- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Temi toccati: imprese, materie prime, catene di approvvigionamento, globalizzazione
Disboscamento illegale, Amazonia Brasile (Terra Indígena Tenharim do Igarapé Preto) / cc-by-sa-2.0
| |||
![]() | Iniziativa multinazionali responsabili (Sito web della campagna) L'iniziativa è stata lanciata dall'ex consigliere di Stato del PLR e procuratore Dick Marty insieme a un'ampia coalizione di 130 organizzazioni per i diritti umani e l'ambiente. Oggi l'iniziativa è sostenuta da molti imprenditori e politici di tutti i partiti. | ||
![]() | Iniziativa per imprese responsabili (economiesuisse) L'organizzazione mantello dell'economia svizzera, economiesuisse, commenta l'iniziativa sulle multinazionali responsabili e ne spiega i motivi del suo rifiuto: questa vuole introdurre ulteriori regole in materia di responsabilità civile per le imprese che violerebbero i diritti dell’uomo e gli standard ambientali internazionalmente riconosciuti. Queste regole sarebbero uniche al mondo e genererebbero dei problemi giuridici, politici ed economici. | ||
![]() | Per imprese responsabili: focus sull’iniziativa in votazione a fine novembre (rsi) Il rispetto, anche all’estero, dei diritti umani e delle norme ambientali internazionali si colloca al centro del primo oggetto su cui il popolo dovrà pronunciarsi il prossimo 29 novembre. Chiamate in causa dall’iniziativa, denominata “Per imprese responsabili - a tutela dell’essere umano e dell’ambiente”, sono le aziende svizzere attive a livello internazionale. I promotori del testo, depositato nel 2016 con più di 120’000 firme valide a sostegno, puntano a introdurre tutta una serie di vincoli tesi ad assicurare l’osservanza dei diritti umani e delle prescrizioni ambientali da parte dell’economia. | ||
![]() | Atlante delle catene di approvvigionamento svizzere (UFAM) L’economia svizzera del momento è fortemente interconnessa. La produzione di merci globale causa così impatti ambientali nel mondo intero. Per sostenere le aziende, l’UFAM ha effettuato uno studio in stretta collaborazione con il settore dell’economia, il quale illustra gli hotspot ambientali nella catena di approvvigionamento degli otto importanti settori economici svizzeri. | ||
Pubblicato il 06.11.2020 |
![]() | Il cibo che scegliamo ![]() Raccolta di 16 proposte didattiche con particolare attenzione al tema della sovranità alimentare con l’obiettivo di contribuire a sviluppare negli studenti una comprensione critica attorno alle attuali sfide globali e stimolare l’impegno attivo. |
![]() | Il lato nascosto della tavoletta di cioccolato (PDF) ![]() Questo suggerimento didattico - che fa parte del set didattico ESS "365 Prospettive ESS" - è dedicato al gustoso tema del cioccolato. Scoprite insieme ai vostri allievi il cammino dalle fave di cacao al prodotto finito e le svariate interconnessioni allo sviluppo sostenibile e al commercio equo. |
![]() | Lo zucchero in viaggio attorno al mondo![]() Lo zucchero è un prodotto di uso quotidiano, le domande che ruotano attorno allo stesso però sono estremamente più complesse di quanto i ragazzi potrebbero immaginare in un primo momento. Tutto ciò sorprende e affascina. Gli studenti imparano ad elaborare delle interconnessioni tra gli aspetti sociali, ecologici ed economici che ruotano attorno allo zucchero, al suo consumo, ai metodi usati per coltivarlo e al suo commercio. |
![]() | Glob,glob: la globalizzazione spiegata ai ragazzi ![]() Grazie al viaggio di un paio di scarpe da ginnastica sono spiegati alcuni meccanismi che regolano il commercio mondiale. Si mostrano gli influssi delle nostre scelte d'acquisto che travolgono persone, danneggiano l'ambiente e aumentano il divario fra ricchi e poveri. |
![]() | La tua impronta - Scopri l'impatto ambientale di ogni cosa ![]() Questo libro inquina come 12 ore di tv, un anno di email come 300 chilometri in auto, un cheesburger equivale a 30 km in treno, una fetta di formaggio a 12 chili di carote. Qualcuno ha un mondo di ricambio? Perché se andiamo avanti di questo passo nel 2050 ci serviranno due pianeti per sopravvivere. Dobbiamo iniziare da oggi a ridurre il nostro impatto ambientale, ma siamo sicuri di sapere come si fa? |
![]() | La Buena Vida - La bella vita ![]() Il film racconta dell’estrazione del carbone nel nord-est della Colombia. La miniera di Cerrejón, che con i suoi 700 km2 è la miniera di carbone a cielo aperto più grande al mondo, si espande sempre più vicino al villaggio di una comunità Wayúu, che dovrà essere spostata altrove. Alla fi ne di lunghe trattative, la popolazione accetta la proposta, a patto che vengano soddisfatte alcune condizioni. La multinazionale mineraria non rispetta però gli accordi. |
![]() | L'economia giocata ![]() Sedici giochi di simulazione sul consumo critico, le regole della globalizzazione, la finanza etica e l'educazione alla sostenibilità. I giochi svelano i meccanismi economici che impoveriscono la stragrande maggioranza dell'umanità e, allo stesso tempo, propongono in modo semplice e creativo le pratiche dell'Altraeconomia e dei nuovi stili di vita. Essi sono immediatamente utilizzabili, dopo un'attenta lettura del testo, oppure adattabili a diversi contesti in base alle indicazioni fornite. |
![]() | Nord Sud: predatori, predati e opportunisti ![]() Il libro descrive con dati alla mano (relativi al 2005) gli squilibri esistenti all'alba del terzo millennio. Il testo permette a tutti di capire i meccanismi che generano impoverimento, per poterli rispiegare agli altri. Non è vero che l’economia sia materia da specialisti. Il sistema l’ha sottratta alla gestione popolare per garantire il predominio dei mercanti. Ma la vera economia è l’arte di organizzare il bene comune. È democrazia a partire dal basso. Il libro è un manuale di facile consultazione, ideato a schede di due pagine: sulla sinistra un disegno o grafico permette di visualizzare l'argomento, sulla destra il testo fornisce spiegazioni e documentazione. |
![]() | La rivoluzione del litio ![]() l litio è un componente essenziale delle batterie moderne e svolge un ruolo cruciale nel successo della mobilità elettrica. Questa materia prima potrebbe giocare inoltre avere un ruolo importante nel futuro per lo stoccagio di forme di energia a intensità variabile. La Bolivia possiede grandi giacimenti di litio ed è quindi al centro degli interessi dei gruppi minerari internazionali. Il film descrive da diverse prospettive la corsa per una possibile tecnologia chiave del futuro. |
![]() | La decrescita felice, la qualità della vita non dipende dal PIL ![]() Il sistema attuale, mirato alla continua crescita ci porterà diritti contro un muro di cemento. Finalmente qualcuno che spiega in maniera semplice il funzionamento dell'economia e del PIL, ovvero il "fare finalizzato a fare sempre più" e lo contrappone al "fare bene" finalizzato a rendere il mondo più bello e ospitale per tutti gli esseri viventi. |
![]() | Water Grabbing - Le guerre nascoste per l'acqua nel XXI secolo ![]() Questo libro-inchiesta affronta in modo documentato il tema del water grabbing, ovvero l'"accaparramento d'acqua" da parte di attori in grado di prendere il controllo, o deviare a proprio vantaggio, risorse idriche sottraendole alle comunità la cui sopravvivenza si basa proprio su quelle stesse risorse e quegli stessi sistemi che sono depredati. Altri aspetti indagati riguardano il nesso energia - acqua, il consumo d'acqua legato all'agricoltura e all'allevamento, l'acqua virtuale, ovvero l'acqua che si cela nella produzione di un bene, i rischi di guerre per l'acqua e l'acqua come bene comune e diritto umano. |
![]() | Mystery II: acqua virtuale - L’esempio del cotone uzbeko ![]() Giorno dopo giorno, Dospanov deve andare ad uno dei pochi pozzi in cui vi è ancora dell’acqua potabile. La maggior parte dell’acqua presente nella sua città in Uzbekistan è imbevibile per colpa del sale oppure inquinata da pesticidi. Il fatto che questa situazione non migliori ha anche a che vedere con le nostre abitudini di consumo. Perché se noi compriamo una t-shirt fabbricata con cotone proveniente dall’Uzbekistan, Dospanov non ha più acqua potabile? |
![]() | Vestiti che fanno male |
![]() | Guida al vestire critico ![]() Il mercato dell'abbigliamento è inondato da prodotti diversi per colore, stile, marca e qualità, ma quasi tutti uguali per condizioni di lavoro ingiuste, umilianti e oppressive in cui sono realizzate. È quindi estremamente difficile applicare il consumo critico, perché le imprese seguono la stessa strategia: delocalizzare la produzione in paesi in cui lo sfruttamento del lavoro minorile, il divieto di organizzazione sindacale, i salari al di sotto della soglia di povertà e le condizioni di lavoro disumane e insalubri sono all’ordine del giorno. Come fare, allora, per non rendersi più complici dello sfruttamento che si cela dietro a ciò che indossiamo ogni giorno? |
![]() | In viaggio con le merci - Dall'acquisto allo smaltimento ![]() Prima che un prodotto giunga nelle nostre mani, ha già fatto un lungo viaggio. Lo strumento didattico, composto dal quaderno degli esercizi e dall'offerta online, studia gli aspetti nascosti della logistica. A partire da beni di consumo, scolari e scolare scoprono le differenti tappe che attraversa un prodotto - dall'acquisto delle materie prime, passando per la produzione e la vendita, fino allo smaltimento. |
![]() | Terra madre - Come non farci mangiare dal cibo ![]() Prodotto soprattutto per essere venduto e spogliato dal suo significato autentico, il cibo finisce con il mangiarci. Da oggetto di attenzione e di orgoglio è diventato un mostro che devasta le campagne dal punto di vista sociale ed ecologico e crea iniquità ovunque. Solo se le comunità del cibo potranno scegliere cosa e come produrre e distribuire, sarà possibile fermare la grande macchina che, insieme alla Terra, sta divorando tutti noi. |
![]() | Un quadratino di cioccolato ![]() Il rapper ginevrino Jonas mostra, grazie a un videoclip realizzato in modo creativo, le interazioni a livello globale che si nascondono dietro al cioccolato, un tipico prodotto svizzero. |
Pubblicato il 06.11.2020 |
![]() | Capire l'economia in sette passi ![]() Il libro si apre con una breve presentazione degli ambiti cruciali dell’economia – mercati, imprese, crescita, finanza e macroeconomia – per poi evidenziare i problemi e le storture del sistema economico (disuguaglianze, crisi finanziarie, ecc.) e terminare con l’esposizione di un possibile rimedio alle storture causate dal turbocapitalismo. Per l’autore la risposta è la creazione di un’economia civile nella quale siano attori attivi, insieme al mercato e alle istituzioni, anche la società civile e le imprese responsabili. |
![]() | Prosperità senza crescita - Economia per il pianeta reale ![]() La crescita è la sola soluzione per far fronte alla crisi economica e finanziaria? È davvero in grado di produrre benessere e prosperità per tutti? Se nessuno nega che lo sviluppo economico sia essenziale per le nazioni più povere, una quantità crescente di studi e ricerche dimostra che nei paesi sviluppati la crescita ad ogni costo porta con sé maggiore infelicità e alti livelli di disuguaglianza. |
![]() | La scommessa della decrescita![]() Crescere sempre più? Questo libro, vero e proprio manifesto teorico della società della decrescita, ci racconta perché è necessario orientarsi verso un modello diverso, basato su altre e più sostenibili priorità. Il termine “descrescita” suona come una scommessa è al contempo una provocazione, nonostante la generale consapevolezza dell’incompatibilità di una crescita infinita in un pianeta dalle risorse limitate. L’oggetto di questo libro è incentrato sulla necessità di un cambiamento radicale. |
![]() | La decrescita felice, la qualità della vita non dipende dal PIL Il sistema attuale, mirato alla continua crescita ci porterà diritti contro un muro di cemento. Finalmente qualcuno che spiega in maniera semplice il funzionamento dell'economia e del PIL, ovvero il "fare finalizzato a fare sempre più" e lo contrappone al "fare bene" finalizzato a rendere il mondo più bello e ospitale per tutti gli esseri viventi. |
![]() | Usa e getta - Le follie dell'obsolescenza programmata ![]() Una tematica di grande attualità che pone delle sfide esistenziali al modello di sviluppo nel quale siamo cresciuti. Vi sono alternative praticabili? Dopo un'esamina dei limiti dell'obsolescenza programmata dal punto di vista etico ed ecologico, Latouche riprende, approfondendolo, uno dei suoi cavalli di battaglia: la necessità di un'economia della decrescita. Un cambiamento radicale del nostro modo di produrre, di consumare e soprattutto di pensare i nostri bisogni e la loro soddisfazione. |
![]() | Beni comuni | Pesca allo stagno ![]() "Il sovrasfruttamento o la tragedia dei beni comuni". Il sottotitolo rivela di cosa si tratta: partendo da un gioco dove gli studenti pescano individualmente - da uno stagno virtuale comune, che ha una capacità limitata - l'uso insostenibile di risorse liberamente accessibili, i cosiddetti beni comuni, è reso immediatamente tangibile. |
![]() | Mystery - L'oro |
![]() | La tua impronta - Scopri l'impatto ambientale di ogni cosa ![]() Questo libro inquina come 12 ore di tv, un anno di email come 300 chilometri in auto, un cheesburger equivale a 30 km in treno, una fetta di formaggio a 12 chili di carote. Qualcuno ha un mondo di ricambio? Perché se andiamo avanti di questo passo nel 2050 ci serviranno due pianeti per sopravvivere. Dobbiamo iniziare da oggi a ridurre il nostro impatto ambientale, ma siamo sicuri di sapere come si fa? |
![]() | La Buena Vida - La bella vita ![]() Il film racconta dell’estrazione del carbone nel nord-est della Colombia. La miniera di Cerrejón, che con i suoi 700 km2 è la miniera di carbone a cielo aperto più grande al mondo, si espande sempre più vicino al villaggio di una comunità Wayúu, che dovrà essere spostata altrove. Alla fi ne di lunghe trattative, la popolazione accetta la proposta, a patto che vengano soddisfatte alcune condizioni. La multinazionale mineraria non rispetta però gli accordi. |
![]() | L'economia giocata ![]() Sedici giochi di simulazione sul consumo critico, le regole della globalizzazione, la finanza etica e l'educazione alla sostenibilità. I giochi svelano i meccanismi economici che impoveriscono la stragrande maggioranza dell'umanità e, allo stesso tempo, propongono in modo semplice e creativo le pratiche dell'Altraeconomia e dei nuovi stili di vita. Essi sono immediatamente utilizzabili, dopo un'attenta lettura del testo, oppure adattabili a diversi contesti in base alle indicazioni fornite. |
![]() | Nord Sud: predatori, predati e opportunisti ![]() Il libro descrive con dati alla mano (relativi al 2005) gli squilibri esistenti all'alba del terzo millennio. Il testo permette a tutti di capire i meccanismi che generano impoverimento, per poterli rispiegare agli altri. Non è vero che l’economia sia materia da specialisti. Il sistema l’ha sottratta alla gestione popolare per garantire il predominio dei mercanti. Ma la vera economia è l’arte di organizzare il bene comune. È democrazia a partire dal basso. Il libro è un manuale di facile consultazione, ideato a schede di due pagine: sulla sinistra un disegno o grafico permette di visualizzare l'argomento, sulla destra il testo fornisce spiegazioni e documentazione. |
![]() | La rivoluzione del litio ![]() l litio è un componente essenziale delle batterie moderne e svolge un ruolo cruciale nel successo della mobilità elettrica. Questa materia prima potrebbe giocare inoltre avere un ruolo importante nel futuro per lo stoccagio di forme di energia a intensità variabile. La Bolivia possiede grandi giacimenti di litio ed è quindi al centro degli interessi dei gruppi minerari internazionali. Il film descrive da diverse prospettive la corsa per una possibile tecnologia chiave del futuro. |
![]() | Land Grabbing - Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo ![]() Libro interessante che, grazie ad una esaustiva inchiesta giornalistica, spiega il fenomeno in atto a livello globale relativo all'accaparramento delle terre agricole da parte di Stati o di grandi compagnie. Mostra le produzioni in atto, i conflitti, le politiche e le persone coinvolte e/o protagoniste di questo nuovo fenomeno. |
![]() | Water Grabbing - Le guerre nascoste per l'acqua nel XXI secolo ![]() Questo libro-inchiesta affronta in modo documentato il tema del water grabbing, ovvero l'"accaparramento d'acqua" da parte di attori in grado di prendere il controllo, o deviare a proprio vantaggio, risorse idriche sottraendole alle comunità la cui sopravvivenza si basa proprio su quelle stesse risorse e quegli stessi sistemi che sono depredati. Altri aspetti indagati riguardano il nesso energia - acqua, il consumo d'acqua legato all'agricoltura e all'allevamento, l'acqua virtuale, ovvero l'acqua che si cela nella produzione di un bene, i rischi di guerre per l'acqua e l'acqua come bene comune e diritto umano. |
![]() | Mystery II: acqua virtuale - L’esempio del cotone uzbeko ![]() Giorno dopo giorno, Dospanov deve andare ad uno dei pochi pozzi in cui vi è ancora dell’acqua potabile. La maggior parte dell’acqua presente nella sua città in Uzbekistan è imbevibile per colpa del sale oppure inquinata da pesticidi. Il fatto che questa situazione non migliori ha anche a che vedere con le nostre abitudini di consumo. Perché se noi compriamo una t-shirt fabbricata con cotone proveniente dall’Uzbekistan, Dospanov non ha più acqua potabile? |
![]() | Vestiti che fanno male |
![]() | Guida al vestire critico ![]() Il mercato dell'abbigliamento è inondato da prodotti diversi per colore, stile, marca e qualità, ma quasi tutti uguali per condizioni di lavoro ingiuste, umilianti e oppressive in cui sono realizzate. È quindi estremamente difficile applicare il consumo critico, perché le imprese seguono la stessa strategia: delocalizzare la produzione in paesi in cui lo sfruttamento del lavoro minorile, il divieto di organizzazione sindacale, i salari al di sotto della soglia di povertà e le condizioni di lavoro disumane e insalubri sono all’ordine del giorno. Come fare, allora, per non rendersi più complici dello sfruttamento che si cela dietro a ciò che indossiamo ogni giorno? |
![]() | In viaggio con le merci - Dall'acquisto allo smaltimento ![]() Prima che un prodotto giunga nelle nostre mani, ha già fatto un lungo viaggio. Lo strumento didattico, composto dal quaderno degli esercizi e dall'offerta online, studia gli aspetti nascosti della logistica. A partire da beni di consumo, scolari e scolare scoprono le differenti tappe che attraversa un prodotto - dall'acquisto delle materie prime, passando per la produzione e la vendita, fino allo smaltimento. |
![]() | Terra madre - Come non farci mangiare dal cibo ![]() Prodotto soprattutto per essere venduto e spogliato dal suo significato autentico, il cibo finisce con il mangiarci. Da oggetto di attenzione e di orgoglio è diventato un mostro che devasta le campagne dal punto di vista sociale ed ecologico e crea iniquità ovunque. Solo se le comunità del cibo potranno scegliere cosa e come produrre e distribuire, sarà possibile fermare la grande macchina che, insieme alla Terra, sta divorando tutti noi. |
![]() | Ogni giorno mangiamo cibo 2.0 ![]() Di fronte a un piatto tipico della cucina italiana quattro amici si ritrovano a discutere di OGM. Un cuoco preoccupato della tutela dei prodotti tipici, la giornalista sempre a caccia di notizie eclatanti, l'attivista politico fremente di giocare il ruolo di contro-informatore e il ricercatore universitario. Ne segue un dialogo dal sapore socratico: una riflessione che porta i protagonisti e il lettore a toccare questioni di ampio respiro. |
![]() | Il caffè - Dal chicco alla tazzina… evitando la borsa di New York |
![]() | Un quadratino di cioccolato ![]() Il rapper ginevrino Jonas mostra, grazie a un videoclip realizzato in modo creativo, le interazioni a livello globale che si nascondono dietro al cioccolato, un tipico prodotto svizzero. |
Pubblicato il 06.11.2020 |
![]() | Responsabilità sociale d’impresa (SECO) |
![]() | Imprese e diritti umani (DFAE/SECO) La Svizzera ha rielaborato il Piano d’azione nazionale (PAN) concernente l’applicazione dei Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani per il periodo 2020-2023 coinvolgendo gruppi di interesse esterni (associazioni economiche, società civile, ambienti scientifici). Il PAN prende le mosse dai risultati conseguiti fino ad oggi e continuerà a sostenere le imprese attraverso provvedimenti efficaci, tra cui rientrano in particolare misure di promozione per attuare una diligenza dovuta adequata in chiave di diritti umani (tool, guide, ecc.) e la collaborazione con iniziative «multi-stakeholder» che potrebbero favorire soprattutto le PMI (video 4'30") |
![]() | L'amazzonia ferita (RSI, Falò 19'42") La più grande foresta tropicale del pianeta è in pericolo, minacciata dall’azione congiunta di chi la sta depredando per motivi economici; industria del legno, miniere clandestine, produttori di soia e allevatori. Solo quest’anno sono stati persi 6.500 km quadrati, superficie equivalente a due volte e mezzo il Ticino. Documentario e intervento di Giovanni Kappenberger in studio. |
![]() | easyvote – Politica per la scuola I temi delle votazioni spiegati in maniera accessibile e neutrale ai giovani (18-25 anni). Le argomentazioni e il sostegno di partiti, associazioni e personalità di varie parti ai temi in votazione. Le argomentazioni riguardano l'economia, l'ambiente e la società. Un esempio applicato di ESS che illustrare un problema complesso in maniera sistemica. |
![]() | Iniziativa multinazionali responsabili (Amnesty International Svizzera) Rifiuti tossici che causano gravi malattie, condizioni di lavoro disumane nelle fabbriche tessili, lavoro minorile nelle piantagioni di cacao. Anche le multinazionali svizzere sono coinvolte in questi abusi. Al fine di prevenirle e di garantire che le aziende possano essere ritenute responsabili delle violazioni, è necessario sostenere l'Iniziativa per le multinazionali responsabili. |
Pubblicato il 10.11.2020 |
«zoom» offre informazioni di base e stimoli per un insegnamento, in tutti i livelli scolastici, nell'ottica ESS su un tema d'attualità.
Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:
I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)
Abbonarsi a «zoom»
Compilare il formulario e spuntare la casella «zoom».
Questo materiale didattico è stato selezionato accuratamente. Materiali senza logo sono stati scelti in base al loro contenuto attuale, senza però subire la selezione accurata.
Le pagine nell'archivio non vengono aggiornate.
Insegnare e apprendere per uno sviluppo sostenibile - l’acquisizione delle competenze e sfide
Roger Welti
comunicazione
tel +41 91 785 00 23
email