Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale

OSS 6 | Acqua pulita e igiene

Alcune proposte di materiali didattici

Il piacere più puro
Insieme ad Ava e Vitus i bambini scoprono in modo fantasioso il puro piacere dissetante del prezioso elemento acqua. L'acqua è un'alternativa alle bevande zuccherate a basso costo e priva di calorie e contribuisce in maniera significativa a mantenere un peso corporeo sano?

Cicli 1, 2

  

Mystery - Acqua virtuale, l'esempio del cotone uzbeko
Sulla base di una domanda chiave e di 24 cartoline con informazioni diverse, gli allievi provano a comprendere le relazioni che esistono fra il cottone, la vita dei pescatori nel mare di Aral, il consumo dei vestiti da noi e l'utilizzo dei pesticidi.

Ciclo 3 | Versione per il secondario II

 

DVD - L'acqua
Quattro filmati che presentano vari aspetti dell'acqua. Dall'approvvigionamento, ai problemi e le soluzioni ambientali alla qualità. I filmati illustrano situazioni in Burkina Faso, India, Marocco e Mozambico.

Cicli 2, 3

 

L'acqua a piccoli passi
Presentazione dei vari aspetti legati al tema dell'acqua. Una piccola enciclopedia - per i piccoli lettori, che devono però essere accompagnati nella lettura, o per lettori più grandi - che aiuta a conoscere meglio l'acqua

Cicli 1, 2

        
Ulteriori materiali didattici 

Per andare oltre

Ventuno 2 | 2013 Acqua
ventuno è la rivista sulla pratica dell'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) che propone una scelta di materiali didattici selezionati, delle attività e dei suggerimenti per affrontare il tema in modo trasversale e globale.

   

Esploratori dell'acqua
Yaëlle Linder-Berrebi, responsabile del programma presso la Fondazione per lo sviluppo sostenibile delle regioni di montagna, racconta le sfide che il programma internazionale "Esploratori dell’acqua" lancia agli allievi della Svizzera romanda.

L’obiettivo 6 comprende pertanto, oltre all’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari, anche ulteriori sotto-obiettivi, per esempio per la protezione e la riabilitazione di ecosistemi legati all’acqua (tra cui montagne, foreste, zone umide, fiumi e laghi). La qualità dell’acqua dovrà migliorare e l’inquinamento idrico essere ridotto... Continua a leggere