Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale

Costituzione di un’azienda in classe

Nel liceo di Münchenstein, gli studenti e le studentesse con indirizzo economico partecipano alla costituzione di un'azienda scolastica. La sostenibilità svolge un ruolo importante non solo nella produzione di “flavourite”.

Quando il liceo di Münchenstein è stato costruito negli anni ‘70, si parlava ancora poco di sviluppo sostenibile. Oggi, l’edificio è sottoposto ad un risanamento energetico e nel contempo viene ampliato. Nell’aula docenti del liceo incontro una delegazione  della  direzione  di  “flavourite”,  azienda scolastica costituita nell’ambito del progetto YES (vedere riquadro), e il docente  di  economia Armin  Barandun. Dapprima, Christina Lagger, responsabile della produzione, spiega  come viene prodotta la limonata:  “È  molto semplice:  innanzitutto  si prende dello sciroppo d’agave, dell’acqua e un po’ di sale e si cuoce il tutto fino ad ottenere un liquido denso. Poi si aggiunge succo di limone e ancora acqua. A questo punto la bevanda è pronta per essere versata nelle bottiglie e venduta”. E Nergis Kilavuz, CEO dell’azienda,  aggiunge:  “La  particolarità della nostra limonata è che utilizziamo un numero minimo di ingredienti sempre freschi e di prima qualità. In questo modo instilliamo fiducia nei  clienti”. Nergis  Kilavuz e Christina  Lagger hanno costituito l’azienda “flavourite” insieme ad altri quattro membri di direzione nell’ambito del corso di economia.

“Gli  studenti  e  le  studentesse  che  desiderano  assumere  la funzione  di  CEO  devono  candidarsi  e  poi  comporre  la  loro squadra”  spiega  Armin  Barandun  che  nel  liceo  segue  questi progetti già da oltre 10 anni. In questo modo vuole accertarsi che diventeranno CEO solo coloro che sono adatti e disposti a svolgere  questa  esigente  funzione.  Nel  comporre  la  propria squadra,  Nergis  Kilavuz  si  è  assicurata  che  i  singoli  membri fossero compatibili fra di loro e che ognuno potesse portare i propri punti di forza. “Questo favorisce un buon clima di lavoro e rappresenta un’importante premessa per il successo” afferma la CEO. Dopo un “brainstorming”, tutti insieme avevano deciso di produrre  una  bevanda, e non una qualsiasi, ma una bibita sostenibile.  In  questo  modo,  l’azienda  ne avrebbe tratto dei vantaggi commerciali. Nel caso di “ flavourite”, questo significa concretamente: impiegare sciroppo d’agave, un dolcificante naturale, sano e di alta qualità, e bottiglie fabbricate in PET riciclato. Al momento di scegliere la qualità dei limoni, la squadra ha  dovuto  affrontare  un  dilemma:  inizialmente  era  previsto l’uso di frutta bio, ma per motivi di costi, la squadra ha dovuto rinunciare  a  questa  opzione,  preferendo  invece  garantire sempre  l’impiego  di  limoni  freschi.  “È  necessario  fare  molti passi prima di avere una produzione che funzioni, e spesso ci vuole flessibilità” afferma Nergis Kilavuz, aggiungendo: “All’inizio volevamo produrre in casa, ma abbiamo realizzato che una cucina  casalinga  non  è  sufficientemente  equipaggiata. Ora possiamo utilizzare gratuitamente la cucina di un ristorante”. E Christina Lagger aggiunge: “Anche la comunicazione è importantissima, sia fra i membri della squadra, sia tramite i media”.

Interrogato sulle esperienze che ha fatto finora con i progetti YES, Armin Barandun dichiara: “Questi progetti favoriscono la relazione con la realtà, spesso carente a scuola. Richiedono agli studenti e alle studentesse autonomia e autoresponsabilità, caratteristiche che non possono però essere imposte. Per questo motivo, non tutti i progetti ottengono lo stesso successo”.  Armin  Barandun  conferma  pure  che  molti  studenti  riflettono sulla questione della sostenibilità. “Dato che devono lavorare con risorse limitate, la sostenibilità svolge un ruolo importante anche nella realizzazione dei loro prodotti”.
 

 
Young Enterprise Switzerland (YES

Si tratta di un’associazione che sviluppa e segue programmi di formazione all’economia per la scuola con un orientamento pratico. Fornisce agli studenti e alle studentesse le conoscenze necessarie per capire le interazioni sociali ed economiche, per agire con spirito imprenditoriale e per saper convincere grazie alla propria personalità. Gli studenti e le studentesse sono preparati a trovare la loro via nell’economia globale, in quanto acquisiscono la consapevolezza delle proprie responsabilità.

Link : www.young-enterprise.ch

 

Collegamenti

www.flavourite.ch

www.young-enterprise.ch

 

Informazioni complementari

Ventuno 3 | 2017 Economia

 

      
Contatto

Christoph Frommherz
Comunicazione
tel +41 31 321 00 25
email