Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Tu sei qui
- Notizie
- OSS 11 | Città e comunità sostenibili
OSS 11 | Città e comunità sostenibili
Un paio di pratiche esemplari
 |
Trotterellando per la città Le passeggiate, pensate e elaborate appositamente per i bambini, stimolano gli allievi ad osservare il loro quotidiano con uno sguardo diverso, attivo e curioso. I bambini esplorano i dettagli dei percorsi intrapresi scoprendo la loro città durante le differenti stagioni.
Livello HarmoS : 1H-4H | Durata 2h, di cui 45min di camminata effettiva
|
 |
Fatti non parole Abbinare l’impegno sociale con l’apprendimento scolastico si chiama Service-Learning. Lo scopo è da un lato di rafforzare il senso di democrazia e d’appartenenza alla società civile e, dall’altro, di favorire un cambiamento nella cultura dell’apprendimento.
Livello HarmoS : 7H-9H | Durata 12-13 settimane
|
Ulteriori pratiche ESS
Alcune proposte di materiali didattici
L'Italia eco-solidale Una guida indispensabile per seguire itinerari inediti, visitare luoghi alternativi e sconosciuti ai più e per scoprire realtà che promuovono integrazione, partecipazione, pace e mobilità sostenibile.
Cicli 3 e superiori
|
|
Conoscere e pensare la città Il volume presenta degli itinerari didattici di progettazione partecipativa, una sorta di laboratorio di educazione ambientale interdisciplinare, ed è costituito da due parti complementari (metodologia e schede).
Cicli 1, 2, 3
|
La città a piccoli passi Ogni città ha la sua storia, la sua struttura, la sua personalità; tutte però hanno alcuni aspetti in comune: riuniscono al loro interno persone che lavorano; sono organizzate in quartieri, sono servite da reti idriche, energetiche e di comunicazione.
Cicli 2, 3
|
|
Una scuola per l'ambiente dallo spazio dell'aula allo spazio del mondo: percorsi verso la sostenibilità L'azione educativa non può dunque sottrarsi alla necessità di costruire nei giovani, ma non solo, comportamenti responsabili. Un pensare globale, attraverso il nostro agire locale, per un più pieno sviluppo delle identità, delle culture e della cittadinanza.
Cicli 3 e superiori
|
Ulteriori materiali didattici
Per andare oltre

Progetti che modificano il mondo | Settembre 2016 Se tante persone contribuiscono a riflettere su nuove soluzioni, lavorando su vie alternative e diventano politicamente attive, allora il primo passo verso il cambiamento è fatto. La scuola può aprirsi a nuovi progetti per promuovere un'azione collettiva – per noi, per gli altri e per il pianeta.
|
|

Eventi in città Sull'arco di varie settimane, sette classi di Brugg del 2° e 3° ciclo hanno trattato temi quali «l'urbanistica», «il pubblico e il privato», «l'arte nello spazio pubblico» e «le forme artistiche temporanee», assistite da tre artisti.
|