- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Le alte scuole pedagogiche sviluppano dei progetti ESS per la formazione degli insegnanti e la pratica scolastica e li attuano in collaborazione con éducation21. Annualmente, vengono messi a disposizione del programma 100’000 CHF. In questo ambito, nel 2021 éducation21 ha selezionato tre progetti che prenderanno avvio nel 2022 e che promuovono ESS in modo innovativo.
Come rafforzare il senso di responsabilità degli allievi e del grande pubblico nei confronti dei nostri paesaggi? Il libro d’immagini per il 2°ciclo "Io scopro i paesaggi" (con le sue risorse didattiche digitali) sensibilizza gli osservatori e le osservatrici sulle qualità del paesaggio. I contenuti digitali che accompagneranno il libro saranno disponibili gratuitamente. Il progetto è il frutto di una collaborazione fra le Alte scuole pedagogiche di Zurigo e del canton Vaud e le Università di Zurigo e Losanna. Questa lavoro comune comprende anche la creazione della piattaforma digitale penser-le-paysage.ch già attiva.
La casa editrice hep pubblicherà una serie di cinque opuscoli che forniranno le basi didattiche necessarie per un insegnamento basato sulle competenze nelle discipline della scuola dell'obbligo del Piano di studio21 “etica, religioni, comunità”. La pubblicazione mostrerà inoltre come integrare nelle stesse l’ESS. Gli insegnanti e i formatori della formazione di base e continua disporranno quindi di strumenti che permetteranno loro di preparare, implementare e riflettere su un insegnamento di queste discipline arricchito dall'ESS. Il progetto è il risultato di una collaborazione tra le Alte scuole pedagogiche di Svitto e Berna.
La Scuola universitaria federale per la formazione professionale sta sviluppando una formazione continua pilota per formatori e formatrici aziendali. Lo scopo di questa formazione è promuovere l'ESS agli apprendisti sul loro luogo di lavoro. Un gruppo pilota di 15 formatori e formatrici aziendali sarà formato in ambito ESS al fine di promuovere presso gli studenti della scuola professionale un apprendimento su tutto l’arco della vita. L’équipe del progetto esaminerà il ruolo che queste 15 persone appositamente formate svolgeranno nelle loro aziende e come potranno promuovere o implementare ESS nei loro luoghi di lavoro, nei loro gruppi professionali e con i loro apprendisti.
Maggiori informazioniLavorate in un'Alta scuola pedagogica in Svizzera (ASP) o in un Istituto di formazione degli insegnanti? Desiderate consolidare l'ESS nel vostro istituto? Avete una proposta innovativa per la sua applicazione? éducation21 vi sostiene in tal senso nell'ambito del programma «Progetti innovativi nelle ASP a favore dell'ESS». La prossima scadenza per la presentazione delle bozze di progetto è fissata il 31 marzo 2022. Se avete un’idea innovativa o desiderate avere maggiori informazioni su come proporre un progetto, contattateci. Saremo lieti di rispondere alle vostre richieste. Progetti innovativi nelle Alte Scuole Pedagogiche a favore dell'ESS |
Fabio Guarneri
Scuola
tel +41 91 785 00 26
email