- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
![]() © éducation21 | Illustrazione: Atelier C, Claudine Etter |
|
L’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) è molto più che un tema d’insegnamento. Partendo dalla varietà dei suoi contenuti e dei suoi metodi essa rappresenta un’opportunità per imparare e vivere a scuola in modo consapevole e responsabile. |
Grazie all’ESS, la scuola diventa un luogo di apprendimento dove bambini e adulti possono sperimentare e vivere assieme uno sviluppo sostenibile.
Fonte: illustrazione di una scuola sostenibile. Con riferimento al St. Galler Schulmodell (Seit z und Capaul 2007) e al Schulmodell von Umweltschulen – Lernen und Handeln (2014). Traduzione e adattamento éducation21 (marzo 2016).
Per una scuola, si tratta di integrare passo dopo passo l'ESS in tutti gli aspetti importanti della vita scolastica e di collegarli tra loro. In questo percorso, possono risultare utili le seguenti domande:
Non vi sono ricette pronte per l’ESS. Ogni scuola crea il proprio percorso che non sempre è lineare. Vi sono però alcune fasi lungo il processo che hanno dato prova di sé nella pratica e possono servire da parametri di riferimento. Per l’intero processo sono condizioni essenziali il chiaro sostegno della direzione della scuola e l’adesione della maggioranza del corpo docenti. L’ESS a scuola è un compito comunitario che necessita di tempo e che crea dei legami. Alcuni istituti pionieri hanno già iniziato il percorso e dimostrano che l’ESS ha un potenziale. |
|
Ispiratevi!Esempi di pratiche scolastiche Esempi di pratiche di scuole aderenti alla rete delle scuole 21
|
![]() |
|
La Rete delle scuole21 - Rete svizzera delle scuole che promuovono la salute e la sostenibilità - sostiene, insieme alle reti cantonali e regionali, le scuole impegnate nel cammino verso uno spazio di apprendimento, di lavoro e di vita sano e sostenibile. Questa rete si basa sulla ricca esperienza della "Rete delle scuole che promuovono la salute" (RSES). Il filo conduttore della Rete delle scuole21 è l’approccio globale, denominato anche come approccio “setting”. Le scuole che aderiscono, mettendosi in cammino verso una scuola che promuove la salute e la sostenibilità, condividono i seguenti obiettivi: promuovere un clima scolastico piacevole e sostenere gli allievi nello sviluppo di una capacità di giudizio sociale, ecologico, politico ed economico autonoma e nello sviluppo di un pensiero responsabile verso il futuro. Ogni scuola, a seconda dei propri bisogni e delle condizioni locali, sceglie di porre un accento particolare su una o sull’altra tematica come ad esempio il clima scolastico, la salute psico-sociale degli allievi o degli insegnanti, la prevenzione della violenza, l’alimentazione e il movimento, la partecipazione, la gestione del territorio prossimo alla scuola, il partenariato con imprese o organizzazioni locali, gli acquisti etici e rispettosi dell’ambiente. |
L’educazione allo sviluppo sostenibile la possiamo immaginare come un tetto che copre l’insieme delle entrate tematiche, che contribuiscono già sovente a realizzare un approccio globale. Un’opportunità, per le scuole, di dare un senso e tessere dei legami fra approcci e tematiche differenti. Lo scopo non è quello di fare di più, ma di fare meglio, diversamente. La vostra scuola ha probabilmente già avviato delle strutture e delle attività per l’una o l’altra tematica. Queste ultime costituiscono delle possibilità d’ancoraggio ideale. Sta a voi stabilire quali sono le vostre esigenze o i vostri desideri per sviluppare o costruire le vostre attività. Scoprite di più sulle basi dell’ESS e sulle tematiche. |
|
Approccio all’ESS nel canton Ginevra Agenda21 à l'école (in F)
ESS, un valore aggiunto per i Paesaggi educativi in Svizzera (in F)
I seguenti collegamenti mostrano come sia importante per l’ESS a livello internazionale un approccio a livello dell’intera scuola.
Attività iniziale per favorire gli scambi sull’approccio globale all'ESS a scuola, per insegnanti e direzioni scolastiche
Strumento "Questa è la nostra storia!"
Fabio Guarneri
Scuola
tel +41 91 785 00 26
email