- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
"Le proposte per la scuola abbondano, ero scettica, ma mi sono lasciata sorprendere. Così è stato sia per me sia per gli allievi: l’argomento tutt’altro che evidente è stato trattato in maniera ottimale." Un’insegnante che ha partecipato all’attività "Energia e Clima".
Le lezioni d’educazione ambientale «Energia e clima» sensibilizzano gli allievi sui consumi energetici e sulle ripercussioni che questi hanno sull’ambiente. Tramite racconti ed esperimenti, gli alunni scoprono in maniera ludica perché e quanta energia si consuma e imparano come questa viene prodotta. I ragazzi hanno inoltre l’occasione d’elaborare soluzioni individuali e orientate alla pratica per una gestione responsabile ed efficiente dell'energia nella vita di tutti i giorni. La Fondazione PUSCH si adopera con le sue attività didattiche per la conservazione di un ambiente sano, per un uso sostenibile delle risorse così come per habitat diversificati e ricchi di specie.
DE, IT
a scuola
Gratuito per le scuole del Sopraceneri (ad eccezione dei comuni di Ascona, Arbedo-Castione, Lumino, Airolo e Bedretto)
2.5 ore
Analizzare: attraverso delle fonti documentali e con l'aiuto dell'animatore esperto, identificare alcune fonti di energia differenziandole in risorse rinnovabili e non rinnovabili per stabilire alcuni comportamenti orientati ad un approccio più sostenibile. Indagare e modellizzare: manipolare alcuni trasformatori di energia e interpretarne il funzionamento in termini di trasformazione di energia da una forma all'altra