svizzera per il diritto di voto e d‘eleggibilità delle donne ci si è recati alle urne ben due volte: la prima nel 1959 con solo 33,1% dei votanti a favore, la seconda invece il 7 febbraio 1971 con il 65,7% a favore.

Anche in altri paesi le donne non hanno avuto fin da subito il diritto di voto e d'elezione. La partecipazione politica delle donne è stata introdotta progressivamente, e in quest'ambito la Svizzera è stata uno degli ultimi paesi in Europa (Germania 1918; Inghilterra 1928; Francia 1944; Italia 1946).  

Dossier tematico « Genere - Parità »  | Introduzione - Fatti e dati "genere - parità"


Immagine : Nutthaseth Vanchaichana

Cosa ha cambiato la legge sul matrimonio del 1988 per le donne in Svizzera?

Dal 1988 le donne hanno pari diritti nel matrimonio.

In Svizzera, è solo dall'entrata in vigore del nuovo diritto matrimoniale che le donne hanno pari diritti nel matrimonio. Prima della sua introduzione nel 1988, la moglie doveva per esempio ottenere il consenso del marito per poter svolgere un'attività lavorativa retribuita. 

Ulteriori modifiche sono giunte con l'entrata in vigore della legge sulla parità dei sessi (1995), con la "soluzione dei termini", ovvero il diritto all'aborto (2002) e con l'introduzione di un'assicurazione maternità (2005). Con il matrimonio per le coppie dello stesso sesso (2020) sono anche aumentati i diritti delle donne e degli uomini omosessuali.

Dossier tematico « Genere - Parità »  | Introduzione - 1. Pertinenza del tema


Immagine : Yulia Grigoryeva

Domande e immagini come stimoli per le vostre lezioni

Vi proponiamo 6 domande e immagini che possono essere utilizzate in classe per affrontare il tema del genere e dell'uguaglianza. Per ogni immagine scelta vi è una domanda e la relativa risposta, seguita da un breve testo esplicativo. Le informazioni sono prese dal dossier tematico "genere - parità", realizzato da éducation21 su mandato di equalitiy.ch, e dalla rivista "ventuno" sullo stesso tema.

Ogni 2 settimane, fino alla fine di aprile 2021, in questa pagina verrà posta una nuova domanda, che andrà ad aggiungersi alle altre. L'obiettivo è quello di permettervi di tornare regolarmente sull'argomento in classe con un'angolazione e un contenuto diversi, di fare collegamenti tra le diverse dimensioni e mostrano così la complessità del tema, e di promuovere quindi delle lezioni nel senso dell'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Ora tocca a voi!