Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale

Consumo, quindi sono? | Dicembre 2018

Consumo, quindi sono?

Temi toccati: Consumo, economia, denaro e commercio

(cliccate sull'immagine...)

Sul tema
1°/2° ciclo
3° ciclo / Sec II
Ulteriori risorse
  • Desiderare o aver bisogno? Comprare o rinunciare? Informarsi o voltare la testa? Nell’ambito del consumo esistono diversi modelli personali di comportamento influenzati da altrettanti fattori ecologici, sociali e economici. I materiali presentati vi consentono di addentrarvi in questo ampio e complesso tema.
     
    Obiettivo 12: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili
    Ad oggi le risorse consumate dalla popolazione mondiale sono più di quelle che la terra è in grado di fornire. Affinché lo sviluppo sociale ed economico possa avvenire in un quadro di sostenibilità, la nostra società dovrà modificare in modo radicale il proprio modo di produrre e consumare beni.
     
    Consumo, quindi sono?
    Il consumo nelle sue diverse sfaccettature e forme è stata la tematica affrontata dall'undicesima Giornata ESS.  Conferenze, interviste, materiali degli atelier didattici sono disponibile per i docenti.
     
    Consumismo e società dei consumi: definizione, storia e caratteristiche (studenti.it, sito di Arnoldo Mondadori Editore)
    Cosa si intende per consumismo e da quali circostanze è stato generato? Cosa hanno comportato il boom economico e il baby-boom? Qual è il parere degli intellettuali sul consumismo? Come si sta verificando la crisi della società dei consumi? Questi i temi affrontati nel dossier.
     
    Consumo (ventuno n°02 - 2015)
    rivista ventuno realizzata sul tema dei consumi nella quale è presente un'intervista al Professor Klaus Hurrelmann dell'Università di Hurrelmann su "la Generazione Y e i suoi consumatori competenti". La rivista contiene inoltre diverse proposte didattiche e vengono toccati differenti aspetti del tema, dalla pubblicità ai nuovi media. Una lettura interessante per addentrarsi in questo ampio tema.
     
    Critici o manipolati. I giovani e il consumo consapevole (Rapporto della Commissione federale per l'infanzia e la gioventù, 2014)
    Esperti provenienti dai settori marketing, protezione dei consumatori, prevenzione e ricerca prendono la parola in questo studio per spiegare da svariati punti di vista perché è così importante che i bambini e i giovani diventino consumatori consapevoli e come possono essere accompagnati in questo processo.
     
    Pubblicato il 21.12.2018
  • Un gomitolo nel piatto (1° ciclo, dossier didattico, PDF)
    Con l'attività "Un gomitolo nel piatto" éducation21 offre l'opportunità agli allievi del 1° ciclo di affrontare, in modo semplice e ludico le sfide e le interdipendenze (sociali, economiche e ambientali) dei nostri consumi alimentari. Grazie al gomitolo di spago rosso che passa da identità a identità, l'allievo visualizza i legami esistenti tra loro e scopre le sfide complesse degli alimenti che consuma ogni giorno, suggerendo alcune azioni possibili per un mondo maggiormente sostenibile.
     
    Un gomitolo nel piatto (2°ciclo, dossier didattico, PDF)
    Con l'attività "Un gomitolo nel piatto" éducation21 offre l'opportunità agli allievi del 2° ciclo di affrontare, in modo semplice e ludico le sfide e le interdipendenze (sociali, economiche e ambientali) dei nostri consumi alimentari. Nel gioco di ruolo proposto vi è pure la figura di Chung, operaio su una nave da pesca cinese che permette di toccare il tema della pesca intensiva.
     

    Soldi in vendita (libro)
    I soldi contano. Ma la moneta più forte è l'amicizia.
    Come tutti, anche Alma e Milan devono confrontarsi con i soldi e il loro significato: regalare, scambiare, lavorare, comprare, vendere, risparmiare. A quale scopo? E dove sta il giusto? Con dossier idattico per i docenti.

     
    Acquisto di cibo: uno sguardo critico sui consumi
    Il manifesto (gratuito) composto da 1024 foto è uno stimolo per molteplici attività, per scoprire connessioni e per comprendere prospettive diverse. Il poster è arricchito da suggestioni didattiche (PDF) per il 1° e il 2° ciclo .
     

    Tutto sui soldi  (2° ciclo) 
    Il materiale didattico è composto da un dossier per docenti e un quaderno per gli allievi. I suggerimenti didattici vanno ben oltre la questione del denaro dato che permettono di toccare in maniera critica argomenti come i valori, i bisogni fondamentali, lo scambio, la pubblicità o il consumo responsabile.

     

    Seguiamo il filo dell'oro - Telefoni cellulari e diritti dei bambini (2° ciclo, Pratiche ESS per la classe)
    Il programma  proposto da Terre des Hommes Svizzera è stato organizzato in 11 istituti della città di Lancy per 1700 allievi dei tre livelli scolastici. Per la scuola elementare, ne hanno potuto beneficiare gli allievi di una classe dell’8°anno della scuola En-Sauvy (GE). L'esperienza è stata presentata in quest'apposita scheda. Un progetto per una classe.

     
     

    Piglia Piglia libro illustrato (Libro)
    Con questo libro illustrato è possibile affrontare l'argomento del denaro e del consumo. In 12 capitoli tematici, viene raccontata la storia Jana nel suo viaggio alla scoperta al supermercato. Il dossier contiene obiettivi di apprendimento, stimoli per la discussione in classe e suggerimenti per l'implementazione di attività in classe.

     
    Pubblicato il 21.12.2018
  • Un gomitolo nel piatto (3° ciclo, PDF)
    Con l'attività "Un gomitolo nel piatto" éducation21 offre l'opportunità agli allievi del 3° ciclo di affrontare, in modo semplice e ludico le sfide e le interdipendenze (sociali, economiche e ambientali) dei nostri consumi alimentari. nel gioco di ruolo proposto vi è pure la figura di Chung, operaio su una nave da pesca cinese che permette di toccare il tema della pesca intensiva.
     

     

    Una giacca che riscalda...il pianeta (3° ciclo, Mystery)
    Tre film che presentano alcuni scorci dei processi globalizzati di produzione e commercializzazione di generi alimentari e mostrano il funzionamento e il significato del commercio equo.  «Arance amare» presenta le complesse interconnessioni attorno al succo di frutta prodotto equamente. «Coffee to go» mostra la catena di produzione del caffè e illustra le differenze fra commercio libero e commercio equo. Infine, «Chicken Curry per il mercato mondiale» mostra come i piccoli agricoltori lottano contro l’importazione di carne scontata da parte delle grosse aziende.

     
    In viaggio con le merci (3° ciclo, dossier didattico)
    Prima che un prodotto giunga nelle nostre mani, ha già fatto un lungo viaggio. Lo strumento didattico, composto dal quaderno degli esercizi e dall'offerta online, studia gli aspetti nascosti della logistica. A partire da beni di consumo, gli scolari e le scolare scoprono le differenti tappe che attraversa un prodotto - dall'acquisto delle materie prime, passando per la produzione e la vendita, fino allo smaltimento.
     

    Acquisto di cibo: uno sguardo critico sui consumi
    Il manifesto (gratuito) composto da 1024 foto è uno stimolo per molteplici attività, per scoprire connessioni e per comprendere prospettive diverse. Il poster è arricchito da suggestioni didattiche (PDF) per il 3° ciclo.

     
    Commercio mondiale: equo o iniquo?  (3° ciclo)
    Tre film che presentano alcuni scorci dei processi globalizzati di produzione e commercializzazione di generi alimentari e mostrano il funzionamento e il significato del commercio equo.  «Arance amare» presenta le complesse interconnessioni attorno al succo di frutta prodotto equamente. «Coffee to go» mostra la catena di produzione del caffè e illustra le differenze fra commercio libero e commercio equo. Infine, «Chicken Curry per il mercato mondiale» mostra come i piccoli agricoltori lottano contro l’importazione di carne scontata da parte delle grosse aziende.
     
    Scoprire il mondo del caffè (3° ciclo, materiale didattico)
    Il dossier didattico è stato creato dopo un viaggio in Nepal, nel novembre 2016, delle due autrici, nonché responsabili del settore scuole di Helvetas. L'orientamento tematico del dossier verte sulla prospettiva e sul lavoro delle produttrici e dei produttori di caffè nepalesi.
     
    L'oro  (Secondario II, Mystery) 
    Noi associamo l'oro, preziosa materia prima, a momenti di felicità, senza renderci conto di quello che accade dietro le quinte. La produzione dell'oro richiede il lavoro di tanti bambini che si calano nelle miniere, a scapito della loro salute visto l'utilizzo di mercurio per l'estrazione. Ignoriamo inoltre il 70% circa del materiale estratto annualmente in tutto il mondo viene raffinato in Svizzera. Confrontarsi e imparare a conoscere queste interdipendenze è lo scopo principale di questo mystery.
     
    Pubblicato il 21.12.2018
  • il Franco in tasca - Storie di vita (Canton Ticino, 2014 - 2018))
    Piano cantonale pilota di prevenzione all'indebitamento eccessivo. Vi sono consigli pratici sulla gestione del denaro, storie, informazioni su chi rivolgersi per chiedere aiuto e come fare. è inoltre possibile visionere lo studio dell'Ufficio Federale delle assicurazioni sociali - UFAS sulla povertà e i debiti in Svizzera.
     
    Anatomia dei consumi (RSI, Tempi moderni 07.12.2018, 26'37")
    Alimentazione, trasporti, cassa malati o comunicazioni. Come sono evolute nel tempo le voci di spesa delle economie domestiche svizzere? Un’indagine sui consumi sulla base dei dati raccolti dall’ufficio federale di statistica permette di radiografare i cambiamenti della società svizzera. Seguono un intrervista all'economista Amalia Mirante e al  Nobel per l'economia Robert Engle.
     
    II soldi in tasca - Giovani e pubblicità (RSI, Falò 02.06.2016, 59'13")
    Nella nostra società si diventa consumatori molto presto. Bambini e ragazzi sono rapidamente portati a confrontarsi con i soldi. Sono pronti? Sono preparati? Spendere risulta decisamente più facile che risparmiare o rinunciare e non sono pochi gli adolescenti già inguaiati dai debiti.
     

    Consumo responsabile (RSI, Tempi moderni 07.12.2018, 05'39")
    Quando la spesa si ferma. Per un anno si compera solo cibo e il necessario per l’igiene personale e della casa, questo l’impegno preso da Soledad Vallejos e Evangelina Himitian. Regali? Solo per i figli e solo a Natale o per il compleanno.

     
    Società dei consumi e associazioni di consumatrici  (RSI, la nostra Storia, 05.01.1974, 28'06")
    Nella seconda metà del XX secolo, il mutamento dei sistemi di vendita che accompagna la produzione di massa, l'avvento dei supermercati e dei centri commerciali, suscita un cambiamento delle abitudini d'acquisto e di consumo. Per far fronte responsabilmente al consumo di massa, nascono le associazioni di consumatrici, e la Confederazione istituisce il preposto alla sorveglianza dei prezzi.
     
    Smartphone durano poco! obsolescenza programmata (Corriere TV)
    Inchiesta condotta dalla giornalista Milena Gabanelli sulla durata di vita degli Smartphone e sul maggiore costo per ripararli rispetto a comprarne uno nuovo.
     
    Usa e Getta, Serge Latouche (Libro)
    In questo libro, Serge Latouche, economista, spiega che non è un caso se il cellulare, il televisore, il computer o la lavatrice si rompono allo scadere della garanzia, né se la stampante si blocca dopo diciottomila stampe: si chiama "obsolescenza programmata", e basta un chip a decretare la morte di un elettrodomestico.
     

    Trasporti assurdi (campagna dell'associazione Iniziativa delle Alpi)
    Con il premio "Sasso del diavolo" l'associazione vuole sensibilizzare i consumatori sui trasporti avvolti assurdi compiuti delle merci e indurre le aziende ad agire per ridurli. Mentre con il premio "cristallo di roccia" vengono presentati delle possibili soluzione. Esempi nell'apposita pagina del sito.

     
    Pubblicato il 21.12.2018

Attualità nell'insegnamento

«zoom» offre informazioni di base e stimoli per un insegnamento, in tutti i livelli scolastici, nell'ottica ESS su un tema d'attualità.

Abbonarsi a «zoom»
Compilare il formulario e spuntare la casella «zoom».

 Questo materiale didattico è stato selezionato accuratamente. Materiali senza logo sono stati scelti in base al loro contenuto attuale, senza però subire la selezione accurata.

 

Archivio

Le pagine nell'archivio non vengono aggiornate.

Altri temi

 

Approfondimenti

Insegnare e apprendere per uno sviluppo sostenibile - l’acquisizione delle competenze e sfide

 

 

Contatto

Roger Welti
Insegnamento
tel +41 91 785 00 23
email