- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Temi toccati : guerra, pace, fuga, democrazia, diritti umani
Immagine: 123rf
La guerra in Ucraina ci sta scuotendo tutti. Anche i bambini e i giovani sono colpiti da questi eventi e cercano delle risposte. Gli insegnanti si confrontano con le loro domande, incertezze e paure. Con la seguente compilazione, éducation21 sostiene gli insegnanti nell'affrontare il conflitto e i suoi effetti in base al ciclo scolastico. Contiene informazioni di base da più punti di vista, dà suggerimenti su come affrontare le diverse domande riferendosi a risorse didattiche con cui, tramite l'ESS, si possono toccare temi come guerra, pace e fuga in classe. | |
![]() | Come parlare della guerra ai bambini (RSI news, 4'26") Il conflitto in Ucraina è entrato di prepotenza nel nostro vivere quotidiano e in quello dei più piccoli, anche a centinaia di chilometri di distanza. Come parlare, dunque, di guerra ai bambini? È giusto rispondere alle loro domande? Come farlo al meglio? La RSI ne ha discusso con la pedagogista Magda Ramadan, specialista di mediazione comunitaria e formatrice presso il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI. Un punto di vista simile viene pure spiegato in queste due interviste a Daniele Novara, pedagogista, e a Franco Lorenzoni, insegnante elementare, pubblicate su "La Reppublica". |
![]() | Come raccontare la guerra a scuola (Orizzonte Scuola TV, 58') Interessante contributo di Stefano Rossi, psicopedagogista, nella trasmissione dedicata al racconto della guerra in classe, alla luce del conflitto russo-ucraino attualmente in corso. Lui sostiene che “si tratta di una guerra mediatica. Cosa è giusto dire ai bambini più piccoli e a quelli più grandi? Gli alunni ci chiedono rassicurazioni, questo è chiaro. Le informazioni sono tante e quindi la domanda è come porsi come adulti. Dobbiamo pensare che i bambini e ragazzi chiedono una base sicura”. |
![]() | Dossier guerra in Ucraina (democrative.ch) Il dossier (testi e raccolta di materiali) è inteso come informazione di base per insegnanti, operatori sociali e giovanili, genitori ecc. Enfasi, omissioni e semplificazioni sono intese a ridurre le complessità del testo in modo appropriato per essere utilizzato nelle scuole secondarie di secondo grado e, a seconda della classe e del tempo disponibile, nel 3° ciclo della scuola dell'obbligo - anche direttamente a lezione - oppure nelle famiglie così come per privati nelle discussioni politiche. Scarica il dossier PDF. |
![]() | Situazione geopolitica in Ucraina (Centro Studi Geopolitica.info) Il sito ha come scopo quello di presentare la geopolitica e le relazioni internazionali, nonchè per alimentare il dibattito nazionale e internazionale in una duplice prospettiva: teorica e di analisi empirica. Vi collaborano professori e ricercatori dei settori politologico, geografico, storico ed economico, oltre che analisti di politica estera che lavorano a diverso titolo nelle istituzioni pubbliche, nel settore privato e nel campo del giornalismo. L’interazione tra professionalità omogenee è finalizzata a fornire prospettive e chiavi di lettura multi-livello sugli scenari di crisi e sui cambiamenti – sistemici e regionali – in atto. |
![]() | La situazione di chi è in fuga (Osar, in francese) Secondo l'UNHCR, centinaia di migliaia di ucraini sono fuggiti nei paesi vicini, i dati in continuo aggiornamento si trovano qui. Il sito web dell'Organizzazione svizzera aiuto ai rifugiati (OSAR) elenca gli ultimi sviluppi sulla situazione di coloro che cercano protezione. |
![]() | Che cos'è la Nato? (La Repubblica) Che cos'è la Nato e può intervenire o no nella guerra tra Ucraina e Russia? Come interagisce con la guerra tra Russia e Ucraina l'Alleanza Atlantica e che ruolo potrebbe svolgere nelle prossime settimane? La Repubblica illustra la situazione e prova a rispondere a queste domande. |
![]() | Cosa sono le sanzioni economiche (Studenti.it) Tutto sulle sanzioni economiche alla Russia imposte dalla comunità internazionale: cosa sono e perché si preferiscono alla guerra. Le sanzioni colpiscono per esempio anche il settore alimentare o il mondo dello sport. In Svizzera il 28 febbraio 2022, il Consiglio federale ha deciso di sostenere le sanzioni dell'Unione europea (UE) contro la Russia (maggiori info). |
![]() | Guerra e mass media (La Comunicazione) Articolo di fondo che illustra il rapporto tra i mezzi di comunicazione di massa e la guerra e il loro legame di reciproca dipendenza. È come se le innovazioni nel settore della comunicazione fossero di volta in volta al servizio delle operazioni militari e, al tempo stesso, i mass media trovassero negli eventi bellici un terreno di sperimentazione e avanzamento delle proprie potenzialità. Nell'attuale conflitto un ruolo importante è svolto dalle piattaforme di social media che si attivano contro le fake news (leggi qui). |
Pubblicato il 04.03.2022 |
Refugees welcome (esempio di pratica ess) ![]() In una settimana di progetto gli alunni conoscono dei rifugiati | |
![]() | Una giraffa sotto la pioggia (film d'animazione, 12 min., VOD) ![]() Una giraffa coraggiosa che si oppone alle ingiustizie viene cacciata dalla sua terra natia e arriva nel paese dei cani. Abbandonata a se stessa lotta con le sue dimensioni, il cibo insolito e l’atteggiamento scostante dei cani. Alla fi ne trova lavoro e amicizia presso un giardiniere. Ma poi la sua richiesta d’asilo viene respinta… Questo cortometraggio fa parte della raccolta "Zoom sull'ESS" (DVD). |
![]() | Di traverso ![]() Un'avventura piena di colpi di scena, progettata per riflettere criticamente con i bambini sulle norme, le differenze e le relazioni di potere che sono la causa della disparità di trattamento, della discriminazione e dell'esclusione. Inoltre, vengono discusse le opzioni di azione su come la solidarietà può essere stabilita o rafforzata come individuo o in un gruppo. |
![]() | Perché le persone migrano (PDF) ![]() Si tratta di alcuni suggerimenti didattici relativi al set didattico «1024 sguardi». Per il 2° ciclo l'attenzione è posta sulle proprie origini e sulle diversità culturali. Questi suggerimenti, introdotti ogni volta da cartoline su temi diversi, fanno sempre riferimento al manifesto del set. |
![]() | Vers le pacifique ![]() Programma innovativo adottato dalle scuole di Estavayer-le-Lac per apprendere a risolvere i conflitti e creare una cultura comune di convivenza pacifica. |
![]() | Apprendimento cooperativo nella scuola dell'infanzia ![]() Il volume presenta il percorso di ricerca e di azione in alcune scuole dell'infanzia nell'ideazione e realizzazione di un curricolo di attività cooperative finalizzate all'educazione interculturale, mostrandone gli effetti positivi a livello di competenze sociali, relazionali ed emotive, ma anche cognitive e metacognitive. |
![]() | Sogni di libertà: in parole e immagini ![]() Le parole contenute in questo prezioso libro sono importanti, scritte da persone importanti che, in non pochi casi, hanno rischiato la vita per aver inseguito e difeso i propri sogni di libertà. Oggi, purtroppo, la libertà resta un sogno per tante, troppe persone. |
![]() | Noi in gioco. Giochi e attività per stare meglio con gli altri ![]() La scuola ha un compito molto importante oggi: attivare, in collaborazione con le famiglie e le altre agenzie educative, percorsi strutturati che aiutino i ragazzi a rafforzare le competenze relazionali fondamentali. Le autrici propongono un articolato itinerario didattico che offre agli insegnanti pratici strumenti operativi per consolidare alcune delle abilità sociali dei ragazzi, come la capacità di ascolto, la collaborazione, il rispetto delle regole. |
Pubblicato il 04.03.2022 |
![]() | Regole in guerra: avventura croce rossa (Sito web) ![]() "Regole in guerra" si occupa di guerra, fuga e migrazione, nonché delle regole del diritto internazionale umanitario. Giochi, esercizi e lavoro di gruppo aiutano gli studenti ad acquisire conoscenze sui motivi della fuga, sulle regioni di conflitto e sul diritto umanitario internazionale, ad abbattere i pregiudizi nei confronti dei rifugiati e a sviluppare l'empatia. Vi è pure un sito sulla gestione dei conflitti. |
![]() | Cercare rifugio - Rachel (documentario animato, 5 min., VOD) ![]() Rachel e la sua famiglia sono cristiani e nel loro paese a maggioranza musulmana sono discriminati, ciò che li induce a fuggire in Europa. Qui in un primo tempo conducono una vita normale, finché un giorno sono arrestati e poi di nuovo liberati. Vivono in uno stato di permanente paura e arrestati una seconda volta, questa volta con l’ordine di lasciare il paese definitivamente. Questo documentario fa parte della raccolta "Bambini in cammino" (DVD). |
![]() | Umanità in cammino: migrazione (e sviluppo demografico) (Fotolinguaggio) ![]() Immigrare ed emigrare, trasformarsi da nomadi a sedentari oppure fare entrambe le cose in diversi fasi della stessa vita sono delle costanti nella storia dell'umanità e del presente. E anche le motivazioni sono le stesse: il miglioramento delle prospettive di vita attraverso la ricerca di cibo, lavoro, spazi, partner, formazione, avventura, protezione oppure sicurezza. Ma la migrazione non è un processo privo di conflitti. Il fotolinguaggio è composto da 50 fotografie in bianco e nero nel formato A4. |
![]() | Percorso migrazione (Amnesty International sezione Ticino) ![]() Gli studenti scoprono i diritti dei rifugiati e delle persone migranti. Grazie a un gioco di ruolo, hanno la posssibilità di percorrere, tappa dopo tappa, il viaggio di fuga che sono costrette a compiere le persone che devono abbandonare la propria casa e il proprio paese. |
![]() | La Storia della Tregua (PDF) Si tratta di una storia a fumetti avvincente e stimolante (per allievi dai 13 ai 18 anni) che si propone di offrire alle scuole di tutto il mondo uno spunto di riflessione sulla pace e sulla soluzione dei conflitti. La Grecia è la patria dei Giochi Olimpici. Il libro, ispirato allo spirito olimpico, unisce alla mitologia greca il riferimento agli odierni conflitti in corso, creando un’allegoria dei tempi moderni. Comprende la guida per l'insegnante. Disponibile in altre lingue qui. |
![]() | Noi in gioco. Giochi e attività per stare meglio con gli altri ![]() La scuola ha un compito molto importante oggi: attivare, in collaborazione con le famiglie e le altre agenzie educative, percorsi strutturati che aiutino i ragazzi a rafforzare le competenze relazionali fondamentali. Le autrici propongono un articolato itinerario didattico che offre agli insegnanti pratici strumenti operativi per consolidare alcune delle abilità sociali dei ragazzi, come la capacità di ascolto, la collaborazione, il rispetto delle regole. |
Pubblicato il 04.03.2022 |
![]() | Project Humanity - Il senso dell'umanità si può imparare ![]() Uno strumento di apprendimento online che permette di approfondire i valori umanitari e le questioni relative all'assistenza umanitaria. Guida le classi attraverso un processo di apprendimento attraverso il quale affrontano vari aspetti dell'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). |
![]() | Umanità in cammino: migrazione (e sviluppo demografico) (Fotolinguaggio) ![]() Immigrare ed emigrare, trasformarsi da nomadi a sedentari oppure fare entrambe le cose in diversi fasi della stessa vita sono delle costanti nella storia dell'umanità e del presente. E anche le motivazioni sono le stesse: il miglioramento delle prospettive di vita attraverso la ricerca di cibo, lavoro, spazi, partner, formazione, avventura, protezione oppure sicurezza. Ma la migrazione non è un processo privo di conflitti. Il fotolinguaggio è composto da 50 fotografie in bianco e nero nel formato A4. |
![]() | Percorso migrazione (Amnesty International sezione Ticino) ![]() Gli studenti scoprono i diritti dei rifugiati e delle persone migranti. Grazie a un gioco di ruolo, hanno la posssibilità di percorrere, tappa dopo tappa, il viaggio di fuga che sono costrette a compiere le persone che devono abbandonare la propria casa e il proprio paese. |
![]() | La Storia della Tregua (PDF) Si tratta di una storia a fumetti avvincente e stimolante (per allievi dai 13 ai 18 anni) che si propone di offrire alle scuole di tutto il mondo uno spunto di riflessione sulla pace e sulla soluzione dei conflitti. La Grecia è la patria dei Giochi Olimpici. Il libro, ispirato allo spirito olimpico, unisce alla mitologia greca il riferimento agli odierni conflitti in corso, creando un’allegoria dei tempi moderni. Comprende la guida per l'insegnante. Disponibile in altre lingue qui. |
![]() | Il proprio benessere e quello dell’altro ![]() La filosofia della Scuola di Commercio di Monthey è che per occuparsi di se stessi, bisogna anche occuparsi dell’altro e dell’ambiente circostante. |
![]() | Noi in gioco. Giochi e attività per stare meglio con gli altri ![]() La scuola ha un compito molto importante oggi: attivare, in collaborazione con le famiglie e le altre agenzie educative, percorsi strutturati che aiutino i ragazzi a rafforzare le competenze relazionali fondamentali. Le autrici propongono un articolato itinerario didattico che offre agli insegnanti pratici strumenti operativi per consolidare alcune delle abilità sociali dei ragazzi, come la capacità di ascolto, la collaborazione, il rispetto delle regole. |
Pubblicato il 04.03.2022 |
![]() | Pedagogia dell'emergenza, didattica dell'emergenza (Franco Angeli editore) L'attenzione nei confronti delle emergenze legate ai disastri naturali o a quelli prodotti dall'uomo è cresciuta oggi in modo rilevante, sia all'interno di un contesto nazionale che fa i conti con frequenti eventi catastrofici, sia all'interno di uno scenario internazionale che si confronta con un'idea di rischio e con condizioni di crisi ormai da leggersi dentro le cornici della globalizzazione. Che cosa hanno da dire le scienze pedagogiche e didattiche rispetto a tali questioni? Per il suo carattere teorico-operativo, il testo si propone a studenti, insegnanti, pedagogisti, dirigenti scolastici, ecc. |
![]() | Scosse e riscosse. Disegni, racconti e conversazioni per elaborare un trauma (Erickson) Racconti e disegni dei bambini abruzzesi che hanno vissuto il terremoto dell'aprile 2009. Un'esperienza unica, che ha permesso ai ragazzi interessati di rielaborare il trauma e che consente ai lettori di capire meglio che cosa sia successo in quei giorni terribili. Un libro che può essere di grande aiuto a chi - insegnante, psicologo, educatore, animatore voglia intraprendere percorsi analoghi. |
![]() | Parlare di ISIS ai bambini (Erickson) Quali parole può usare un genitore o un insegnante per spiegare il fanatismo religioso, gli attentati terroristici, e riuscire a farlo sentire protetto e al sicuro? L'educazione può essere un antidoto alla violenza? Grazie al contributo degli autori questo volume considera la questione sotto diversi aspetti: emotivo, attraverso le indicazioni e i suggerimenti di Alberto Pellai, che illustra le modalità più efficaci per parlare di violenza e di stragi, per spiegare la guerra, per gestire la paura; teorico-filosofico, grazie ai contributi di Edgar Morin e Riccardo Mazzeo, che affrontano la questione del dialogo e della convivenza; storico-culturale, con l’intervento di Marco Montanari, che, basandosi su fonti obiettive e documentate, presenta la storia del terrorismo e le condizioni dei paesi arabi. |
![]() | La guerra tra Russia e Ucraina spiegata ai ragazzi (Focus Junior) Perché c’è in atto una guerra tra la Russia e l’Ucraina? Cosa può accadere al mondo nelle prossime settimane? Insieme ad un esperto analizziamo dieci punti da conoscere per comprendere la crisi in corso. |
![]() | Speciale guerra tra Russia e Ucraina (Studenti.it) Sito della Mondadori quale sostegno agli esami e allo studio per allievi di fine scuola media e studenti liceali. In questo speciale si trovano materiali su diverse tematiche come la NATO, la corte penale internazionale, dalla seconda guerra alla guerra fredda, profughi e diritti umani, libertà di pensiero, le fake news, le armi nucleari, ecc. Il tutto centrato sul conflitto in corso. |
La Guerra fra Ucraina e Russia spiegata attraverso i libri (ibs.it) Qual è il motivo della guerra tra Russia e Ucraina? Il conflitto che spaventa l'Europa non è scoppiato all'improvviso, ma è il risultato di un contrasto acceso da anni. In questa pagina troverai una selezione di libri che ripercorrono le tappe fondamentali della storia dei due paesi contrapposti, ma anche biografie che aiutano ad approfondire la figura di Putin e saggi di geopolitica per analizzare lo schema politico attuale. | |
![]() | Dossier tematico: migrazione ed esilio ![]() Dover lasciare o abbandonare la propria casa, il lavoro, la famiglia e il paese, cosa significa? Cosa ci vuole per arrivare in un posto nuovo? Quali sono i bisogni più importanti degli esseri umani in fuga? Quali sono i pregiudizi (da entrambe le parti) e come si può affrontare la discriminazione? L'integrazione è la chiave per vivere insieme in una società plurale. |
![]() | Dossier tematico: solidarietà ![]() Unus pro omnibus, omnes pro uno. (Uno per tutti, tutti per uno). Questo motto tradizionale svizzero esprime la solidarietà. Rivela l’obbligo reciproco di sostenersi, il legame sociale che sprona le persone ad aiutarsi a vicenda. Pertanto, come rappresentare questa massima oggi? Come formare una società più solidale possibile? E come possono i bambini e i giovani mettere in pratica la solidarietà durante i loro studi o la loro formazione? |
![]() | Dossier tematico: vivere assieme ![]() In qualità di spazio per vivere e imparare insieme, la scuola offre innumerevoli opportunità per lavorare e sviluppare il "vivere assieme". L'appropriazione delle competenze ESS come il pensare in modo sistemico, il pensare in modo critico e costruttivo, il cambiare prospettiva, l’affrontare insieme le questioni riguardanti lo sviluppo sostenibile, ecc. avrà più senso se è basato su un contesto concreto, un quadro noto a tutti, adulti, alunni, studenti e apprendisti. La scuola vista come un laboratorio vivente della vita nella società a favore di un clima scolastico sereno e condiviso. |
Pubblicato il 04.03.2022 |
«zoom» offre informazioni di base e stimoli per un insegnamento, in tutti i livelli scolastici, nell'ottica ESS su un tema d'attualità.
Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:
I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)
Questo materiale didattico è stato selezionato accuratamente. Materiali senza logo sono stati scelti in base al loro contenuto attuale, senza però subire la selezione accurata.
Le pagine nell'archivio non vengono aggiornate.
Insegnare e apprendere per uno sviluppo sostenibile - l’acquisizione delle competenze e sfide
Roger Welti
insegnamento
tel +41 91 785 00 23
email