Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale

L’economia circolare: soluzioni per un futuro sostenibile

 
L'economia circolare è tanto attraente quanto affascinante. È la promessa di un nuovo modello di sviluppo che mira a promuovere soluzioni per un futuro sostenibile. Ma di cosa si tratta veramente? E come si può integrare nel proprio insegnamento? éducation21 offre alcuni strumenti – un dossier tematico, un numero della rivista ventuno e un video esplicativo – per affrontare l'argomento in classe o nell’istituto come parte di un approccio ESS.

«Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma». Questa massima di Antoine Lavoisier, chimico del XVIII secolo, potrebbe riassumere l'economia circolare. Il modello si contrappone all'economia lineare, che si basa sullo schema: estrarre, produrre, consumare e buttare. L'economia circolare mira a reintegrare i beni nel ciclo produttivo per limitare il consumo di materie prime e risorse non rinnovabili. Ciò significa più condivisione, noleggio, riparazione, riutilizzo e riciclo. In questo modo, l'economia si ispira alla natura, che funziona solo a cicli.

 Schema economia circolare

Suggerimenti per l'insegnamento dell'ESS

Nel dossier tematico e nel video esplicativo si trovano numerose risorse e suggerimenti di attività per integrare il tema nell'insegnamento a tutti i livelli scolastici. Queste risorse permettono di collegare direttamente le questioni economiche, sociali ed ecologiche in un approccio di educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Poiché gli studenti sono potenziali consumatori, l'argomento ha senso per loro e permette loro di sviluppare una reale posizione critica.

La rivista con esempi pratici ESS ventuno riporta numerose esperienze vissute che illustrano questo cambiamento di paradigma. In particolare, il retroscena di una bottiglia in PET in una classe di 2ª media (9° anno Harmos) di Begnins (VD), la storia del liceo Büelrain di Winterthur, prima scuola certificata come "Scuola Clima", l'analisi della Scuola di sartoria del Vallese sull'impatto dell'industria della moda, o ancora tre modi pratici di affrontare l'economia circolare in classe.