- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
L'educazione all'economia consente di sviluppare le competenze necessarie per rispondere alle nuove e complesse sfide economiche che ogni individuo si trova ad affrontare nei suoi diversi ruoli economici che sia in veste di consumatore, di produttore, di impiegato, di imprenditore, di risparmiatore, di investitore, di contribuente, di beneficiario di assistenza pubblica, di cittadino, ecc.
In questo ambito, gli approcci sono differenti e vanno dall'alfabetizzazione economica, volta a riprodurre il sistema (gestione finanziaria di unimpresa, gestione del budget famigliare, imposte, assicurazioni, ecc.), agli approcci integrativi che tengono conto delle implicazioni delle attività economiche in vari ambiti guidati da valori forti e da una visione trasformativa della società (finanza etica, consumo responsabile, economia verde o circolare, responsabilità sociale delle imprese, economia sociale e solidale, ecc.).
L'educazione all'economia ha come obiettivo permette ai giovani di posizionarsi e di partecipare alle decisioni, sia in veste di consumatori, di produttori, di imprenditori, di cittadini sia nelle loro scelte professionali. Le competenze ESS orientate ad un'economia orientata allo sviluppo sostenibile, ispirate dalla Società tedesca per l'educazione all’economia (DeGÖB), sono :
In una prospettiva integrativa orientata allo sviluppo sostenibile, l'educazione all'economia fornisce ai giovani la capacità d'interrogarsi sugli obiettivi e le implicazioni delle attività economiche, di analizzare e di adottare delle decisioni rilevanti per una responsabilità sociale ed ecologica dei cittadini, dal livello locale a quello globale.
Essa sostiene un tale processo se si orienta verso l'eguaglianza e la giustizia sociale nei rapporti economici, all'uso sostenibile delle risorse e dei beni comuni e alla promozione di un'imprenditorialità responsabile.
L'educazione all'economia trova spazio nel Contesti di formazione generale, più precisamente nel Contesto economico e consumi nel quale sono presenti le seguenti dimensioni :
Nell'Area SUS/SN – geografia nel contesto dell' «ambito di competenza» della Geografia economica (3° Ciclo), nell'Area SUS/SN – storia ed educazione civica nel contesto dell' «ambito di competenza» Popoli ed economia.
L'economia nel Lehrplan 21 (tedesco)
L'economia nel PER (francese)
Servizi federali :
Ufficio federale dell’economia, della formazione e ricerca DEFR
Segretariato di Stato all’economia SECO
Altri :
Caritas Servizio consulenza debiti
Fondazione Ernst Schmidheiny (francese)
Iconomix (Banca nazionale svizzera)
YES
BiWiNa: Wirtschaftskompetenz im Sinne einer BNE (tedesco)
CYFI: Economic Citizenship Education (PDF) (inglese)
Enterpreneurship Education (inglese)
Konzeptwerk Neue Ökonomie: Bildung (tedesco)
Rete delle scuole21 : « Economia e consumi »
Dossier « Educazione all'economia » (francese)