- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
L'educazione alla cittadinanza incoraggia il vivere insieme e la ricerca collettiva di soluzioni ai problemi della società. Affronta questioni legate al potere e al diritto, così come cause ed effetti dell'azione civica e politica. L'obiettivo principale dell'educazione alla cittadinanza è incoraggiare l'azione civica e politica.
Ciò implica l'apprendimento di conoscenze di base, necessarie alla partecipazione democratica attiva e alla difesa dei diritti umani. Vengono inoltre affrontate le conseguenze dell'azione politica sull'economia, sulla società e sull'ambiente (ad esempio, l'impatto di determinate decisioni democratiche sui diritti umani o sulle questioni legate al buon governo).
L'educazione alla cittadinanza stimola lo sviluppo delle seguenti competenze :
L'educazione alla cittadinanza e l'ESS mirano entrambe a fornire agli individui gli strumenti con i quali poter partecipare attivamente ed in modo autonomo alla società. Condividono lo stesso impegno per la democrazia e i diritti umani, quali base per una vita migliore per tutti.
Rispetto all'educazione alla cittadinanza, l'ESS pone maggiore attenzione alla dimensione mondiale (interessi e bisogni delle popolazioni del resto del mondo) e alla dimensione futura (interessi e bisogni delle generazioni future), oltre ad un'orientazione verso un benessere comune.
L'educazione alla cittadinanza cosi come l'ESS implicano un esame critico degli interessi, in alcuni casi contrastanti, dell'economia, della società e dell'ambiente e una riflessione consapevole sui valori in gioco in ogni azione civica o politica.
L'educazione alla cittadinanza è presente nei contesti di formazione generale - Vivere insieme ed educazione alla cittadinanza – permette agli allievi di analizzare le tematiche d'attualità e di partecipare a progetti collettivi. Gli allievi sviluppano uno spirito critico, analizzano le interdipendenze e il si esercitano nel cambiamento di prospettiva. Essi si implicano in progetti limitati o di lunga durata, acquisendo così una prospettiva sistemica dei problemi. L'educazione alla cittadinanza viene trattata anche nell’ambito delle scienze umane e sociali – storia ed educazione civica, favorendo così la comprensione della democrazia (giornata dei diritti del bambino, Agenda 21, tematiche legate alla parità uomo-donna) e della sua progressione storica, nel rispetto delle minoranze e dei diritti umani. Il dibattito e il concetto di votazione vengono praticati.
La cittadinanza nel Lehrplan 21 (tedesco)
La cittadinanza nel PER (francese)
Statali :
Cancelleria federale : La Confederazione in breve
CFM : cittadinanza
DFI : Servizio per la lotta al razzismo
Servizi del parlamento (JuniorParl)
Commissione svizzera per l'UNESCO : Educazione alla cittadinanza mondiale
Altri :
Amnesty International, Sezione Svizzera
Campus per la democrazia
Fondazione contre il razzismo e l’antisemitismo (GRA)
Fondazione eduki : sfide mondiali
FSPJ : easyvote-school
Graines de paix
Istituto internationazionale dei Diritti del Bambino (IDE)
La Giuventù dibatte
Public Eye
SUPSI- Dipartimento formazione e apprendimento:
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS)
Association de didactique de l'histoire de la Suisse romande et italienne (GDH)
Coordination nationale des associations de didactique de l'histoire en Suisse (CODHIS)
Ecoles amies des droits humains (Amnesty International)
Consiglio d'Europa : La democrazia e i diritti umani
Networking European Citizenship Education NECE (Europa)
UNESCO : Educatzione alla cittadinenza mondiale (globale)
Rete delle scuole21 : « Cittadinanza e diritti umani »
Dossier « Educazione alla cittadinanza » (francese)
Fabio Guarneri
tel +41 31 321 00 44
email