Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale

OSS 10 | Ridurre le disuguaglianze

Proposte attori esterni

Dialogue en route
"Dialogue en Route" presenta oltre 25 offerte permanenti per classi scolastiche che desiderano esplorare la diversità culturale della Svizzera. Dal monastero alla moschea, dal museo al centro d'asilo, gli allievi imparano a conoscere visioni del mondo e campi di interpretazione, sviluppano competenze per trattare questioni etiche, religiose e culturali e progettano possibilità e opzioni per la futura convivenza pluralistica.
 
3° ciclo e sec II | Durata da 1 ora a 1 giorno

  
 Ulteriori proposte ESS di attori esterni
   

Delle pratiche esemplari

Robin des Watts - energia solidale
Piccoli gesti quotidiani che cambiano la vita in altre parti del mondo: gli allievi partecipano ad un azione solidale e al tempo stesso vengono sensibilizzati sul proprio consumo energetico misurando alcuni dati relativi al riscaldamento e alla luce nelle proprie scuole per scoprire dove sia possibile risparmiare energia. In seguito, gli allievi comunicano sia all’istituto sia al comune le possibili contromisure da attuare. Il risparmio energetico ottenuto permette quindi il finanziamento dei lavori di isolazione in una scuola del Perù e la costruzione di una serra utile a fornire cibo e calore a quell’istituto scolastico.
 
3° ciclo | 7 interventi sull’arco di 1 trimestre

Al di là delle frontiere
Gli adolescenti trascorrono una settimana al Villaggio Pestalozzi e vi incontrano dei coetanei provenienti dall’Europa dell’Est e del Sudest europeo. Con questi incontri diretti imparano a confrontarsi in modo critico con i propri comportamenti, mettono in discussione i propri valori, lavorano in comune e trovano il modo di comunicare superando le barriere linguistiche.

Formazione professionnelle | 1 settimana

  
 Ulteriori esempi di pratiche ESS
 

Alcune proposte di materiali didattici

Kit ESS : Giustizia sociale e solidarietà
Il set è composto da un manifesto in formato A0, da una serie di 36 cartoline a colori e dai suggerimenti didattici. Le nostre proposte didattiche sollevano questioni di giustizia adatte al livello scolastico e promuovono il dibattito.

1°-3° ciclo

  

Apprendimento cooperativo e educazione interculturale
Saper coglire il multiculturalismo come opportunità di crescita, anziché viverlo come rischio o svantaggio, è ciò che il volume si propone, grazie a un progetto di ampio respiro rivolto alla scuola primaria.

2° ciclo
 

Sotto il velo
Fumetto che pone l'accento sui pregiudizi e come superarli tramite i disegni e i testi dell'autrice, originaria della Tunisia e cittadina di Roma. Piacevole nella lettura e originale nella costruzione.

3° ciclo

 

Il profumo dei limoni
Tecnologia e rapporti umani nell'era di Facebook. Questo libro è un invito a riflettere sul fatto che tre dei cinque sensi non possono essere trasmessi attraverso la tecnologia, tre quinti della realtà. L'autore vuole difendere il nuovo dalla superficialità.

Per docenti

        
Ulteriori materiali didattici
 

Per andare oltre

Rivista pratica ventuno | Solidarietà 
Offre una selezione di risorse pedagogiche valutate, attività e altri stimoli per affrontare un tema in modo trasversale e globale.

    

In viaggio verso Mineo
La classe 4E della scuola media di Bellinzona 1, insieme alla docente di classe - la professoressa Sultan Filimci (docente di italiano) - hanno pensato di organizzare un viaggio per conoscere meglio la realtà dei migranti quando raggiungono per la prima volta l’Europa. Nel mese di luglio del 2017 tre docenti e sei allievi sono così partiti per la Sicilia.

Aggiornato il 11.04.2019

Ritorno alla SESS2019
 

Concretamente, l’obiettivo 10 esige che il tasso di crescita del reddito del 40 per cento della popolazione più povera sia incrementato in modo durevole. Inoltre, entro il 2030 tutti dovranno avere diritto all’empowerment e l’inclusione sociale, economica e politica dovrà essere promossa. Le pari opportunità dovranno essere garantite eliminando leggi, politiche e pratiche discriminatorie. Dovranno essere agevolate una migrazione e una mobilità ordinate e sicure, tra l’altro mediante una politica responsabile in materia di migrazione.

> continua a leggere