- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
L'educazione alla cittadinanza analizza le sfide globali e le interdipendenze e i loro legami con la nostra vita quotidiana (ad esempio, i beni di consumo provenienti da tutto il mondo, le migrazioni, la mobilità, ecc.). La giustizia sociale su scala mondiale e lo sviluppo sostenibile sono alla base di quest'approccio.
L'obiettivo dell'educazione alla cittadinanza è accrescere la consapevolezza alle sfide globali e agli orientamenti che la società può intraprendere per affrontarle. L'educazione alla cittadinanza permette di identificare le interdipendenze mondiali e le relazioni di potere nascoste nella nostra vita quotidiana. Ciò implica una presa di coscienza delle proprie rappresentazioni, stereotipi e pregiudizi. L'educazione alla cittadinanza si basa sui valori della giustizia sociale e sull'idea guida dello sviluppo sostenibile.
L'educazione alla cittadinanza incoraggia gli allievi a posizionarsi in un mondo globalizzato e ad effettuare le proprie scelte in modo consapevole. Permette inoltre di analizzare le interdipendenze mondiali, d'individuare i diversi attori coinvolti e di considerare gli aspetti legati ai diritti umani. Gli allievi identificano gli interessi presenti nelle questioni socialmente vive e prendono coscienza dei propri valori e di quelli degli altri. In un'ottica di pedagogia interculturale, riconoscono nelle tematiche affrontate la loro parte di responsabilità e i propri margini di manovra. Acquisiscono gradualmente le competenze necessarie per lo scambio e la collaborazione all’interno di gruppi eterogenei.
L'educazione alla cittadinanza considera tutti gli aspetti dello sviluppo sostenibile e le loro interazioni, ma si concentra principalmente sulla dimensione spaziale (locale-globale). Inoltre, la dimensione sociale (la giustizia sociale, che implica una ripartizione equa delle risorse) risulta centrale.
L'insegnamento dei temi legati alla cittadinanza si svolge durante tutta la scolarità dell'obbligo nell'Area scienze umane sociali – scienze naturali (1° e 2° ciclo dimensione ambiente, 3° ciclo a seconda degli approcci sotto Geografia, Storia ed educazione civica e Scienze naturali). La cittadinanza è inoltre una componente importante per la formazione generale, in particolare nel Contesto « Vivere insieme ed educazione alla cittadinanza ».
Gli obiettivi si rifanno da una parte alle Competenze trasversali (sapersi porre da punti di vista diversi, saper risolvere confitti in modo costruttivo, saper stabilire nessi e cogliere specificità, saper partecipare a progetti di interesse collettivo, ecc.) e dall’altra sono specifici :
La cittadinanza mondiale nel Lehrplan 21 (tedesco)
La cittadinanza mondiale nel PER (francese)
Statali :
CDPE : Educazione e migrazione (francese)
Commissione federale della migrazione CFM
Commissione federale contro il razzismo CFR
Commissione svizzera per l’UNESCO
DSC: Istruzione di base e formazione professionale
Segreteria di Stato della migrazione SEM
Altri :
Amnesty International, Sezione Svizzera
Croce-Rossa Svizzera
Fondazione Eduki : sfide mondiali
Fondazione Villaggio Pestalozzi per i bambini: scambio interculturale
CDPE : Commissione Educazione e migrazione CEM (francese)
Programma di partenariati nord-sud nell'ambito della formazione dei docenti
Québec : Education à la citoyenneté mondiale (francese)
Conseil de l'Europe : Educazione alla cittadinanza mondiale (francese)
Global Education Network Europe (inglese)
Global Education Network of Young Europeans GLEN (inglese)
UNESCO : Educazione alla cittadinanza mondiale (francese)
Rete delle scuole21 : « Interdipendenze mondiali »
Rete delle scuole21 : « Diversità e relazioni interculturali »
Dossier « Educazione alla cittadinanza mondiale » (francese)