- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
200 anni di bicicletta – ecco una ragione per la quale approfondire il tema della bicicletta. Accanto agli aspetti storici l'argomento permette di trovare spunti interessanti per delle lezioni pratiche e vissute; per esempio negli ambiti mobilità, traffico, itinerario scolastico, officina meccanica, salute e movimento, o protezione del clima. | |
![]() |
C'era una volta la bicicletta (articolo di www.bikeitalia.it) La bici è un mezzo comune nella vita di tutti i giorni, la usiamo per andare a comprare il giornale o per fare la spesa. E’ il mezzo di locomozione più utilizzato e diffuso nel mondo e non so quanti si siano mai chiesti a chi, per primo, venne in mente di unire un telaio alle due ruote e creare così la favola della bicicletta. |
![]() |
L'albero genealogico delle biciclette (tecnologia, rivista focus) La prima bici è nata esattamente 222 anni fa. Non aveva né sterzo né pedali. Era di legno e priva di freni e ammortizzatori. Insomma ne ha fatto di strada per arrivare fino a noi. Ripercorrila con questo albero genealogico. L'evoluzione della bici in 90 secondi (video su focus.it) |
![]() |
La bici a lezione (Programma) L'alleanza scuola+bici promuove l'utilizzo della bicicletta fra i più giovani. Grazie agli aiuti didattici è possibile svolgere progetti e temi diversi – sia come contenuto di una lezione di scuola, sia come pratica nel quadro dell’istruzione alla circolazione stradale o come esperienza durante una gita scolastica in bicicletta. |
![]() |
Children Cycling To School (Grafico) Quanti ragazzi si recano a scuola in biciletta? Le cifre di 10 nazioni (2008-2011), tra le qali la Svizzera (17%), sono estratte dalla pubblicazione «City Cycling». Il grafico è stato elaborato dalla «European Cyclist Federation» . Qui Velogebrauch in der Schweiz trovate qualche cifra e fatti sull'utilizzo della bici in Svizzera a confronto con l'UE, da completare con la statistica sul comportamento della popolazione in materia di trasporti (2015). |
![]() |
In cina il bike sharing vive un momento di gloria (articolo, rivista Internazionale) Nelle città cinesi le biciclette del bike sharing sono una presenza piuttosto recente che non passa inosservata. Spuntano come funghi, in ordine sparso, tutto il contrario di quelle irreggimentate nelle rastrelliere del vecchio servizio pubblico. Rispetto a loro hanno esattamente questo vantaggio: le prendi e le lasci dove ti pare. |
pubblicato il 10.08.2017 |
![]() |
Duecento anni di pedalata (focusjunior.it) |
![]() |
La corsa più pazza del mondo![]() In Africa c'è il ciclismo «altro», caratterizzato da divise improvvisate, dalla penuria di tubolari, dal mangiare e dormire come capita, dalle strade sterrate rosse e da atleti che condividono una passione comune. Dal giro del Burkina Faso a una corsa in Mali: storie di ciclismo equatoriale, storie divertenti, drammatiche, semplici, incredibili, sconosciute, eroiche. |
![]() |
Meglio a piedi | Mobilità scolastica sostenibile (Canton TI) Il progetto Meglio a Piedi si inserisce fra i progetti prioritari del Programma d’azione cantonale “Peso corporeo sano”, pianificato dal Servizio di Promozione e Valutazione Sanitaria del DSS a partire dal 2008 e co-finanziato da Promozione Salute Svizzera. |
![]() |
Pedibus Ticino Una nuova coordinazione Pedibus, creata dall'ATA - Associazione Traffico e Ambiente, ha preso il via in Ticino. Essa è un sostegno e un aiuto per coloro che sono interessati a creare una nuova linea, oppure aiuta a garantire continuità nel tempo delle linee già esistenti; inoltre aiuta a risolvere eventuali problemi. |
![]() |
La bici a lezione (Programma fino a 10 anni) L'alleanza scuola+bici promuove l'utilizzo della bicicletta fra i più giovani. Grazie agli aiuti didattici è possibile svolgere progetti e temi diversi – sia come contenuto di una lezione di scuola, sia come pratica nel quadro dell’istruzione alla circolazione stradale o come esperienza durante una gita scolastica in bicicletta. |
pubblicato il 10.08.2017 |
![]() |
La bici a lezione (Programma dagli 10 ai 16 anni) |
![]() |
Dalla scuola alla bicicletta (video) Laboratorio di ciclofficina con alunni della Scuola Media Statale Sperimentale "G. Mazzini" di Roma. |
![]() |
Il ciclista Quasi la metà degli incidenti di bicicletta sono provocati dai ciclisti stessi. Il video "Il ciclista" (1min23’) vuole sensibilizzare i ciclisti a non giocare con la vita, né la loro né quella degli altri. Questo spot contiene diversi spunti per alimentare dei dibattiti in classe. |
![]() |
La svizzera non è un trullo![]() Un esilirante viaggio in bicicletta dalla Puglia alla patria del cioccolato: un viaggio sentimentale, ironico e bizzarro, assurdo e divertente, di un emigrante di seconda generazione che ritorna dove è nato e dove ha vissuto nei primi dieci anni di vita. Una pedalata di 14 giorni, con 20Kg di bagagli, tra due mondi opposti, il Sud e il Nord Italia, fino a sconfinare per raggiungere Lyss nel cantone di Berna. |
![]() |
La corsa più pazza del mondo![]() In Africa c'è il ciclismo «altro», caratterizzato da divise improvvisate, dalla penuria di tubolari, dal mangiare e dormire come capita, dalle strade sterrate rosse e da atleti che condividono una passione comune. Dal giro del Burkina Faso a una corsa in Mali: storie di ciclismo equatoriale, storie divertenti, drammatiche, semplici, incredibili, sconosciute, eroiche. |
pubblicato il 10.08.2017 |
![]() |
Bike2School (concorso per le scuole) Durante quattro settimane a scelta sull’arco dell’anno scolastico le classi iscritte utilizzeranno la bicicletta. Le attività parallele, ideate dalle singole scuole e correlate alle tematiche della bicicletta, del movimento e dell‘alimentazione sana danno maggiore slancio e aumentano le possibilità di vincita. |
![]() |
Manifesti storici Una collezione di manifesti storici inerenti diversi marchi di biciclette. Un viaggio nel tempo dal punto di vista grafico e del marketing. I singoli manifesti sono scaricabili nel formato jpg. |
![]() |
Le canzoni italiane sulla bicicletta Lista delle 24 più celebri canzoni italiane a tema bici. Tutte le canzoni selezionate si possono guardare ed ascoltare su youtube con i relativi video. Nei commenti ne sono segnalate altre... |
![]() |
La bicicletta: una tendenza (RSI, TG del 9.2.17) Interessante intervista al curatore del Gewerbem,useum di Winterthur in occasione dell'esposizione "Bike/Design/City". Mostra che guarda al presente e al futuro, indagando un trend in corso che sta trasformando la bici in un oggetto di culto. Ce ne sono di legno e di bambù, ma anche di modernissime, come modelli elettrici dalla forma elegante, il cambio automatico e collegabili al telefonino tramite bluetooth. |
![]() |
In bicicletta (Inserto pratico 51, UFSPO) |
![]() |
Biciclette per l'Africa (Progetto di riciclo) Cosa fare con le vecchie biciclette in disuso? SOS Ticino, in collaborazione con “Biciclette per l'Africa”, ricicla biciclette in disuso e le esporta a soci selezionati in Ghana e in Burkina Faso. |
pubblicato il 10.08.2017 |
«zoom» offre informazioni di base e stimoli per un'insegnamento, in tutti i livelli scolastici, nell'ottica ESS su un tema d'attualità.
Abbonarsi a «zoom»
Compilare il formulario e spuntare la casella «zoom».
Questo materiale didattico è stato selezionato accuratamente. Materiali senza logo sono stati scelti in base al loro contenuto attuale, senza però subire la selezione accurata.
Le pagine nell'archivio non vengono aggiornate.
Insegnare e apprendere per uno sviluppo sostenibile - l’acquisizione delle competenze e sfide
Roger Welti
comunicazione
tel +41 91 785 00 23
email