- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Temi toccati : olimpiadi, sport, politica, diritti umani, clima
Bild: Pixabay
| |||
![]() | Lo sviluppo sostenibile nei giochi olimpici (CIO, in francese) Il CIO afferma che la sostenibilità è uno dei tre pilastri dell'Agenda Olimpica 2020. Due raccomandazioni sono evidenziate: includere la sostenibilità in tutti gli aspetti dei Giochi Olimpici e integrare la sostenibilità nel lavoro quotidiano del Movimento Olimpico. nel suo terzo rapporto di sostenibilità il CIO rileva di aver raggiunto 15 dei suoi 18 obiettivi di sostenibilità. | ||
![]() | Il percorso di Tokyo 2020 prosegue dopo i Giochi grazie alla sostenibilità (Lifegate) Tutti gli obiettivi sostenibili di Tokyo 2020: dalle zero emissioni (e oltre) all’economia circolare, dall’inclusione sociale alla mobilità accessibile. Il Giappone ha acceso fin da subito i riflettori sulla carbon neutrality dei suoi Giochi. A Tokyo 2020 abbiamo visto, per esempio, atleti salire su podi in plastica riciclata per ricevere medaglie frutto di metalli altrettanto riciclati e andare a dormire nei letti di cartone del villaggio olimpico. A questo proposito vi è anche un interessante articolo di repubblica.it) | ||
![]() | Strategia per il sostegno delle grandi manifestazioni sportive (Consiglio Federale) Le grandi manifestazioni sportive internazionali che si tengono in Svizzera devono fornire un maggiore slancio alla promozione dello sport, essere organizzate in modo sostenibile e svolte rispettando l’ambiente: questo è ciò che prevede la nuova strategia di cui il Consiglio federale ha preso atto nella sua seduta del 1° ottobre 2021. | ||
![]() | Olimpiadi sempre meno sostenibili (ticinonews) Come noto, le Olimpiadi sono molto costose da organizzare ma hanno un grande impatto di natura politica e sociale. La loro reale sostenibilità è però oggetto di discussione. Il lavoro pubblicato dai ricercatori, guidati dal geografo Martin Müller dell’università di Losanna, ha preso in considerazione le ultime 16 città olimpiche (estive e invernali), fra il 1992 e il 2018, valutando la sostenibilità economica, sociale ed ecologica, basandosi sui rapporti del Comitato olimpico internazionale (CIO). | ||
![]() | Carta etica (Swiss olympic, in francese) Swiss Olympic, insieme all'Ufficio federale dello sport (UFSPO), ha pubblicato una Carta etica. Contiene nove principi per uno sport sano, rispettoso, equo e di successo. Tutte le federazioni che sono membri di Swiss Olympic si sono impegnate ad attuare la carta. | ||
Pubblicato il 05.01.2022 |
![]() | Valori olimpici e fairplay Questo dossier sui valori olimpici con delle schede di lavoro è stato sviluppato dal Museo Olimpico per le scuole ed è composto da diverse sezioni. La prima parte con attività ed esercizi è adatta al ciclo 1 e 2 e la seconda parte al ciclo 3. Inoltre, ci sono riferimenti a libri, articoli e altro materiale didattico sull'argomento. |
![]() | Pittogrammi olimpici (in francese/inglese/tedesco) |
![]() | Movimento olimpico (in francese/tedesco) I valori olimpici - alte prestazioni, amicizia e rispetto - costituiscono la base per uno sport equo in tutto il mondo e sono il cuore del Movimento Olimpico. Questa guida rapida dell'Associazione Olimpica Svizzera descrive lo "spirito dello sport". I brevi video sono adatti all'uso in classe. |
![]() | Storia delle olimpiadi (PDF) |
![]() | La Storia della Tregua (PDF) Si tratta di una storia a fumetti avvincente e stimolante (per allievi dai 13 ai 18 anni) che si propone di offrire alle scuole di tutto il mondo uno spunto di riflessione sulla pace e sulla soluzione dei conflitti. La Grecia è la patria dei Giochi Olimpici. Il libro, ispirato allo spirito olimpico, unisce alla mitologia greca il riferimento agli odierni conflitti in corso, creando un’allegoria dei tempi moderni. Comprende la guida per l'insegnante. Disponibile in altre lingue qui. |
![]() | La breve storia delle olimpiadi (video, 4:26) Film d'animazione che illustra e racconta la storia dalle Olimpiadi Antiche a quelle Moderne fino a Tokyo 2020. |
Pubblicato il 05.01.2022 |
![]() | Pittogrammi olimpici (in francese/inglese/tedesco) I pittogrammi olimpici furono introdotti ai Giochi Olimpici di Tokyo del 1964. Da allora, ogni edizione dei Giochi ha prodotto la propria serie di pittogrammi. I giochi olimpici sono stati quindi fortemente coinvolti nella diffusione di questi "segni disegnati", che sono diventati onnipresenti nel nostro ambiente. Questo dossier contiene vari esercizi sui pittogrammi e può essere utilizzato per un insegnamento interdisciplinare. |
![]() | Movimento olimpico (in francese/tedesco) I valori olimpici - alte prestazioni, amicizia e rispetto - costituiscono la base per uno sport equo in tutto il mondo e sono il cuore del Movimento Olimpico. Questa guida rapida dell'Associazione Olimpica Svizzera descrive lo "spirito dello sport". I brevi video sono adatti all'uso in classe. |
![]() | La Storia della Tregua (PDF) Si tratta di una storia a fumetti avvincente e stimolante (per allievi dai 13 ai 18 anni) che si propone di offrire alle scuole di tutto il mondo uno spunto di riflessione sulla pace e sulla soluzione dei conflitti. La Grecia è la patria dei Giochi Olimpici. Il libro, ispirato allo spirito olimpico, unisce alla mitologia greca il riferimento agli odierni conflitti in corso, creando un’allegoria dei tempi moderni. Comprende la guida per l'insegnante. Disponibile in altre lingue qui. |
![]() | Le olimpiadi DAD (video, 18:01) Una tematica di grande attualità che pone delle sfide esistenziali al modello di sviluppo nel quale siamo cresciuti. Vi sono alternative praticabili? Dopo un'esamina dei limiti dell'obsolescenza programmata dal punto di vista etico ed ecologico, Latouche riprende, approfondendolo, uno dei suoi cavalli di battaglia: la necessità di un'economia della decrescita. Un cambiamento radicale del nostro modo di produrre, di consumare e soprattutto di pensare i nostri bisogni e la loro soddisfazione. |
Pubblicato il 05.01.2022 |
![]() | I letti di cartone di Tokyo 2020 |
![]() | Perché c’è chi chiede il boicottaggio diplomatico delle Olimpiadi invernali Anche in Svizzera c’è chi domanda il boicottaggio diplomatico dei Giochi invernali previsti a Pechino per febbraio 2022, in segno di protesta contro la presunta campagna di repressione portata avanti dalla Cina contro le popolazioni uigura e tibetana, oltre che per il giro di vite contro la democrazia inflitto agli attivisti e attiviste a Hong Kong. (video 4'08") |
![]() | 10 grandi momenti olimpici, raccontati da 10 scrittori In occasione delle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016, il New York Times Magazine ha chiesto a dieci tra scrittori, giornalisti, critici e autori di raccontare il ricordo più importante che hanno legato a un’Olimpiade. Ne sono usciti dieci racconti che collegano grandi avvenimenti sportivi a storie molto personali, legate alle famiglie degli scrittori o alle loro nazioni. |
![]() | La storia delle Olimpiadi - Ripassiamo in 5 minuti (video, 5min) In questo episodio - di "Ripassiamo in 5 minuti" - la Prof Mari parla della storia dei giochi più antichi del mondo: le Olimpiadi! Ripassiamo la storia dalla città di Olimpia, alla festa delle Olimpiadi, ai giochi antichi, a quelli moderni e per finire il significato della bandiera olimpica. |
![]() | La straordinaria storia delle Paralimpiadi (video, 34:09) Documentario realizzato da Ability Channel sulla storia delle paralimpiadi, la vita del fondatore del movimento paralimpico, Sir Ludwig Guttmann, le testimonianze di grandi personaggi del passato e del presente. |
![]() | Valori olimpici e educazione motoria Le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Tokyo 2020 stanno raccontando con video, immagini, soprattutto attraverso la rete e i social storie di successo, resilienza, vittorie raggiunte a prezzo di sacrifici inimmaginabili. Volti noti o completamente sconosciuti sono diventati popolari, perché la loro tenacia e i valori a cui si sono ispirati sono diventati virali. Tutto questa massiccia ondata di attenzione allo sport e ai suoi valori umani potrà diventare un volano per promuovere buone pratiche sportive nelle scuole? Alcuni docenti di educazione motoria, condividno idee e progetti ispirati dalle recenti Olimpiadi e Paralimpiadi. |
Pubblicato il 05.01.2022 |
«zoom» offre informazioni di base e stimoli per un insegnamento, in tutti i livelli scolastici, nell'ottica ESS su un tema d'attualità.
Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:
I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)
Abbonarsi a «zoom»
Compilare il formulario e spuntare la casella «zoom».
Questo materiale didattico è stato selezionato accuratamente. Materiali senza logo sono stati scelti in base al loro contenuto attuale, senza però subire la selezione accurata.
Le pagine nell'archivio non vengono aggiornate.
Insegnare e apprendere per uno sviluppo sostenibile - l’acquisizione delle competenze e sfide
Roger Welti
Insegnamento
tel +41 91 785 00 23
email