- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Alla Scuola specializzata superiore di tecnica dell'abbigliamento e della moda (STA), le persone in formazione si sono occupati per lungo tempo delle sfide ecologiche, economiche e sociali nel loro settore d'attività. Ne sono emerse preziose idee per la scuola e le aziende formatrici. I lavori si sono svolti nell'ambito del programma di educazione allo sviluppo sostenibile nella formazione professionale che ha beneficiato del sostegno di Swiss Textiles, l'associazione padronale dell'industria tessile. Lo scorso autunno, le persone in formazione si sono occupati per la prima volta di questo tema in modo più approfondito. Nell'ambito di un workshop moderato da Martina Wyrsch e Martin Räber, entrambi di Eartheffect, le apprendiste e gli apprendisti si sono sottoposti ad un quiz sulle sfide ecologiche, economiche e sociali poste da uno sviluppo sostenibile ed hanno imparato ad effettuare l'analisi del ciclo di vita dei tessili. Ispirati da quanto appreso, hanno poi costituito gruppi di lavoro per riflettere al contesto in cui imparano e lavorano. Quindi hanno formato delle squadre per sviluppare delle idee di sostenibilità da proporre alla scuola e alle aziende formatrici. Presentazioni avvincenti Visi felici Anche Michael Berger di Swiss Textiles è impressionato e conferma l'impegno dell'associazione: «Desideriamo utilizzare le esperienze fatte nell'ambito di questo programma, continuare a trattare la tematica nella formazione di base e stabilire delle priorità a livello di formazione aziendale.». Che il tema stia a cuore all'associazione, lo dimostra anche l'opuscolo pubblicato recentemente da Swiss Textiles e intitolato: «Nachhaltigkeit – Wie die Schweizer Textil- und Bekleidungsindustrie die globale Herausforderung meistert» (Sostenibilità: in che modo l'industria svizzera del tessile e dell'abbigliamento affronta la sfida globale). |
Rapporto dettagliato del progetto (in tedesco)
Opuscolo Swiss Textiles (in tedesco)
Christoph Frommherz
Kommunikation
tel +41 31 321 00 25
email