- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
![]() Sull'arco di varie settimane, sette classi di Brugg del 2° e 3° ciclo hanno trattato temi quali «l'urbanistica», «il pubblico e il privato», «l'arte nello spazio pubblico» e «le forme artistiche temporanee», assistite da tre artisti: Andrea Gsell, Lilian Beidler e Nica Giuliani. Obiettivo: la preparazione da parte di ogni gruppo di un proprio intervento su suolo pubblico. Le allieve e gli allievi potevano scegliere autonomamente il luogo esatto nel centro di Brugg in cui presentare la propria attività. La data fissata per questa manifestazione era il 4 giugno 2016. Per Can è il lavoro di squadra ad essere stato molto interessante. Jan ha invece imparato ad acuire i propri sensi così da prestare attenzione a quanto altrimenti non noterebbe. Michelle ha invece scoperto che le persone hanno molte opinioni diverse. Tutti e tre forniscono informazioni nella videointervista qui a fianco. Insieme ai loro compagni aspettano ora di scoprire le reazioni dei passanti. Gli eventi proposti sono stati una trentina. Alcune allieve ed alcuni allievi hanno realizzato delle sculture con i loro corpi, altri hanno formato un'orchestra che si è esibita in luoghi selezionati, producendo tutta una serie di rumori e ronzii. Altri ancora, un'intera classe, "hanno tenuto sotto sequestro" un passaggio pedonale facendo un Flash mob. Nel centro di Brugg si sono così svolte attività avvincenti che hanno attirato la curiosità dei molti passanti. Per esser certi che le varie azioni avessero prodotto il loro effetto non solo durante questa giornata, ma anche oltre, era stata prevista una valutazione: ad ogni allieva ed allievo era infatti stato chiesto di invitare due persone che dessero il proprio feedback sull'intervento proposto. Queste reazioni e i ricordi legati agli eventi a quattro mesi di distanza sono poi stati documentati e messi in un archivio. È quanto spiega Andrea Gsell, responsabile del progetto, nella videointervista. Durante il progetto ha trovato che le allieve e gli allievi erano «aperti, curiosi e propensi al dialogo», come pure pronti e in grado di realizzare eventi di questo genere. Questo progetto ha fra l'altro beneficiato del sostegno e degli aiuti finanziari di éducation21. |
Volantino della manifestazione (PDF, in tedesco)
Versione breve del concetto (PDF, in tedesco)
Christoph Frommherz
Kommunikation
tel +41 31 321 00 25
email