Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale

Progetti innovativi nelle Alte Scuole Pedagogiche a favore dell'ESS

 
Attualità

La scadenza per la presentazione delle bozze di progetto è fissata il 31 marzo di ogni anno. Se avete un’idea innovativa nell'ambito dell'ESS o desiderate avere maggiori informazioni su come proporre un progetto, non esitate a contattarci.

Fino al 31 marzo di quest'anno abbiamo ricevuto 11 bozze di progetti innovativi da 8 Alte Scuole Pedagogiche. Queste bozze sono attualmente in fase di valutazione e saranno presentate al nostro comitato di selezione all'inizio di giugno. La decisione definitiva verrà presa entro fine settembre.

I progetti innovativi delle Alte Scuole Pedagogiche in corso e terminati sono presentati in fondo a questa pagina.

 processo IPHP

Realizzare insieme progetti ESS innovativi

éducation21 incoraggia nuovi approcci volti a promuovere l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) a lezione e a scuola. Lavorate in un'Alta scuola pedagogica in Svizzera (ASP) o in un Istituto di formazione degli insegnanti? Desiderate consolidare l'ESS nel vostro istituto? Avete una proposta innovativa per la sua applicazione? éducation21 vi sostiene in tal senso nell'ambito del programma "Progetti innovativi nelle ASP a favore dell'ESS". Beneficiano di questo programma i progetti che promuovono l'ESS in modo innovativo e si trasformano poi in un prodotto concreto da utilizzare nella prassi scolastica.

Ecco come funziona: l'ASP concepisce il progetto insieme a éducation21 e poi lo realizza. Questo programma dispone di fondi per un importo complessivo di CHF 100'000.- all'anno. Ogni anno si autorizzano 2-3 progetti che si estendono di volta in volta su un periodo di due a quattro anni. Le ASP forniscono obbligatoriamente le proprie prestazioni e/o si procurano altri mezzi da terzi, per un importo cha varia dal 50-80% dei costi globali del progetto.

Presupposti per la cooperazione:
-    Impulso all'innovazione in materia di ESS per le ASP
-    Riferimento alla pratica scolastica
-    Correlazione con altre prestazioni di éducation21
-    Collaborazione fra ASP e éducation21

Avete un'idea che si presta per la vostra ASP? In tal caso, procedete come segue: dopo un primo contatto con noi, redigete una breve bozza del progetto. Se, in base alla bozza sottoposta, éducation21 è interessata a collaborare, quest'ultima elaborerà un concetto di progetto insieme all'ASP in questione. Una volta approvato il concetto da parte di entrambi i partner, si stipulerà un accordo di cooperazione e si potrà quindi attuare il progetto.

Termini di presentazione
-  bozza di progetto: entro il 31 marzo, decisione a inizio luglio
-  concetto del progetto: entro il 30 settembre

 Progetti in corso

22IPHP05 FriBi – Diadi educative friburghesi

ASP & Persona responsabile:

ASP FR - Anja Küttel

Durata:

01.04.2023– 31.03.2025

Costo totale (CHF):

109’214

Finananziamento é21 (CHF):

35’000

 

Il progetto in breve:

  • La scuola favorisce l'attuazione dell'educazione allo sviluppo sostenibile, in particolare integrando nel suo concetto educativo l'ambiente scolastico come esperienza pedagogica e luogo d'apprendimento.
  • Le "diadi educative friburghesi" designano attività di cooperazione tra insegnanti del 1° e 2° ciclo e rappresentanti di luoghi d'apprendimento esterni. Queste diadi devono considerare l'ambiente circostante come un luogo d'apprendimento e sfruttarlo come tale per l'insegnamento.
  • Prodotto finale del progetto: le diadi prevedono proposte didattiche accessibili al pubblico che saranno disponibili su una piattaforma online abbinate a una mappa del Canton Friburgo dove si trovano i vari luoghi d'apprendimento.

22IPHP06 "Passo dopo passo verso l'ESS": identificare e sviluppare le competenze ESS.

ASP & Persona responsabile:

ASP FHNW - Christine Bänninger

Durata:

01.03.2023 – 31.03.2025

Costo totale (CHF):

176’600

Finananziamento é21 (CHF):

50’000

 

Il progetto in breve:

  • Una guida destinata agli/alle insegnanti della scuola dell'infanzia per spiegare come sviluppare le competenze ESS organizzando lo spazio, il materiale, il tempo e le interazioni sociali così come gli elementi di aggregazione in classe quali le routine e i rituali.
  • Il progetto combina i fondamenti dell'ESS e del modello EULE® con l'organizzazione dell'insegnamento nel 1° ciclo e ne individua i potenziali con la partecipazione di esperti in ESS e del 1° ciclo.
  • Risultato: una guida che sarà prima testata e valutata nella pratica della scuola dell'infanzia e poi nell'ambito della formazione degli/delle insegnanti presso l'ASP FHNW. La versione finale sarà messa a disposizione di tutti gli insegnanti e tutte le insegnanti e di tutti gli istituti di formazione di base e continua come documento PDF online.

21IPHP04 Libro di immagini « Io scopro i paesaggi »

ASP & Persona responsabile:

ASP ZH - Karin Huser & ASP VD - Alain Pache

Durata:

01.01.2022 – 31.08.2023

Costo totale (CHF):

210’150

Finananziamento é21 (CHF):

30’000

 

Il progetto in breve:

  • Un libro di immagini - accompagnato da materiali didattici digitali – destinato ad allievi, docenti e al grande pubblico che presenta le qualità del paesaggio come dei prerequisiti indispensabili per la qualità della vita, la biodiversità e l'attrattività di un luogo e rafforza la corresponsabilità delle scuole e della popolazione.
  • Il libro contiene immagini e testi sul tema del paesaggio attrattivi e adatti ai bambini. I supporti digitali per l'insegnamento e l'apprendimento, liberamente accessibili, sono orientati all'azione e differenziati per livello scolastico. Un'edizione stampata del libro illustrato è disponibile alla Ingold edizioni.
  • Il progetto si basa su una collaborazione fra l’Università di Zurigo (UZH), l’ASP ZH, l’ASP VS e l’Università di Losanna (UNIL) cha ha dato vita alla creazione di una piattaforma online per “pensare il paesaggio”.

21IPHP07 Principi didattici e orientamento all'ESS per le discipline etica, religioni, comunità

ASP & Persona responsabile:

ASP BE - Sophia Bietenhard

Durata:

01.12.2021 – 30.06.2024

Costo totale (CHF):

229’660

Finananziamento é21 (CHF):

50’000

 

Il progetto in breve:

  • Pubblicazione di una serie di opuscoli in cinque parti sulla didattica delle discipline scolastiche del Piano di studio21 "etica, religioni, comunità". Questa serie di opuscoli pone le basi didattiche per l'insegnamento orientato alle competenze di queste discipline e all'integrazione dell'ESS in queste ultime.
  • Gli insegnanti, gli insegnanti in formazione e i formatori della formazione di base e continua disporranno di strumenti per riflettere, preparare e realizzare lezioni di queste discipline. Studenti e insegnanti ricevono supporto per analizzare e riflettere sulle proprie situazioni ed esperienze di insegnamento.
  • Gli insegnanti saranno in grado di continuare la discussione didattica sul tema e di sviluppare qualitativamente la propria pratica pedagogica per le discipline legate all'etica, alla religione, alla comunità e al campo interdisciplinare dell'ESS presenti nel Piano di studio21.

21IPHP09 Formazione continua in ESS per formatori e formatrici aziendali

ASP & Persona responsabile:

SUFFP - Siegfried Alberton

Durata:

01.12.2021 – 30.04.2023 (prolungato)

Costo totale (CHF):

55’500

Finananziamento é21 (CHF):

20’000

 

Il progetto in breve:

  • La SUFFP sviluppa una formazione continua pilota in ESS destinata ai formatori e alle formatrici con l’obiettivo di promuovere un’educazione allo sviluppo sostenibile pdegli apprendisti della Svizzera romanda sul loro luogo di lavoro.
  • Formare all’ (E)SS un gruppo pilota di 15 formatori e formatrici in azienda grazie ad un approccio innovativo sia sui contenuti sia sulle modalità didattiche in una logica di apprendimento lungo tutta la vita.
  • Esplorare e comprendere il ruolo che i 5 professionisti così formati possono svolgere nella loro azienda e quali leve possono azionare per contribuire a questa tematica a livello della loro impresa, del loro ramo professionale e dei loro apprendisti.

20IPHP01 L’ESS nei piani di formazione della formazione professionale di base

ASP & Persona responsabile:

ASP Lucerna - Silke Fischer

Durata:

01.01.2021 – 31.10.2022 (prolungato)

Costo totale (CHF):

58’860

Finananziamento é21 (CHF):

22’350

 

Il progetto in breve:

  • Obiettivo di questo progetto: mostrare in che modo le competenze ESS sono integrate in vari piani di formazione e come possono essere insegnate in modo esemplare nell'ambito della formazione professionale di base.
  • Il potenziale dell'ESS è stato analizzato sistematicamente nei piani della formazione professionale di base dei/delle costruttori/trici stradali (AFC), dei/delle progettisti/e nella tecnica di costruzione (AFC), dei/delle elettronici/che (AFC), dei/delle geomatici/che (AFC), dei/delle laboratoristi/e in fisica (AFC) e dei/delle tecnologi/ghe di chimica e chimica farmaceutica (AFC).
  • Su questa base sono state sviluppate guide specifiche ad ogni professione che spiegano come le persone in formazione possono acquisire competenze operative che permettano loro di contribuire allo sviluppo sostenibile e come possono riconoscere i margini di manovra individuali e collettivi.
  • Materiali sul sito web dell'ASP di Lucerna

20IPHP07 Promuovere il pensiero sistemico in matematica e scienze naturali

ASP & Persona responsabile:

ASP  FHNW - Karin Güdel

Durata:

01.01.2021 – 30.06.2024

Costo totale (CHF):

294’854

Finananziamento é21 (CHF):

50’000

 

Il progetto in breve:

  • Il progetto prevede lo sviluppo di un "Alternate Reality Game (gioco di realtà alternativa)” per permettere ai futuri insegnanti di promuovere, accompagnare e valutare il pensiero sistemico degli studenti del secondario I nell'insegnamento della matematica e delle scienze naturali.
  • Il gioco simula conflitti d'interesse e situazioni dove è necessario prendere delle decisioni in un sistema che richiede solide conoscenze e competenze scientifiche e tecniche. Il gioco mira a superare le barriere all'implementazione dell'ESS nell'insegnamento della matematica e delle scienze e ad innescare in queste discipline una spinta verso l’ESS.
  • Il gioco sarà sviluppato, testato, valutato e ottimizzato sull'arco di tre anni grazie ad una collaborazione fra alte scuole pedagogiche e a livelli scolastici differenti con formatori e studenti delle ASP, consulenti di materia, informatici ed esperti d’ESS.

20IPHP08 Sviluppare e applicare le basi dell’ESS nel secondario II

ASP & Persona responsabile:

ASP Berna - Matthias Probst

Durata:

01.08.2021 – 31.07.2024

Costo totale (CHF):

98’665

Finananziamento é21 (CHF):

48’390

 

Il progetto in breve:

  • Integrazione e implementazione dell’ESS in tutte le discipline d’insegnamento del secondario II in base al piano degli studi liceali (Lehrplan17).
  • Organizzazione e realizzazione di una serie di conferenze sull’”ESS attraverso la lente delle discipline” con dei contributi sull’ESS per i docenti del secondario II di tutte le discipline.
  • Organizzazione e realizzazione di una formazione continua per gli insegnanti del liceo con un accompagnamento disciplinare e didattico in vista dell’implementazione di progetti ESS (interdisciplinari) per l’insegnamento della propria disciplina o per altre tipologie di corsi (ad esempio, settimane di progetto).
  • Completamento del catalogo di risorse pedagogiche di éducation21 con risorse in ESS per le materie del livello secondario II liceale.

20IPHP13 Risorse didattiche per un’esposizione itinerante sull’antropocene

ASP & Persona responsabile:

ASP Vallese - Samuel Fierz

Durata:

01.01.2021 – 31.08.2023

Costo totale (CHF):

527’900

Finananziamento é21 (CHF):

30’000

 

Il progetto in breve:

  • Concezione e promozione di un’esposizione pluridisciplinare sul tema dell’antropocene con, in parallelo e a complemento, un catalogo di risorse didattiche destinate à tutte le scuole del secondario II della Svizzera.
  • La visita dell’esposizione in un istituto scolastico mira a stimolare, con il supporto dei docenti di differenti discipline, delle riflessioni sull’antropocene fra i giovani. Per questa ragione il progetto, nel suo sviluppo, integra insegnanti di diverse discipline e indirizzi di formazione al fine di declinare delle piste di lavoro contestualizzate.

19IPHP05 Creazione di uno strumento di valutazione delle competenze

ASP & Persona responsabile:

ASP Friburgo - Francine Pellaud

Durata:

01.08.2020 – 31.12.2023

Costo totale (CHF):

188'820

Finananziamento é21 (CHF):

49'860

 

Il progetto in breve:

  • Obiettivo del progetto: capire la valutazione delle competenze trasversali acquisite durante le sequenze di insegnamento-apprendimento dell'ESS (fattibilità, elementi agevolatori, obblighi) e basate su risorse sviluppate nell'ambito di un progetto più ampio, Trasformations (in francese).
  • Creazione di uno strumento di valutazione delle competenze ESS che vuole essere concreto e trasponibile per incoraggiare gli/le insegnanti ad andare oltre la semplice valutazione delle conoscenze.
  • Presentazione del progetto in occasione degli incontri romandi in ESS tenutisi il 15 novembre 2022 presso l'ASP FR.

20IPHP05 Clima di classe positivo grazie all'insegnamento delle competenze personali e sociali (concluso)

ASP & Persona responsabile:

ASP Vaud- Stéphanie Bauer

Durata:

01.03.2021 – 31.12.2022

Costo totale (CHF):

35’720

Finananziamento é21 (CHF):

13’600

 

Il progetto in breve:

  • Rafforzare la capacità degli allievi di partecipare alla costruzione del loro ambiente scolastico e contribuire a un clima di classe positivo ed equo attraverso l'insegnamento-apprendimento delle competenze personali e sociali degli allievi del II ciclo.
  • Ricerca-azione in collaborazione con degli insegnanti attivi nella costruzione di sequenze d’insegnamento insegnate e valutate insieme a misurazioni specifiche del clima scolastico.
  • Diffusione dei risultati e delle sequenze d’insegnamento accompagnate da dei video tutorial (pubblicazione a breve).

19IPHP06 Ben pianificare le proprie sequenze ESS (concluso)

ASP & Persona responsabile:

FHNW - Christine Künzli und Franziska Bertschy

Durata:

01.09.2020 – 28.02.2022

Costo totale (CHF):

157’760

Finananziamento é21 (CHF):

40’000

 

Il progetto in breve:

  • Sviluppo ed elaborazione di uno strumento che permetta agli insegnanti di pianificare le loro sequenze di insegnamento sull’ESS in modo semplice e pratico e/o di adattare delle sequenze d’insegnamento esistenti all'ESS.
  • Per illustrare questo strumento di pianificazione, il team del progetto ha elaborato due quaderni tematici "leggeri" sui temi del "giardino" e del "castoro" che spiegano in modo esemplare come si può utilizzare lo strumento di pianificazione.

Prodotti:

Strumento di pianificazione e quaderni tematici da ordinare presso le edizioni Ingold (a partire da giugno 2023).

19IPHP01 Implementare l'ESS in collettivi interdisciplinari e internazionali (concluso)

ASP & Persona responsabile:

ASP Vaud - Nadia Lausselet

Durata:

01.06.2019 – 01.06.2020

Costo totale (CHF):

47'400

Finananziamento é21 (CHF):

10'000

 

Il progetto in breve:

  • Elaborazione di saperi interdisciplinari e "meno etnocentrici" sullo sviluppo sostenibile come linee guida della società basati su di un tema trattato dal punto di vista dello sviluppo sostenibile (cotone).
  • Evoluzione della comprensione dell'ESS come approccio didattico in una prospettiva internazionale e interdisciplinare.
  • Chiarimento del contributo all'apprendimento delle arti visive nell’ambito dell’ESS.
  • Elaborazione di un approccio di sviluppo professionale collettivo – che fa interagire formatori e insegnanti - che può essere utilizzato nelle scuole in Svizzera, sia nel primario sia nel secondario I.

Prodotti:

Una sequenza didattica sul cotone per il livello primario (in italiano, francese e tedesco). Una sequenza didattica per i livelli secondari I e II (in francese) sul tema del cotone. Una breve metodologia (in francese) di lavoro con un quaderno di apprendimento che integra una componente artistica.

Pubblicazione:

Lausselet N., Goetschi Danesi N. (2020). Périple indien au cœur de l’apprendre 2020. prismes / hep vaud / no 26 / février

19IPHP02 Laboratorio sull'educazione allo sviluppo sostenbile (concluso)

ASP & Persona responsabile:

SUPSI-DFA Locarno - Daniele Milani

Durata:

01.09.2019 – 01.06.2021 (prolungato causa Covid)

Costo totale (CHF):

24'000

Finananziamento é21 (CHF):

16'000

 

Il progetto in breve:

  • Rafforzare la comprensione del concetto ESS degli insegnanti nell’ambito dell’implementazione del Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese, favorendo un approccio orientato a situazioni reali, sistemiche e complesse.
  • Individuare strategie e risorse per progettare e gestire attività di ESS in linea con il Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese nel rispetto delle specificità dei diversi ordini scolastici.
  • I prodotti sviluppati contribuiscono allo sviluppo di competenze e prestazioni ESS della SUPSI – DFA e di altri attori interessati. Inoltre sono degli esempi per elaborare la trasversalità e l’interdisciplinarità.

Prodotti:

  • Un materiale e percorso didattico "chiavi in mano" per il 1° e il 2° ciclo sul tema degli indumenti in italiano, francese e tedesco.
  • Un materiale e percorso didattico "chiavi in mano" per il 2° ciclo sulla relazione fra natura ed essere umano per esplorare la biodiversità in italiano e francese.

Informazioni importanti

Condizioni & processo

Criteri di valutazione

Flyer A5

Termine di presentazione: 31 marzo di ogni anno

 

Contatto

Fabio Guarneri
Scuola
tel +41 31 321 00 44

email