- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
4 novembre 2020 | Comunicato stampa | Bellinzona
La sostenibilità passa anche attraverso lo stomaco: ciò che mangiamo non plasma solo il nostro corpo, ma il mondo intero. Il tema dell'alimentazione è ideale per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS).
> comunicato del 4 novembre
2 ottobre 2020 | Comunicato stampa | Bellinzona
In sostituzione della Giornata nazionale di formazione per i docenti e gli interessati, dedicata all’educazione allo sviluppo sostenibile, avrà luogo, grazie a un webinar gratuito, una riflessione sull’emergenza vissuta e le sue conseguenze dal punto di vista della sostenibilità con la partecipazione di Marco Aime, antropologo e scrittore.
> comunicato del 2 ottobre
3 febbraio 2020 | Comunicato stampa | Bellinzona
Cosa significa cambiamento climatico? Quali sono le sue cause? E cosa significa per l’uomo? Una nuova proposta didattica, per le scuole dell’obbligo e le scuole secondarie II, risponde a queste domande.
> comunicato del 3 febbraio
9 ottobre 2019 e 22 novembre | Comunicato stampa | Bellinzona
Diversi esempi di partecipazione svolte in alcune scuole della Svizzera italiana saranno i protagonisti della dodicesima Giornata ESS che si terrà a Locarno il 19 ottobre 2019. Un'occasione unica di formazione continua per i docenti.
> comunicato del 9 ottobre > comunicato del 22 novembre
9 settembre 2019 Comunicato stampa | Berna
L’Istituto universitario federale per la formazione professionale IUFFP e la fondazione éducation21 intendono collaborare nell'ambito dell’ESS nella formazione di base e continua, integrandola maggiormente nello sviluppo delle professioni e lanciando progetti ESS innovativi.
> comunicato
26 aprile 2018 Comunicato stampa | Berna
Il consigliere di Stato Conradin Cramer, direttore del Dipartimento della formazione del Cantone Basilea Città, sarà il nuovo presidente della Fondazione éducation21 a partire dal 1° maggio 2018. Succede alla Consigliera di Stato Silvia Steiner.
> comunicato
15 febbraio 2018 Comunicato stampa | Berna
Il Consiglio di fondazione ha eletto Klára Sokol quale nuova direttrice della Fondazione éducation21. Lei subentra a Jürg Schertenleib, che ha guidato il centro nazionale di competenza per l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) dalla sua nascita il 1° gennaio 2013.
> comunicato
09 gennaio 2018 | Comunicato stampa | Bellinzona
Il mystery "Una giacca che riscalda... il pianeta" permette ai giovani in formazione di analizzare il tema e cercare di risolvere l'enigma posto.
> comunicato
30 agosto 2017 | Comunicato stampa | Bellinzona
In occasione della 10.ima giornata ESS la radiomobile si troverà in Ticino e Mesolcina dal 16 al 21 ottobre 2017. All’evento parteciperanno classi di varie sedi dalle scuole elementari alle scuole professionali.
> comunicato
24 maggio 2017 | Comunicato stampa | Bellinzona
Un nuovo DVD contenente 9 cortometraggi, selezionati da éducation21 e destinati ai 3 cicli della scuola dell'obbligo, per un’entrata variopinta nell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS).
> comunicato
15 maggio 2017 | Comunicato stampa | Bellinzona
Una nuova guida destinata ai docenti delle scuole medie: curata da Urs Kocher, docente e ricercatore al DFA, e pubblicata dalla prestigiosa casa editrice Erickson. La guida è il primo testo in italiano che offre una visione d’insieme sull’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) per la scuola.
> comunicato
18 ottobre 2016 | Comunicato stampa | Bellinzona
Un nuovo mystery sul tema dell'oro creato da due docenti del Centro Professionale Commerciale di Locarno, prodotto da éducation21 nelle tre lingue adatto ad allievi a partire dalla 4a media.
> comunicato
30 settembre 2016 | Comunicato stampa | Berna
Immagini e dossier pedagogico per affrontare le migrazioni ambientali. Il dossier pedagogico "Senza casa né diritti" invita gli allievi del 3° ciclo a mettersi nei panni di uno dei 250 milioni di "migranti ambientali" costretti ad abbandonare le loro terre entro il 2050, a capire le cause e le conseguenze di queste migrazioni e ad immaginare in classe delle soluzioni future.
> comunicato
3 febbraio 2016 | Comunicato stampa | Bellinzona
Renzo Garrone, socio fondatore dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) e autore di diversi saggi propone alcune piste di lavoro e un momento di riflessione sull’importanza del tema turismo in ambito educativo. Pomeriggio (in)formativo per docenti e operatori del turismo a Bellinzona il 17 febbraio.
> comunicato | foto
3 dicembre 2015 | Comunicato stampa | Berna
La Signora Steiner succede alla Signora Elisabeth Baume-Schneider, ministra dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Giura. Oggi a Berna si svolge la cerimonia di passaggio. éducation21, in qualità di centro di competenze e prestazioni, sostiene la messa in atto e l’ancoraggio dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) nel sistema educativo svizzero..
> maggiori info
5 giugno 2013 | Conferenza stampa | Berna
Promuovere e sostenere l'educazione allo sviluppo sostenibile nelle scuole svizzere in modo coordinato e unitario. È questo l'obiettivo formulato oggi a Berna dalla fondazione "éducation21", attiva dall'inizio dell'anno. Per raggiungerlo essa dispone di un budget di 6,8 milioni di franchi per il 2013.
> maggiori info
Roger Welti
comunicazione
tel +41 91 785 00 23
email