- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Direttore di Bildungskoalition NGO, Stefan Jakob ha rilasciato un'intervista alla rivista ventuno. Si discute il potenziale degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) nella "trasformazione del mondo" e l'importanza e l'opportunità per la formazione di partecipare a questo processo globale.
Quanto è importante la scuola per adempiere agli OSS?
Nella sua nuova presa di posizione scritta intitolata ”Bildung als Schlüssel zur nachhaltigen Entwicklung” (La formazione come chiave per lo sviluppo sostenibile), Bildungskoalition NGO risponde proprio a questa domanda: senza investimenti globali in un’ESS in tutti i livelli di formazione, gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 in Svizzera non potranno essere raggiunti o potranno esserlo, ma solo con grande ritardo. Nella sua nuova ”Strategia per uno sviluppo sostenibile”, il Consiglio federale deve perciò focalizzarsi sull’ESS come tema intersettoriale e definirlo quale compito centrale anche nel nuovo messaggio sulla promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione. La scuola dell’obbligo è proprio al centro di questo compito, ma non è la sola: essa si colloca nel panorama della formazione svizzera ed è circondata da numerosi enti di formazione privati e pubblici, dalla formazione della prima infanzia alla formazione continua, dalla formazione informale alla formazione formale. .
Conosce buoni esempi per tematizzare lo sviluppo sostenibile a scuola?
Vi erano buoni esempi ancor prima che l’ex Consigliere federale Adolf Ogi dimostrasse in televisione come cuocere le uova risparmiando energia. Proprio nell’ambito dell’economia domestica si possono perfettamente integrare e discutere numerosi temi come la salute, l’ecologia, i cicli economici e produttivi, inclusi gli aspetti come l’equità, i diritti umani o la migrazione. Nel corso degli anni, molti allievi hanno identificato e messo in atto possibili soluzioni di risparmio energetico. Oggi vi sono comunità scolastiche che realizzano progetti come una scuola neutrale in termini di CO2 oppure creano un orto scolastico insieme a persone anziane del quartiere e si occupano in tal modo del ciclo della natura, ma anche di cicli produttivi, alimentazione sana e questioni sociali. L’insegnamento e, in particolare, l’ESS nel senso di un ”Whole school approach” (approccio scolastico globale) rispettivamente di una ”scuola che promuove la salute e la sostenibilità” sono di un’importanza assolutamente centrale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030!