Gli atelier affrontano diversi aspetti dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), sono strutturati in funzione dei gruppi di destinatari e dei livelli scolastici e sono proposti in tedesco, francese o in entrambe le lingue (a dipendenza dei loro animatori). 16 atelier per “invogliare” a realizzare un’ESS stimolante, compiuta e portatrice di futuro! 16 atelier per “mostrare che è possibile” integrare l’ESS in tutti i livelli scolastici e della formazione! |
|
IT |
Negli atelier 9 e 14 l'italiano è la lingua parlata da almeno uno dei principali animatori. |
La preghiamo di indicare quattro preferenze. Sarà possibile partecipare a due atelier – riceverà in seguito informazioni sull’iscrizione definitiva. |
1.L’economia nell’ESS : quale visione ? Proseguo della discussione con i relatori/trici della tavola rotonda. Dr. Christoph Eymann | Prof. Daniella Tilbury | Jürg Zellweger | Manon Schick | Albin Kälin | Francine Pellaud |
2.L’educazione all’economia nel secondario I. Obiettivi, sfide e possibili soluzioni. Comprendere le relazioni economiche. Ann-Veruschka Jurisch e |
3.Realizzazioni e progetti nell'ESS. Cosa resta da fare e quali domande sono ancora aperte? Christine Künzli | ASP FHNW |
|
4.Rete Svizzera delle "Scuole in Salute" in cammino verso una rete di "Scuole ESS". Utilità e vantaggi di una rete nazionale. Necessità e priorità delle scuole. Claire Hayoz | éducation21 |
||
5.In cammino verso la scuola sostenibile. Barbara Schäfli e Beatrix |
6.Il ruolo dell’ESS nei nuovi materiali didattici per la geografia. Come viene considerata l'ESS? contenuti e approcci. Marco Adamina | ASP Berna |
7.Promuovere concretamente le competenze tecniche – expore-it ! René Providoli | explore-it et HEP VS |
|
8.Dal piano di studi ESS all'insegnamento nella scuola elementare Scambio d'esperienze e sviluppo d'idee. Anne-Marie Gafner e Karin |
||
9.
Quello che funziona nella collaborazione fra le scuole e il comune. Christine Affolter | ENSI |
10.L’ESS fatta dai giovani per i giovani! Ismael Zosso | Alplab, ASP Vaud |
11.Lo sviluppo sostenibile attraverso la ricerca attiva nella classe. Ignacio Monge | DFA Friburgo |
|
12.Futur-extra! Apprendere con gli attori extrascolastici. Anne Monnet e Gabriela |
||
13.Geografia economica, IOP e ESS. Claudine Dayer Fournet | DIP GE |
14.
Il paesaggio cambia sotto i nostri occhi. Urs Kocher e Luca Reggiani | SUPSI |
15.Imparare a pensare alla complessità in un mondo globalizzato. Alain Pache, Philippe Hertig, Maria Brûlé e Nadia Lausselet | HEP VD |
16.L'ESS nella formazione professionale - Sfide ed esempi concreti. Martin Vonlanthen | IFFP |