- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Temi toccati: Movimento, salute, natura, apprendere attraverso il gioco
©éducation21
Ogni anno il 28 maggio si svolge la Giornata Mondiale del Gioco. È stata istituita nel 1999 come "World Play Day" dall'Associazione internazionale delle ludoteche (International Toy Library Association - ITLA). La giornata ha lo scopo di sensibilizzare i bambini e i giovani sul loro diritto al gioco libero. "Zoom" elenca varie idee di insegnamento e giochi che possono essere giocati sia all'esterno, sia all'interno della scuola (e si spera fattibili nonostante le restrizioni relative al coronavirus). | |
![]() | International Toy Library Association (ITLA, engl.) Sito ufficiale degli organizzatori della Giornata Mondiale del Gioco. A causa del coronavirus, la raccomandazione per la giornata è: «Be Safe, Play at Home!» (Sii prudente, gioca in casa!) |
![]() | Cinque buone ragioni per favorire l’insegnamento all’aria aperta (Silviva) L’insegnamento e l’apprendimento all’aria aperta contribuiscono alla promozione di diverse competenze cognitive, emozionali, sociali e creative, così come la salute di insegnanti e allievi. Inoltre l’apprendimento all’aria aperta può essere un’alternativa interessante e apportare un equilibrio proprio durante questi momenti di apprendimento a distanza fatto davanti allo schermo. |
![]() | Spazi ricreativi con valore ludico (Pro Juventute) Giocare è un'esigenza fondamentale per i bambini. Per imparare attraverso il gioco sono necessari spazi che stimolino la creatività e la fantasia, aprano a possibilità di progettazione, permettano esperienze ludiche e rendano possibili una varietà di forme di incontro. |
![]() | Rete italiana dei professionisti dell'outdoor education (Scuole Naturali) Piattaforma dedicata a tutti i professionisti dell’outdoor education, dal nido alla scuola secondaria. Si rivolge alle singole persone che ogni giorno stanno portando un contributo per il cambiamento del paradigma educativo, in una maniera più sostenibile e naturale (leggi l'articolo). |
Pubblicato il 30.04.2020 |
![]() | Uscire, osservare, sperimentare (1°e 2° ciclo, PDF)![]() La “Guida pratica per creare la propria gita ESS” è una pubblicazione che permette di approfondire la gita, quale strumento pedagogico per fare dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). La gita infatti, è uno strumento che permette di affrontarne numerose tematiche in differenti discipline. (...) Essa permette quindi di costruire dei saperi interdisciplinari e sviluppare un pensiero sistemico, competenza fondamentale dell’educazione allo sviluppo sostenibile. |
![]() | Passeggiate partecipative (online e PDF)![]() Una passeggiata all'aperto è il terreno ideale per la nascita e l'esplorazione di nuove idee: combinare le gambe con la testa per muoversi - letteralmente e figurativamente. E funziona anche per gli adulti! Lo strumento è disponibile sotto forma di 3 passeggiate: "Le vostre idee vanno in passeggiata". |
![]() | Naturalmente giocando![]() Alla scoperta dell'ambiente attraverso il gioco. I bambini, esploratori innati, scoprono i meccanismi delle cose che li circondano grazie all'uso "integrale" di tutti i sensi. Giocando simulano la vita reale, iniziano a comprenderla con grande profondità, anando la distanza tra cultura intellettuale e cultura emotiva. |
![]() | La consapevolezza della natura (schede) |
![]() | Biodiversità - Manifesto, cartoline e suggerimenti didattici![]() Portate la classe in mezzo alla natura ed esplorate la biodiversità sulle siepi dei dintorni o provate il sapore delle vostre mele preferite. I suggerimenti didattici vi invitano a sperimentare la diversità della vita e le sue interazioni. |
![]() | Vivere il bosco![]() L'uomo ama e protegge soltanto ciò che lo coinvolge emotivamente e intellettualmente. Imparare qualcosa è più semplice se nel processo d'apprendimento ci divertiamo e coinvolgiamo tutti i sensi. Il presente volume si propone di applicare in modo pratico tali presupposti dell'educazione ambientale attiva nella natura di Silviva e spiega come rendere il bosco un luogo d'apprendimento e scoperta per un gruppo di bambini, adolescenti o adulti, sia durante la scuola che nel tempo libero. |
![]() | Il giro del mondo in 101 giochi (libro) |
![]() | Un gomitolo di plastica (1° ciclo) | Un gomitolo di plastica (2° ciclo) |
![]() | Agrinidi, agriasili e asili nel bosco (libro, 1° ciclo)![]() Da qualche tempo si guarda all'universo naturale con un riscoperto interesse, come ad un luogo capace di insegnare, di aiutare a crescere, un luogo dove diventare grandi. Non più un "luogo pericoloso" ma maestro di vita e spazio utile per favorire lo sviluppo dei più piccoli. Il libro è stato pensato come una guida agile da cui trarre indicazioni pratiche e spunti di riflessioni. |
![]() | Un gomitolo nel piatto (1° ciclo) | Un gomitolo nel piatto (2° ciclo) |
Pubblicato il 30.04.2020 |
![]() | Passeggiate partecipative (online e PDF)![]() Una passeggiata all'aperto è il terreno ideale per la nascita e l'esplorazione di nuove idee: combinare le gambe con la testa per muoversi - letteralmente e figurativamente. E funziona anche per gli adulti! Lo strumento è disponibile sotto forma di 3 passeggiate: "Le vostre idee vanno in passeggiata". |
![]() | Vivere il bosco |
![]() | Biodiversità - Manifesto, cartoline e suggerimenti didattici![]() Portate la classe in mezzo alla natura ed esplorate la biodiversità sulle siepi dei dintorni o provate il sapore delle vostre mele preferite. I suggerimenti didattici vi invitano a sperimentare la diversità della vita e le sue interazioni. |
![]() | Il giro del mondo in 101 giochi (libro) |
![]() | Capire il bosco( (Set d'attività) ![]() Questo set di carte impermeabili e tascabili, offre una serie di attività per capire la foresta e imparare con tutti i sensi. Le attività, per bambini, giovani e adulti, sono organizzate secondo le 4 funzioni del bosco: protettiva, ecologica, economica e sociale, che esplorano concretamente le diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile. Molto ben strutturate, facili da leggere e da mettere in pratica, queste schede saranno molto utili per qualsiasi insegnante che desideri svolgere delle attività nel bosco. |
![]() | Naturalmente giocando![]() Alla scoperta dell'ambiente attraverso il gioco. I bambini, esploratori innati, scoprono i meccanismi delle cose che li circondano grazie all'uso "integrale" di tutti i sensi. Giocando simulano la vita reale, iniziano a comprenderla con grande profondità, anando la distanza tra cultura intellettuale e cultura emotiva. |
![]() | Un gomitolo nel piatto (3° ciclo, PDF)![]() Con l'attività "Un gomitolo nel piatto" éducation21 offre l'opportunità agli allievi del 3° ciclo di affrontare, in modo semplice e ludico le sfide e le interdipendenze (sociali, economiche e ambientali) dei nostri consumi alimentari. nel gioco di ruolo proposto vi è pure la figura di Chung, operaio su una nave da pesca cinese che permette di toccare il tema della pesca intensiva. |
Pubblicato il 30.04.2020 |
![]() | Scuola all’aperto - imparare nella natura (WWF) Il WWF, insieme a vari partner, offre una settimana di attività dal 14 al 18 settembre 2020 per l'insegnamento all'aperto. Possono partecipare le classi del ciclo 1-2, il luogo di svolgimento si trova nelle vicinanze della propria scuola. |
Banca dati delle attività didattiche di attori esterni Diversi attori esterni alla scuola offrono attività all'aperto. Nella banca dati éducation21 è possibile trovare le offerte desiderate tramite una funzione di ricerca, ad es. con parole di ricerca come "natura", "bosco" o "giardino". | |
![]() | La scuola in movimento (Swiss Olympic)![]() L'impulso naturale a muoversi è particolarmente evidente nei bambini e nei giovani. Il programma di promozione dell'attività fisica nelle scuole svizzere risponde a questa esigenza e offre agli insegnanti un sostegno per l'integrazione dell'attività fisica in classe e a casa. |
![]() | Programma Gorilla per le scuole (Schtifti Foundation) |
Pubblicato il 30.04.2020 |
«zoom» offre informazioni di base e stimoli per un insegnamento, in tutti i livelli scolastici, nell'ottica ESS su un tema d'attualità.
Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:
I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)
Abbonarsi a «zoom»
Compilare il formulario e spuntare la casella «zoom».
Questo materiale didattico è stato selezionato accuratamente. Materiali senza logo sono stati scelti in base al loro contenuto attuale, senza però subire la selezione accurata.
Le edizioni precedenti non vengono aggiornate.
Insegnare e apprendere per uno sviluppo sostenibile - l’acquisizione delle competenze e sfide
Roger Welti
Insegnamento
tel +41 91 785 00 23
email