Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
OSS 13 | Agire per il clima
Proposte attori esterni

|
Laboratorio dell'energia e del clima Questo concorso nazionale consente agli apprendisti di realizzare progetti innovativi concreti presso la scuola professionale o l'azienda formatrice per migliorare la protezione del clima e l'efficienza energetica. Scuole professionali | Durata 3 lezioni
|
Ulteriori proposte ESS di attori esterni
Delle pratiche esemplari
 |
Orto bio-didattico Il progetto aiuta a comprendere l’importante e delicato ruolo che ha l’uomo nella gestione delle risorse e del territorio. Il progetto pone l’accento sulla sostenibilità dell’attività umana approfondendo temi relativi allo sfruttamento e alla scarsità di risorse vitali e finite quali suolo e acqua. Inoltre, mostra ai ragazzi che esistono delle buone pratiche quali scelte alternative. 3° ciclo
|
 |
Nel bosco di montagna i giovani superano loro stessi Due classi hanno lavorato per una settimana ad un progetto organizzato dal “Laboratorio Bosco di montagna”. Per molti giovani questa è stata la prima volta in cui hanno trascorso un lungo tempo all’aperto, nella natura. Gli allievi hanno così scoperto l’esistenza di diverse professioni legate al bosco, hanno osservato gli effetti del cambiamento climatico ...
3° ciclo e postobligatorio | 1 settimana
|
Ulteriori esempi di pratiche ESS
Alcune proposte di materiali didattici
I cambiamenti climatici e i diritti dell'infanzia Gli allievi del 1° ciclo riflettono e discutono su come resistere a una giornata calda. Il collegamento avviene con i diritti dei bambini colpiti dal cambiamento climatico in Svizzera. Poi un gioco di Memoria li invita a riflettere sull'impatto delle azioni quotidiane sul riscaldamento globale.
1° ciclo
|
|
Il clima a piccoli passi Scioglimento della banchisa, canicola, inondazioni catastrofiche? Il clima è forse impazzito? Fatto è che la temperatura sulla terra sta aumentando e gli uomini ne sono i principali responsabili. Quali sono i rischi futuri di questo surriscaldamento? È tempo di agire! Tutti possiamo fare qualcosa.
1° e 2° ciclo
|
Senza casa né diritti La questione delle migrazioni ambientali solleva delle sfide sociali, economiche, scientifiche, ecologiche e politiche, che si declinano in modo diverso in funzione del contesto e dei punti di vista. Come si può affrontare questo fenomeno multifattoriale in classe? Come avvicinare le allieve e gli allievi a questo tema d'attualità, apparentemente così lontano dal loro quotidiano?
3° ciclo e postobbligatorio
|
|
Con l'acqua alla gola Il 'global warming' è un'emergenza che coinvolge tutti. Ha stravolto l'equilibrio ecologico e sta compromettendo il rapporto tra uomo e ambiente. Per affrontare sul serio l'emergenza climatica ci sono soluzioni efficaci e praticabili.
Per docenti
|
Ulteriori materiali didattici
Per andare oltre

Rivista pratica ventuno | Clima Offre una selezione di risorse pedagogiche valutate, attività e altri stimoli per affrontare un tema in modo trasversale e globale.
|
|

Studiare la biodiversità e il clima in fattoria In fattoria, il ricercatore ASP introduce gli allievi al lavoro di ricerca, mentre l’insegnante coordina i lavori e dirige le discussioni sui risultati ottenuti, a cui partecipano anche i contadini. Dopo la visita in fattoria, gli allievi analizzano in classe i risultati, li preparano per poi presentarli in occasione dell’incontro finale che avviene di nuovo in fattoria.
|
Aggiornato il 11.04.2019
|