Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale

OSS 16 | Pace, giustizia e istituzioni forti

Proposte attori esterni

La croce rossa: un'idea che si avvera
Seguite nella vostra classe le orme di Henry Dunant, che ha contribuito a creare un mondo più umano con un'idea visionaria.

1° e 2° ciclo | Durata flessibile

  
 Ulteriori proposte ESS di attori esterni
   

Delle pratiche esemplari

Per una scuola dove partecipazione fa rima con azione!
In questa sede scolastica, gli allievi godono di un margine d’azione importante per poter esprimere i propri bisogni. A seguito di una valutazione all'interno della scuola, allievi e adulti hanno deciso di riflettere sul tema del conflitto durante le pause per poter proporre risposte adeguate a questo problema ricorrente.
 
1° e 2° ciclo

Modulo di apprendimento “Elementi costitutivi della democrazia”
Chi può avere voce in capitolo in una democrazia? Chi decide? Chi può esprimersi? È giusto ad esempio non poter votare in Svizzera a sedici anni? La democrazia è equa, anche se non sarà mai possibile accontentare tutti? Queste e altre domande simili sono state trattate dagli studenti.

Secondario II | 2 mezze giornate (2x3 lezioni)

  
 Ulteriori esempi di pratiche ESS
 

Alcune proposte di materiali didattici

Sogni di libertà, in parole e immagini
Libertà: una raccolta originale di pensieri d'autore per avvicinare i bambini a questo bene irrinunciabile. Da Nelson Mandela al Dalai Lama, da Aung San Suu Kyi a Malala. Le definizioni più significative illustrate con la fantasia di grandi artisti.

1° e 2° ciclo

  

In cosa credi davvero?
Le nostre società, le nostre classi sono oggigiorno multiculturali, multietniche e multireligiose. Questo è un dato di fatto e sicuramente questa situazione non cambierà per molti anni a venire. Questa diversità è un’opportunità per l’educazione allo sviluppo sostenibile e le conferisce un ruolo fondamentale nella ricerca di una coesione sociale.

2° ciclo
 

Dalla parte sbagliata
Romanzo che può rappresentare lo spunto iniziale per approfondire una o più tematiche che vi sono toccate: sfruttamento economico, fondamentalismo religioso, ingiustizia e diritti dei bambini. In seguito fare delle ricerche e riflettere sulle possibilità d'azione che noi, come consumatori e/o cittadini, abbiamo.

3° ciclo

 

Gruppo gruppo delle mie brame
Pratico manuale con 60 giochi cooperativi da usare a scuola: un efficace strumento educativo per aiutare gli insegnanti a risolvere con successo i conflitti tra bambini all'interno del gruppo classe, creando un clima e collaborativo e aperto al dialogo.

Tutti i cicli

        
Ulteriori materiali didattici
 

Per andare oltre

Appacificare le discordie sul piazzale della ricreazione
Nella scuola Rüeggisingen di Emmen, questa prassi fa parte della cultura vissuta ed apprezzata dell'istituto scolastico. 14 allievi di scuola elementare, selezionati e formati come pacificatori, si impegnano con successo per concretizzare questi obiettivi.

    

Concorso sul tema della pace per le scuole svizzere
La pace è il tema del concorso nazionale 2019/2020 d'Eduki. Ma cosa intendiamo per pace nel senso dell’OSS 16? Tocca a voi far delle proposte, le iscrizioni saranno aperte da settembre 2019.

Aggiornato il 11.04.2019

Ritorno alla SESS2019
 

L’obiettivo 16 mira a ottenere società pacifiche e inclusive entro il 2030. Per raggiungere tale scopo l’obiettivo 16 chiede di ridurre tutte le forme di violenza, fermare la tortura e combattere tutte le forme di criminalità organizzata. Inoltre, la corruzione e i flussi illegali di armi e denaro dovranno essere ridotti in modo netto. Per raggiungere l’obiettivo di società pacifiche e inclusive, dovranno essere promossi lo Stato di diritto e il potenziamento di istituzioni partecipative e dovranno essere garantite pari opportunità nell’accesso alla giustizia.

> continua a leggere