Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale

Karin Hintermüller

Così nelle scuole possiamo creare le basi affinché i bambini diventino degli adulti attenti.
Karin Hintermüller, Schulhaus Seefeld (Zürich)

Karin Hintermüller, istituto scolastico Seefeld (Zurigo)

L'ESS rappresenta le fondamenta di ogni coscienza.Non serve molto insegnare ai bambini di spegnere la luce in aula una volta che escono perché è così che ci si comporta. Importante è comprendere il perché bisogna farlo. Questo lo raggiungiamo se con allieve e allievi riflettiamo attivamente.

È fondamentale che in classe viviamo una cultura nella quale ogni bambino possa sviluppare la sua personalità. Quando mi porto a casa una pila di compiti scritti non mi interessa la mole di lavoro che devo affrontare, bensì ogni singola allieva e allievo con la sua storia che si cela dietro il lavoro svolto. Ogni bambino impregna la classe e le lezioni con la sua personalità. 

Discutere un disegno, riflettere su un lavoretto manuale, chiedere delucidazioni su fatti e gesti, fare un giro di complimenti in classe. Solo così possiamo creare le basi affinché i bambini diventino degli adulti attenti.

Questo è quanto comprendo sotto ESS. Ed é per questa ragione che ho partecipato all'ultimo colloquio all'ASP di Zurigo.

Colloquio ESS 2012

«Kann man zu klein für BNE sein?»
Documentazione inerente il colloquio
(in tedesco)
ASP Zurigo, 27. novembre 2012

Contatto

Christoph Frommherz 
tel +41 31 321 00 25
email
 

Istituto scolastico Seefeld