Un paio di pratiche esemplari
 |
Città! Piante! via!
Gli allievi sperimentano la produzione di verdure nella periferia della città e il loro consumo. Nel laboratorio di ricerca «Stadt! Pflanzen! Los!», gli allievi del 6° anno di questa scuola zurighese di periferia hanno sperimentato i temi del consumo e della coltivazione biologica di verdure.
Livello HarmoS : 5H-8H | Durata: in totale 7 giorni
|
 |
Una scuola in movimento
Qui si vive e si sostiene una forte partecipazione degli allievi e delle allieve, derivante dalla tradizione della promozione della salute. Nel corso degli anni, si sono svolte svariate attività incentrate su temi quali l’alimentazione, l’energia e la mobilità, con il supporto della rete delle Umweltschulen.
Livello HarmoS : 6H-10H
|
Ulteriori pratiche ESS
Alcune proposte di materiali didattici
In viaggio con le merci
Prima che un prodotto giunga nelle nostre mani, ha già fatto un lungo viaggio. Lo strumento didattico studia gli aspetti nascosti della logistica. A partire da beni di consumo, gli scolari e le scolare scoprono le differenti tappe che attraversa un prodotto
Ciclo 3
|
|
Bread, Wine, Chocolate, la lenta scomparsa dei cibi che più amiamo
Storie, aneddoti e curiosità si alternano a riflessioni storiche, georgrafiche e culturali. Il tema della sostenibilità fa da filo rosso ai vari capitoli mettendo in relazione aspetti legati alle nostre abitudini con le questioni socio-economiche e ambientali del giorno d'oggi.
Secondario II
|
L'economia giocata
I sedici giochi di simulazione presentati in questo libro sono nati dall'esperienza di centinaia di incontri e percorsi formativi svolti in giro per l'Italia sul consumo critico, le regole della globalizzazione, la finanza etica e l'educazione alla sostenibilità.
Cicli 1, 2, 3
|
|
|
Ulteriori materiali didattici
Per andare oltre

Ventuno 2 | 2015 Consumo
ventuno è la rivista sulla pratica dell'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) che propone una scelta di materiali didattici selezionati, delle attività e dei suggerimenti per affrontare il tema in modo trasversale e globale.
|
|
|