Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale

La scuola Riedtli si dota di un impianto solare

Oltre all’impianto a collettori solari obbligatorio, la scuola Riedtli ha pure installato un impianto fotovoltaico. Grazie a Martin Lehmann, direttore della scuola, e al suo corpo insegnanti molto motivato, è stato infatti possibile realizzare entrambe i progetti. In collaborazione con gli uffici comunali e con il sostegno di Greenpeace e del suo progetto Jugendsolar, gli allievi e le allieve ci hanno messo mano e hanno installato i pannelli solari sul tetto della palestra dell'istituto scolastico Riedtli a Zurigo.

L’appartenenza della scuola alla rete Umweltschulen (scuole ecologiche) del Canton Zurigo (che sarà integrata nella rete delle scuole21 a partire dall'anno scolastico 2017/2018) ha avuto un ruolo importante nella realizzazione di questo progetto. In occasione di un'assemblea della rete, Martin Lehmann è venuto a sapere che la Freie Schule Winterthur aveva già realizzato questo tipo di impianto. All'insegna del motto della rete Umweltschulen “Imparare e agire”, il direttore e la sua scuola si sono subito attivati. Martin Lehman ha potuto contare sul sostegno di Christine Bächtiger, collaboratrice presso l'ufficio protezione dell'ambiente e della salute della Città di Zurigo, la quale ha coordinato i contatti con gli uffici comunali coinvolti.

Allievi e allieve di 4a media all'opera…
Gli allievi di 4a media hanno installato l'impianto sul tetto piano della palestra insieme a dei civilisti di Greenpeace Jugendsolar nell'ambito di una settimana di progetto. Oggi è l'ultimo giorno di montaggio. Gli allievi lavorano in modo concentrato e determinato. Posano i pannelli solari uno dopo l'altro sui telai predisposti e poi li avvitano saldamente. Mia afferma: “Per me, la possibilità di partecipare ai lavori di montaggio è stata una bella esperienza”. È appena stato montato l'ultimo pannello solare. Alla fine, gli allievi posano per la foto di gruppo fieri del lavoro compiuto. In proposito Martin Lehmann dichiara: “Se i nostri allievi sono riusciti ad impegnarsi così a fondo nel progetto di produzione di elettricità sostenibile, questa è allora la miglior educazione allo sviluppo sostenibile che ci si possa immaginare!”.

… e le classi di 2a e 3a media non sono da meno
Nelle prossime settimane, anche gli allievi di 2a e 3a media si dedicheranno all'ESS con due ore d'insegnamento settimanali. Gli allievi tratteranno temi da loro scelti in gruppi di età mista e presenteranno i risultati dei loro rispettivi lavori nell'ambito di una settimana di progetto conclusiva. Durante questa settimana si svolgeranno inoltre altre attività correlate all'ESS che saranno nuovamente preparate dai civilisti di Greenpeace Jugendsolar. In quello stesso periodo, invece, gli allievi di 4a media effettueranno una settimana di lavoro in un bosco di montagna a conclusione della scuola dell'obbligo.  

      
Contatto

Christoph Frommherz
Comunicazione
tel +41 31 321 00 25
email