Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale

OSS 8 | Lavoro dignitoso e crescita economica

Proposte attori esterni

Scoprire il mondo del caffè
Nei paesi produttori, i coltivatori di caffè devono affrontare problemi sociali, ambientali ed economici: lavoro duro, deforestazione, uso di trattamenti chimici, prezzi del caffè molto bassi e fluttuanti, intermediari, ecc. Ponendo la dignità umana al centro dell'attenzione, vengono affrontate altre questioni legate al cambiamento climatico...
 
3° ciclo e sec. II | durata 3-5 lezioni

  
 Ulteriori proposte ESS di attori esterni
   

Una pratica esemplare

Mystery Gold
Questo materiale didattico è stato sviluppato dalla docente Maria Elena Hoballah, dopo che ha partecipato a un atelier della Giornata ESS nel 2015, dove ha scoperto il metodo mystery. Questo metodo le è sembrato subito molto stimolante e una vera alternativa alle lezioni frontali...

3° ciclo e sec. II  | 2 a 10 lezioni

  
 Ulteriori esempi di pratiche ESS
 

Alcune proposte di materiali didattici

Soldi in vendita
L'album illustrato (con la cartella dell'insegnante) offre diverse possibilità di discussione con gli studenti. Attraverso la storia di Alma e Milan, gli studenti affrontano la questione dei flussi di denaro (da dove proviene e come viene speso) ma anche stabilire connessioni con temi quali desideri e bisogni, giustizia e ingiustizia, valori materiali e immateriali, ricchezza e povertà, ecc.

1° ciclo

  

Un gomitolo di plastica
Il gioco di ruolo "Un gomitolo di plastica" promuove il pensiero sistemico. I bambini si pongono come consumatori di beni di consumo e scoprono, in modo ludico, come le decisioni d'acquisto e il consumo di plastica siano strettamente legati.

2° ciclo
 

Economia!
Questo volume spiega l'economia ai ragazzi in modo esauriente e comprensibile, attraverso esempi di vita quotidiana, curiosità storiche, illustrazioni e interviste umoristiche ai protagonisti del pensiero economico: Smith, Marx, Keynes, Friedman, Krugman, Latouche. Un approccio accattivante - semplice e divertente - per fornire ai ragazzi (ma anche agli adulti!) una formazione economica di base.

3° ciclo

 

La decrescita felice
Il sistema attuale , mirato alla continua crescita ci porterà diritti contro un muro di cemento. Finalmente qualcuno che spiega in maniera semplice il funzionamento dell'economia e del PIL, ovvero il "fare finalizzato a fare sempre più" e lo contrappone al "fare bene" finalizzato a rendere il mondo più bello e ospitale per tutti gli esseri viventi.

Per docenti

        
Ulteriori materiali didattici  

Per andare oltre

Rivista pratica ventuno | Economia 
Offre una selezione di risorse pedagogiche valutate, attività e altri stimoli per affrontare un tema in modo trasversale e globale.

    

Per un’economia di qualità: quando il meno è meglio
L’economia è presente in molti aspetti della nostra vita quotidiana e coinvolge tutti, anche i più piccoli. Essa si presenta in diverse sfaccettature e in differenti modi ed è oggetto di discussioni e riflessioni a livello di intera società. Rappresenta quindi una sfida e un tema importante anche per la scuola.

Aggiornato il 11.04.2019

Ritorno alla SESS2019
 

L’obiettivo 8 comprende sotto-obiettivi concernenti la crescita economica, l’aumento della produttività e la creazione di posti di lavoro dignitosi. Il lavoro forzato deve essere contrastato e i fenomeni della schiavitù moderna e della tratta di esseri umani dovranno essere sradicati entro il 2030. Una crescita economica sostenibile non può inoltre avvenire a scapito dell’ambiente. L’obiettivo 8 esige pertanto il miglioramento, a livello mondiale, dell’efficienza nell’uso delle risorse nel consumo e nella produzione e persegue il disaccoppiamento della crescita economica dal degrado ambientale.

> continua a leggere