- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Nella rassegna stampa trova articoli di fondo o d'attualità che parlano del nostro lavoro e delle nostre prestazioni, pubblicati da terzi.
Corriere del Ticino, 29 ottobre 2022 | Jona Mantovan
A Locarno una giornata di formazione per capire come sensibilizzare ragazze e ragazzi sul peso ambientale, economico, sociale di scelte e abitudini di consumo.
> articolo
> videoreportage
Forestaviva, no. 87, agosto 2022 | Fabio Guarnieri, éducation21
Come aiutare a comprendere la realtà sempre più complessa nella quale siamo immersi e fornire gli strumenti necessari ai bambini, ai ragazzi e agli adulti per rispondere al meglio alle importanti sfide che ci attendono? L’approccio sistemico ci aiuta a comprendere il presente e a capire problematiche complesse per poter agire in modo mirato alle sfide che ci vengono poste.
> articolo
Scuola Ticinese, periodico della Divisione della scuola (DECS, Ticino), 1/2022 | Roger Welti, éducation21
Il turismo può essere considerato il fatto di mettersi in viaggio per le vacanze e il piacere stesso del viaggio. La Svizzera e le Alpi sono una meta turistica ambita e famosa, riscoperta anche dagli svizzeri grazie alla pandemia del Covid19. Trattare il tema del viaggio a scuola diventa un ottimo esempio di educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), e un’opportunità formativa unica e interdisciplinare, che lascerà il segno nel tempo, conferendo alla scuola un ruolo importante anche nella formazione dei viaggiatori responsabili di domani!
> intervista
Radio RSI | 10/2021
Il riscaldamento globale, le migrazioni, le disuguaglianze sociali, le questioni di genere: son tutti argomenti di cui è urgente parlare, non solo tra adulti ma anche – e forse soprattutto – nella scuola. Ma per farlo bisogna per prima cosa coinvolgere gli insegnanti: si tiene sabato la Giornata dell’Educazione allo sviluppo sostenibile. Ne parliamo con il coordinatore, Fabio Guarneri.
> intervista
skilled | 02/2021 | Barbara Meili, éducation21, Regula Stucki, SUFFP, Martin Vonlanthen, SUFFP
A breve, le mele che crescono sulla terrazza saranno mature e potranno servire da spuntino per la pausa. La piccola piantagione della scuola di commercio di Zurigo nasce dall’iniziativa di due persone in formazione e mostra i risultati concreti di una formazione in cui la sostenibilità è parte dell’apprendimento. Il concetto di educazione allo sviluppo sostenibile mira infatti a trasmettere competenze sul tema della sostenibilità in tutti i luoghi di formazione. Una premessa affinché ciò possa avvenire risiede nell’esigenza di ancorare maggiormente aspetti attinenti alla sostenibilità negli atti normativi in materia di formazione.
> Articolo (PDF)
skilled | 2021/2 | Corinne Schärer e Isabelle Bosset, éducation21
L’approccio Whole school è sinonimo di coerenza tra conoscenza e azione. In termini di sostenibilità, ciò non significa soltanto che tale approccio sia tematizzato durante le lezioni e promosso puntualmente mediante attività, ma anche un ripensamento della scuola nel suo insieme.
> Articolo (PDF)
Verifiche, rivista indipendente bimestrale di cultura, educazione e società, 01/2021 | Marzo 2021 | Charlotte Durgnat
L’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) può contribuire in vari modi a riportare in auge la questione del genere e dell’uguaglianza tra i sessi nella scuola pubblica. Grazie allo sviluppo di nuove riflessioni su questo tema, la scuola potrebbe partecipare alla creazione di una società più giusta.
> Articolo (PDF)
Scuola Ticinese, periodico della Divisione della scuola (DECS, Ticino), 02/2019 | Settembre 2019 | Paolo Buletti e Roger Welti
Non è facile trattare in classe, in maniera originale e innovativa, un tema come il pregiudizio o lo stereotipo senza cadere nella banalità. Paolo Buletti lavorando sulle parole riesce in questo difficile esercizio. Nell'articolo condivide la sua esperienza. Oltre ad alcune poesie prodotte vi sono delle indicazioni su materiali didattici e altre prestazioni di éducation21.
> Articolo (PDF)
Azione, settimanale della Migros 35/2019 | 26.08.2019 | Valentina Grignoli
La nuova guida di éducation21 dedicata ai docenti per proporre gite in armonia con lo sviluppo sostenibile in compagnia della lumaca Va...lentina. Intervista a Tiziana Sciaroni, docente di scuola per l'infanzia a Orselina, e Roger Welti co-autore della guida e collaboratore di éducation21.
> Articolo online
Azione, settimanale della Migros 35/2019 | 26.08.2019 | Stefania Hubmann
Sale in zucca – L’iniziativa degli studenti del Liceo di Lugano 1 si è sviluppata fino a diventare un progetto d’istituto per il nuovo anno scolastico. L’esperienza dell’orto didattico e botanico proseguirà e sarà presentata in ottobre durante la giornata ESS (Educazione allo Sviluppo Sostenibile) di éducation21 dedicata al tema della partecipazione.
> Articolo online
Scuola Ticinese, periodico della Divisione della scuola (DECS, Ticino), 01/2018 | éducation21 | Claire Hayoz Etter, Oliviero Ratti e Roger Welti
Nel 2017 si sono festeggiati i 200 anni della bicicletta.Un’occasione giusta per cambiare il mezzo di trasporto e fare il percorso casa-lavoro in sella a una moderna e-bike.
Grazie alla bicicletta posso iniziare la giornata di lavoro col sorriso. Ma tutto questo cosa c’entra con l’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)?
> Articolo (PDF)
Cartabianca, la rivista della cooperazione solidale, marzo 2017 | éducation21 | Priscilla del Lima
I programmi scolastici non prevedono l'ora dedicata allo sviluppo sostenibile, ma il tema sta diventando sempre più presente nella vita di allievi e docenti, anche grazie al ruolo di éducation21. Oliviero Ratti ci spiega come.
> Articolo (PDF)
Gruppo di Esperti di Scienze Naturali, 24.08.2016
Il 23 agosto presso la Sm Stabio si è svolta la giornata di formazione dal titolo “Cambiamenti didattici e opportunità climatiche” a cui hanno partecipato 86 docenti suddivisi tra scienze naturali ed educazione alimentare.
> Articolo online
Tangram, no. 37 2016 | éducation21 | Oliviero Ratti
Dal 2001 ad oggi sono una cinquantina i progetti scolastici che nella Svizzera italiana hanno avuto come sfondo la prevenzione del razzismo (articolo in Italiano, con traduzioni in francese e tedesco).
> Articolo (PDF)
Scuola Ticinese, periodico della Divisione della scuola (DECS, Ticino), 01/2016 | éducation21 | Roger Welti
organizzare una gita scolastica può essere un'esperienza interdisciplinare che si iscrive pienamente nel nuovo piano di studo della scuola dell'obbligo ticinese. Scoprite come.
> Articolo (PDF)
Intervento radiofonico, 16.10.2015 | rsi | Antonio Bolzani
Ecologia, educazione ambientale, educazione allo sviluppo sostenibile e via dicendo: tutte queste parole sono oramai entrate nel nostro linguaggio comune. Antonio Bolzani ne parla con Fabio Guarneri, Tiziano Putelli, Alessandro Leto e Luca Reggiani.
> Ascolta "la consulenza" (34"29)
Forestaviva, rivista della Federlegno.ch, no. 57 marzo 2015 | éducation21 | Delphine Conus Bilat e Roger Welti
Il nuovo stimolo per l'insegnamento nei tre cicli della scuola dell'obbligo abbinato al set didattico "1024 Sguardi".
> Articolo (PDF)
Forestaviva, rivista della Federlegno.ch, no. 56 dicembre 2014 | éducation21 | Roger Welti
Il personale insegnante, le direzioni scolastiche e tutti gli altri operatori trovano nello spazio virtuale di éducation21 gli stimoli e gli strumenti necessari per fare dell'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS).
> Articolo (PDF)
Scuola Ticinese, periodico della Divisione della scuola (DECS, Ticino), 02/2014 | éducation21 | Roger Welti
Un manifesto da appendere in classe con suggerimenti pedagogici e una serie di serate, "Spazio21 (in)forma" per mettere in pratica e promuovere l'educazione allo sviluppo sostenibile.
> Articolo (PDF)
Azione, settimanale della Migros 37/2014 | éducation21 | Marco Martucci
Manifestazioni é21 | In collaborazione con la SUPSI, Dipartimento Formazione e Apprendimento DFA, éducation21 propone una serie di serate, "Spazio21 (in)forma", per promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile.
> Articolo (PDF)
Azione, settimanale della Migros 03/2013 | éducation21 | Stefania Hubmann
Formazione | La Fondazione éducation21 promuove l’educazione allo sviluppo sostenibile e favorisce progetti scolastici nell’ambito dei diritti umani e della prevenzione al razzismo.
> Articolo (PDF)
Giornata ESS 2013 | Raccolta di articoli, 2013
Svariati temi legati all'alimentazione e l'etica sono affrontati in 6 atelier didattici. Relatore d’eccezione è stato il prof. Alessandro Leto che ha parlato di sviluppo sostenibile e responsabile. Due le tavole rotonde con ospiti di spiccio per affrontare il tema sotto vari punti di vista.
> Rivista ATTE (PDF) | > Scuola Ticinese 316 (PDF) | > Corriere del Ticino (PDF) | > La Regione (PDF)
|
Comunicazione
e-mail