Il 18 maggio 2022 si terrà la quinta Giornata svizzera della lettura ad alta voce. In tutta la Svizzera si celebrerà la magia della lettura a voce alta: nei paesaggi educativi, nelle scuole, negli asili, nelle biblioteche, a casa e in molti altri luoghi. Alcune letture saranno fruibili anche online. Anche quest’anno l’evento desidera mostrare quanto leggere sia importante e faccia bene.
Maturare esperienze lavorative al di là del Röstigraben o del Polentagraben, crescendo a livello linguistico e personale? Adesso è possibile farlo anche nella formazione professionale. Scuole professionali, aziende (formatrici), associazioni professionali, uffici cantonali della formazione professionale e altre organizzazioni legate alla formazione professionale (pubbliche o private) ricevono un sostegno finanziario e supporto per i propri progetti di scambio nell’ambito di questo programma nazionale.
Una recente ricerca ha evidenziato i fattori che favoriscono l'ottenimento di un posto di tirocinio nella Svizzera romanda. Alcune aziende formatrici danno la priorità a giovani che sono "del posto" e che appartengono a reti locali (relazioni professionali, parenti, vicini, associazioni, attività extrascolastiche).
Il rapporto annuale 2021 del punto di contatto nazionale dei Paesaggi educativi21 è disponibile. Evidenzia le attività chiave e gli sviluppi che hanno avuto luogo durante l'anno.
Il programma Paesaggi educativi21 di éducation21 proseguirà anche nel 2022 e si estende alla Svizzera italiana.
Il Paesaggio educativo del quartiere di Grand-Vennes a Losanna ha puntato a sviluppare le competenze socio-professionali e personali degli allievi tra i 12 e i 16 anni. Un esempio di buone pratiche duplicate poi nelle altre scuole medie del comune illustrato dai Paesaggi educativi21.
Il programma di promozione “ici. insieme qui.” rafforza la coesione sociale in Svizzera. Si impegna per raggiungere una convivenza solidale e paritaria nel segno della diversità. Il programma promuove iniziative della società civile che si fondano sul rispetto e l'uguaglianza. È possibile richiedere un sostegno entro il 20 dicembre 2021.
Una società basata sul rispetto e la solidarietà è uno dei pilastri dello sviluppo sostenibile. Il nuovo dossier tematico "Rispetto, invece di razzismo" offre per tutti i livelli scolastici suggerimenti pratici per discutere in classe delle scelte sociali da una prospettiva ESS .