- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
|
![]() |
éducation21 incoraggia nuovi approcci volti a promuovere l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) a lezione e a scuola. Lavorate in un'Alta scuola pedagogica in Svizzera (ASP) o in un Istituto di formazione degli insegnanti? Desiderate consolidare l'ESS nel vostro istituto? Avete una proposta innovativa per la sua applicazione? éducation21 vi sostiene in tal senso nell'ambito del programma "Progetti innovativi nelle ASP a favore dell'ESS". Beneficiano di questo programma i progetti che promuovono l'ESS in modo innovativo e si trasformano poi in un prodotto concreto da utilizzare nella prassi scolastica.
Ecco come funziona: l'ASP concepisce il progetto insieme a éducation21 e poi lo realizza. Questo programma dispone di fondi per un importo complessivo di CHF 100'000.- all'anno. Ogni anno si autorizzano 2-3 progetti che si estendono di volta in volta su un periodo di due a quattro anni. Le ASP forniscono obbligatoriamente le proprie prestazioni e/o si procurano altri mezzi da terzi, per un importo cha varia dal 50-80% dei costi globali del progetto.
Presupposti per la cooperazione:
- Impulso all'innovazione in materia di ESS per le ASP
- Riferimento alla pratica scolastica
- Correlazione con altre prestazioni di éducation21
- Collaborazione fra ASP e éducation21
Avete un'idea che si presta per la vostra ASP? In tal caso, procedete come segue: dopo un primo contatto con noi, redigete una breve bozza del progetto. Se, in base alla bozza sottoposta, éducation21 è interessata a collaborare, quest'ultima elaborerà un concetto di progetto insieme all'ASP in questione. Una volta approvato il concetto da parte di entrambi i partner, si stipulerà un accordo di cooperazione e si potrà quindi attuare il progetto.
Termini di presentazione
- bozza di progetto: entro il 31 marzo, decisione a inizio luglio
- concetto del progetto: entro il 30 settembre
ASP & Persona responsabile: |
ASP FR - Anja Küttel |
Durata: |
01.04.2023– 31.03.2025 |
Costo totale (CHF): |
109’214 |
Finananziamento é21 (CHF): |
35’000 |
ASP & Persona responsabile: |
ASP FHNW - Christine Bänninger |
Durata: |
01.03.2023 – 31.03.2025 |
Costo totale (CHF): |
176’600 |
Finananziamento é21 (CHF): |
50’000 |
ASP & Persona responsabile: |
|
Durata: |
01.01.2022 – 31.08.2023 |
Costo totale (CHF): |
210’150 |
Finananziamento é21 (CHF): |
30’000 |
ASP & Persona responsabile: |
ASP BE - Sophia Bietenhard |
Durata: |
01.12.2021 – 30.06.2024 |
Costo totale (CHF): |
229’660 |
Finananziamento é21 (CHF): |
50’000 |
ASP & Persona responsabile: |
SUFFP - Siegfried Alberton |
Durata: |
01.12.2021 – 30.04.2023 (prolungato) |
Costo totale (CHF): |
55’500 |
Finananziamento é21 (CHF): |
20’000 |
ASP & Persona responsabile: |
ASP Lucerna - Silke Fischer |
Durata: |
01.01.2021 – 31.10.2022 (prolungato) |
Costo totale (CHF): |
58’860 |
Finananziamento é21 (CHF): |
22’350 |
ASP & Persona responsabile: |
ASP FHNW - Karin Güdel |
Durata: |
01.01.2021 – 30.06.2024 |
Costo totale (CHF): |
294’854 |
Finananziamento é21 (CHF): |
50’000 |
ASP & Persona responsabile: |
ASP Berna - Matthias Probst |
Durata: |
01.08.2021 – 31.07.2024 |
Costo totale (CHF): |
98’665 |
Finananziamento é21 (CHF): |
48’390 |
ASP & Persona responsabile: |
ASP Vallese - Samuel Fierz |
Durata: |
01.01.2021 – 31.08.2023 |
Costo totale (CHF): |
527’900 |
Finananziamento é21 (CHF): |
30’000 |
ASP & Persona responsabile: |
ASP Friburgo - Francine Pellaud |
Durata: |
01.08.2020 – 31.12.2023 |
Costo totale (CHF): |
188'820 |
Finananziamento é21 (CHF): |
49'860 |
ASP & Persona responsabile: |
ASP Vaud- Stéphanie Bauer |
Durata: |
01.03.2021 – 31.12.2022 |
Costo totale (CHF): |
35’720 |
Finananziamento é21 (CHF): |
13’600 |
ASP & Persona responsabile: |
FHNW - Christine Künzli und Franziska Bertschy |
Durata: |
01.09.2020 – 28.02.2022 |
Costo totale (CHF): |
157’760 |
Finananziamento é21 (CHF): |
40’000 |
Strumento di pianificazione e quaderni tematici da ordinare presso le edizioni Ingold (a partire da giugno 2023).
ASP & Persona responsabile: |
ASP Vaud - Nadia Lausselet |
Durata: |
01.06.2019 – 01.06.2020 |
Costo totale (CHF): |
47'400 |
Finananziamento é21 (CHF): |
10'000 |
Una sequenza didattica sul cotone per il livello primario (in italiano, francese e tedesco). Una sequenza didattica per i livelli secondari I e II (in francese) sul tema del cotone. Una breve metodologia (in francese) di lavoro con un quaderno di apprendimento che integra una componente artistica.
ASP & Persona responsabile: |
SUPSI-DFA Locarno - Daniele Milani |
Durata: |
01.09.2019 – 01.06.2021 (prolungato causa Covid) |
Costo totale (CHF): |
24'000 |
Finananziamento é21 (CHF): |
16'000 |
Termine di presentazione: 31 marzo di ogni anno
Fabio Guarneri
Scuola
tel +41 31 321 00 44
email