- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Il bosco è un luogo d'apprendimento vivo! Offre numerose possibilità d'insegnare all'aperto e fornisce un contesto didattico complesso che sostiene i processi educativi orientati ad una società sostenibile. Per Rolf Jucker, direttore di SILVIVA, poco importa che quest'attività si chiami educazione ambientale o educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), perché ciò che conta è impartire una buona educazione. E in quest'intervista ci spiega cosa questo implica. Il bosco è al contempo un tema e un luogo d'apprendimento per l'educazione ambientale e anche per l'ESS. Dove vede i punti in comune e le differenze? Questi approcci contribuiscono ad un'educazione allo sviluppo sostenibileIn questo senso, l'educazione ambientale, l'approccio globale allo sviluppo umano (global learning), ecc., contribuiscono ad un'educazione allo sviluppo sostenibile. I punti in comune risiedono anche nella metodologia e nelle modalità d'acquisizione di competenze nel campo del pensiero sistemico o della capacità di riflettere. È invece la focalizzazione ad essere impostata diversamente a livello di tema e spazio. Anche un centro d'accoglienza per rifugiati, un supermercato o una casa per anziani possono essere un luogo d'apprendimento stimolante. |
Christoph Frommherz
Kommunikation
tel +41 31 321 00 25
email