Vivere assieme


Immagine : pixabay.com

In qualità di spazio per vivere e imparare insieme, la scuola offre innumerevoli opportunità per lavorare e sviluppare il "vivere assieme". L'appropriazione delle competenze ESS come il pensare in modo sistemico, il pensare in modo critico e costruttivo, il cambiare prospettiva, l’affrontare insieme le questioni riguardanti lo sviluppo sostenibile, ecc. avrà più senso se è basato su un contesto concreto, un quadro noto a tutti, adulti, alunni, studenti e apprendisti. La scuola vista come un laboratorio vivente della vita nella società a favore di un clima scolastico sereno e condiviso.

Introduzione

   1. Pertinenza del tema

   2. Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)

   3. Trasposizione didattica in classe

   4. Trasposizione didattica a scuola

 
pubblicato il 10.06.2021

1° ciclo

Nel Piano di Studio

Nell'ambito delle competenze trasversali e contesti di Formazione generale vi è un capitolo intero dedicato al "vivere assieme ed educazione alla cittadinanza" (1.2.4) il cui orizzonte di senso è: fare in modo che l'allievo partecipi alla vita democratica della classe o della scuola e sviluppi un atteggiamento d'apertura sul mondo e di rispetto nei confronti della diversità.
In particolare per il 1° ciclo questo significa promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle peculiarità di ciascuno, l'importanza di esprimere la propria idea sugli avventimenti vissuti. A titolo esemplificativo si richiamano le seguenti situazioni di vita: collaborazione e partecipazione alle attività collettive, riflessione sulle conseguenze del non rispetto di sé, degli altri e delle regole condivise e coinvolgimento nei giochi e nelle attività dei nuovi venuti, anche di provenienza diverse.

Competenze trasversali: collaborazione e comunicazione, pensiero riflessivo e critico, pensiero creativo, strategie d’apprendimento.

Materiali didattici

 Di traverso

Di traverso
Un'avventura piena di colpi di scena, progettata per riflettere criticamente con i bambini sulle norme, le differenze e le relazioni di potere che sono la causa della disparità di trattamento, della discriminazione e dell'esclusione. Inoltre, vengono discusse le opzioni di azione su come la solidarietà può essere stabilita o rafforzata come individuo o in un gruppo.

 
 

Schede sui diritti dell'infanzia 2020
Gli obiettivi sono la consapevolezza dei propri bisogni e delle proprie possibilità di azione per promuovere la buona salute, sottolineare l'importanza delle relazioni (tra coetanei, in famiglia, a scuola) per la nostra salute mentale, sociale e fisica, e sviluppare in classe atteggiamenti empatici che rispettino le differenze individuali. Per il primo ciclo, le attività si basano sulle storie di Cucciolino e sulla realizzazione di un grande fiore ispirato ai diritti del bambino. Vengono proposti diversi ampliamenti (dibattito filosofico, disegno, laboratori di cucina, movimento, rilassamento, coltivazione di una pianta, ...).

 
 Le vostre idee vanno in passegiate

Le vostre idee vanno in passeggiata
La partecipazione degli allievi è sia un principio di azione che una competenza per l’ESS e per la promozione della salute e l’educazione alla cittadinanza. Incoraggiare la partecipazione attiva degli allievi non è però sempre facile a scuola. La Rete delle scuole21, la Rete svizzera delle scuole che promuovono la salute e la sostenibilità, offre uno strumento concreto e pronto all'uso per esplorare come far avanzare la propria scuola. Le proposte sono adattate ai vari cicli scolastici.

 
 Questa e nostra storia

Questa è la nostra storia!
In base ad un'illustrazione da ricomporre come un puzzle, l'attività è strutturata come una storia con testimonianze di bambini e altri attori. Alcune domande invitano a raccontare la storia della propria scuola, ad immaginare nuovi episodi e a rallegrarsi di ciò che è già successo. Quest'attività può essere utilizzata in vari ambiti.

 
 Scheda sui diritti dell'infanza 2019

Schede sui diritti dell'infanzia 2019
Le attività proposte permettono di individuare i diritti fondamentali dei bambini, comprendere la nozione di cittadinanza partecipativa e riflettere sulla propria visione della partecipazione in classe e a scuola. Gli allievi prendono parte ad un processo decisionale e prendono in considerazione un progetto collettivo.

 
 Il circo delle nuvole

Il circo delle nuvole
Libro che si presta ad essere impiegato in classe in un percorso ben strutturato per affrontare alcune tematiche con lo sguardo dell'ESS come le diversità e il valore degli oggetti (e rispettivamente che ci sono cose che non hanno prezzo, e quindi non si possono comprare, ma che sono preziosissime. ). Il libro è particolare, ben strutturato e con bei disegni. Se ben contestualizzato da parte della/del docente, può essere uno stimolo per diverse riflessioni e percorsi.

 
 Il gusto di mangiare insieme

Il gusto di mangiare insieme -  al cibo alla tavola: un'educazione alimentare in dieci tappe
Sono soprattutto il nostro modo di mangiare e l'ambiente che costruiamo intorno al cibo a determinare i gusti e le scelte alimentari dei bambini. Come riuscire a indirizzarli nella direzione desiderata? Il testo, ricco di stimoli pratici, restituisce all'evento di mangiare insieme un ruolo centrale e guida genitori, nonni ed educatori a conoscere meglio i loro condizionamenti e quelli dei figli. Si sviluppa così un coinvolgimento attivo che valorizza ogni piccolo gesto quotidiano senza il rischio di smarrirsi in regole astratte.

 
 apprendimento cooperativo nella scuola dell'infanzia

Apprendimento cooperativo nella scuola dell'infanzia -  Percorsi e attività di educazione interculturale
Il volume presenta il percorso di ricerca e di azione in alcune scuole dell'infanzia nell'ideazione e realizzazione di un curricolo di attività cooperative finalizzate all'educazione interculturale, mostrandone gli effetti positivi a livello di competenze sociali, relazionali ed emotive, ma anche cognitive e metacognitive. Il curricolo si sviluppa su quattro aree (identità, differenze, incontro, cooperazione) delle quali vengono descritti gli interventi previsti, corredati da schede, stimoli e suggerimenti didattici. Vengono presentate inoltre, attività specifiche per la formazione del gruppo classe e lo sviluppo di abilità sociali.

 

Gruppo gruppo delle mie brame

Gruppo gruppo delle mie brame -  Giochi e attività per un'educazione cooperativa a scuola
La scuola è il luogo dove i bambini passano la maggior del loro tempo e la classe è uno dei gruppi fondamentali in cui si sviluppano rapporti e si costruisce l’identità dei piccoli studenti. Da qui l’utilità di un manuale di giochi di gruppo, pratico e di facile utilizzazione, strutturato come supporto non solo per gli insegnanti, ma per tutti coloro che svolgono attività educative. Le autrici vi propongono 60 giochi cooperativi da usare a scuola.

 
 No all'intolleranza e al razzismo

No all'intolleranza e al razzismo
Par le biais de questions à la fois sociales, pédagogiques, politiques, sociétales, l'ouvrage aborde le thème du jeu dehors, son importance pour développer la créativité, l'autonomie, préserver sa santé, etc. Il montre également que la posture contemporaine des parents hyper performants, hyper protecteurs a des effets importants, tout comme l'impact des écrans en général, sur la relation de l'enfant avec son environnement proche, urbain ou naturel, ainsi que sur sa santé physique et psychique. Il se termine par "10 idées pour faire mentir la tendance", dont certaines concernent directement l'école, ses aménagements extérieurs, le rôle des enseignant-e-s.

 

Set didattici

 

Attualmente non abbiamo delle unità didattiche per questo ciclo relative al tema vivere assieme nel nostro catalogo online.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità!

 

Pratiche ESS

 

Fare più spesso ciò che funziona
L’istituto scolastico di Herisau considera lo sviluppo della scuola come un compito permanente, che coinvolge tutte le sue componenti. Per perseguire questo sviluppo è  necessario  lavorare  insieme  e  avere  uno  scambio  regolare  fra  tutti  gli  attori. In quest’ottica, la prospettiva della promozione della salute è stata integrata attivamente a partire dal 2009. Il percorso dell’istituto scolastico di Herisau è un processo conti-nuo partito da un insegnamento attivo di promozione della salute tramite la partecipazione degli allievi e dei genitori fino a giungere all’inclusione dei docenti.

 

Per una scuola dove partecipazione fa rima con azione!
Nel 2015, l’istituto scolastico decide di elaborare un bilancio dei bisogni degli allievi e degli adulti presenti nella scuola. Questa analisi ha permesso di evidenziare i differenti bisogni nella scuola. Adulti e studenti hanno poi deciso di riflettere sul tema dei conflitti che nascono durante la ricreazione  col  fine  di  proporre  risposte  adeguate  a questo  problema  ricorrente;  la necessità di partecipare a un lavoro collettivo è stata espressa anche dai diversi attori della scuola. Da allora tutti i progetti avviati partono da questo bilancio. L’ istituzione è fortemente permeata dal desiderio di rafforzare i legami a tutti i livelli.

 

Benessere degli allievi: una priorità
Organizzando eventi puntuali o che si ripetono nel tempo, la direzione e il corpo insegnanti fanno in modo che gli allievi e le allieve abbiano un contatto privilegiato con la natura, si sfoghino fisicamente e approfittino di attività che favoriscono il loro benessere in generale. In una società che punta alle prestazioni, appare necessario lasciare momenti di apertura e calma agli allievi per consentire loro di ricaricare le batterie. Il benessere degli allievi non deve essere unicamente puntuale, bensì deve durare nel tempo. Per questo motivo è nata l’idea di un “filo conduttore” per le attività incentrate sulla promozione della salute o sullo sviluppo sostenibile.

 

Benvenuti al Gartenclub !
La scuola di Milchbuck si trova nel centro di Zurigo, incastonata tra due foreste e la Limmat. Qui tutti si sentono i benvenuti: grazie alla realizzazione di diversi progetti integrativi si è riusciti a instaurare un’atmosfera di apprendimento che favorisce il rispetto e la cooperazione. Inoltre gli insegnanti non fanno solamente “il loro mestiere”, ma ci mettono molto entusiasmo e impegno, e questo aumenta la motivazione degli allievi.

 

Vers le pacifique – Apprendere a risolvere i conflitti in modo pacifico
Un metodo per insegnare la risoluzione dei conflitti agli allievi di Estavayer-le-Lac in modo indipendente e pacifico. Tutti gli allievi della scuola elementare beneficiano del metodo "Verso la pace", ciclo dopo ciclo. Dal 2005, non meno di 26 classi nelle quattro sedi scolastiche hanno imparato a gestire i loro conflitti in modo autonomo e pacifico. Punto di forza: permettere lo sviluppo di un linguaggio comune a tutta la scuola; così, tutti gli alunni possono rivolgersi a tutti gli insegnanti e viceversa, poiché tutti parlano la stessa lingua. Metodo chiavi in mano, facile da implementare. Il programma non coinvolge solo una classe o un ciclo, ma l'intera scuola. Alcuni genitori hanno chiesto i poster per continuare il programma a casa.

 

Terre-Lune, una scuola ben inserita nel villaggio
La scuola Terre-Lune si trova in un villaggio che ha visto, negli ultimi 25 anni, triplicare la propria popolazione. La scuola è inserita nella comunità locale con un’identità definita e una forte visibilità. La scuola è entrata a far parte della rete RSES nel 2005 con un progetto di spettacolo circense. Nel corso degli anni ha saputo coinvolgere numerosi partner e proporre progetti innovativi e di diversa natura mettendo in risalto i talenti presenti nella regione.

 

Attività didattiche di attori esterni

 

Attualmente non sono presenti delle attività didattiche per questo ciclo relative al tema vivere assieme nel nostro catalogo online.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità!

 
 
2° ciclo

Nel Piano di Studio

Nell'ambito delle competenze trasversali e contesti di Formazione generale vi è un capitolo intero dedicato al "vivere assieme ed educazione alla cittadinanza" (1.2.4) il cui orizzonte di senso è: fare in modo che l'allievo partecipi alla vita democratica della classe o della scuola e sviluppi un atteggiamento d'apertura sul mondo e di rispetto nei confronti della diversità.
In particolare per il 2° ciclo questo significa rafforzare gli obiettivi del primo ciclo dando più spazio al saper agire in modo rispettoso e alla capacità di verbalizzare sfruttata come occasione di riflessione sul proprio comportamento e quello osservato anche al di fuori della scuola. A titolo esemplificativo si richiamano le seguenti situazioni di vita: partecipazione attiva in una discussione di gruppo, interazione con bambini/e differenti di lui/lei, aiuto di persone in difficoltà, assunzione di impegni nei confronti di altri e realizzazione di progetti collettivi.

Competenze trasversali: collaborazione e comunicazione, pensiero riflessivo e critico, pensiero creativo, strategie d’apprendimento.

Materiali didattici

 Stimoli e riflessioni sul tema della partecipazione

Stimoli e riflessioni sul tema della partecipazione
Il documento, che si rivolge ai docenti, fornisce stimoli e riflessioni per dar vita alla partecipazione. Dopo un inquadramento generale, il documento presenta gli aspetti ad essa legati presenti nell'ambito del Piano di studio, per poi approfondire in che modo e perché vivere la partecipazione in classe e nell'intero istituto. Concludono il dossier la presentazione di alcuni metodi, esempi di pratiche scolastiche, risorse per andare oltre e offerte di attori esterni. In breve, un documento base utile per una buona visione d'insieme sul tema.

 
 Schede sui diritti dell'infanzia 2020

Schede sui diritti dell'infanzia 2020
Gli obiettivi sono la consapevolezza dei propri bisogni e delle proprie possibilità di azione per promuovere la buona salute, sottolineare l'importanza delle relazioni (tra coetanei, in famiglia, a scuola) per la nostra salute mentale, sociale e fisica, e sviluppare in classe atteggiamenti empatici che rispettino le differenze individuali. Per il secondo ciclo, le attività propongono un approccio riflessivo illustrato attraverso la creazione di una "pianta multicolore" che illustra le diverse sfaccettature della salute e la ricerca di collegamenti tra la Convenzione sui diritti dell'infanzia e la salute.

 
 Le vostre idee vanno in passegiate

Le vostre idee vanno in passeggiata
La partecipazione degli allievi è sia un principio di azione che una competenza per l’ESS e per la promozione della salute e l’educazione alla cittadinanza. Incoraggiare la partecipazione attiva degli allievi non è però sempre facile a scuola. La Rete delle scuole21, la Rete svizzera delle scuole che promuovono la salute e la sostenibilità, offre uno strumento concreto e pronto all'uso per esplorare come far avanzare la propria scuola. Le proposte sono adattate ai vari cicli scolastici.

 
Questa e nostra storia 

Questa è la nostra storia!
In base ad un'illustrazione da ricomporre come un puzzle, l'attività è strutturata come una storia con testimonianze di bambini e altri attori. Alcune domande invitano a raccontare la storia della propria scuola, ad immaginare nuovi episodi e a rallegrarsi di ciò che è già successo. Quest'attività può essere utilizzata in vari ambiti.

 
 Scheda sui diritti dell'infanza 2019

Schede sui diritti dell'infanzia 2019
Le attività proposte permettono di individuare i diritti fondamentali dei bambini, comprendere la nozione di cittadinanza partecipativa e riflettere sulla propria visione della partecipazione in classe e a scuola. Gli allievi prendono parte ad un processo decisionale e prendono in considerazione un progetto collettivo.

 
 Educare allo sviluppo sostenibile

Educare allo sviluppo sostenibile - Pensare il futuro, agire oggi
Questo volume, forte dell’esperienza di un progetto nazionale iniziato un decennio prima, contiene diverse proposte didattiche (singole lezioni, unità didattiche e anche progetti d’istituto) che aiutano i docenti ad avvicinare i propri alunni allo sviluppo sostenibile. L’attenzione è posta sulle relazioni tra scienza e vita quotidiana nel capire, rispettare e protegger l’ambiente e la salute, a partire da azioni concrete che permettono ai ragazzi di fare qualcosa in prima persona.

 
Il gusto di mangiare insieme 

Il gusto di mangiare insieme -  al cibo alla tavola: un'educazione alimentare in dieci tappe
Sono soprattutto il nostro modo di mangiare e l'ambiente che costruiamo intorno al cibo a determinare i gusti e le scelte alimentari dei bambini. Come riuscire a indirizzarli nella direzione desiderata? Il testo, ricco di stimoli pratici, restituisce all'evento di mangiare insieme un ruolo centrale e guida genitori, nonni ed educatori a conoscere meglio i loro condizionamenti e quelli dei figli. Si sviluppa così un coinvolgimento attivo che valorizza ogni piccolo gesto quotidiano senza il rischio di smarrirsi in regole astratte.

 
 Il piacere dell'orto

Il piacere dell'orto - Idee e soluzioni per un orto slow food
Manuale che affronta il tema dell'orto sotto vari aspetti con l'obiettivo di stimolare l'attività orticola in diversi contesti: in piena terra, in vaso, sul balcone, in giardino, in campagna, in città e a scuola. Scritto sotto forma di percorso, il libro contiene numerose informazioni tecniche. Il percorso si sviluppa in quattro sezioni: produzione, che deve essere sostenibile, aspetto e funzionalità, adattabilità al contesto in cui si situa l'orto e ruolo quale punto d'incontro con al centro aspetti quali l'educazione e l'inclusione.

 
 La decrescita felice

La decrescita felice - La qualità della vita non dipende dal PIL
Un cambiamento di rotta s'impone smontando il mito della crescita, definendo nuovi parametri per le attività economiche e produttive, elaborando un'altra cultura, un altro sapere e un altro saper fare, per sperimentare modi diversi di rapportarsi col mondo, con gli altri e stessi. Un libro che ogni docente dovrebbe aver letto in quanto può fornire spunti di riflessioni e di azioni per un progetto didattico di ampio respiro.

 
 apprendimento cooperativo nella scuola dell'infanzia

Apprendimento cooperativo e educazione interculturale - Percorsi e attività per la scuola primaria
Saper cogliere il multiculturalismo come opportunità di crescita, anziché viverlo come rischio o svantaggio, è ciò che il volume si propone, grazie a un progetto di ampio respiro rivolto alla scuola primaria. Il testo si struttura in una prima parte teorica, che fa da cornice di riferimento ai percorsi e alle attività della seconda parte. Ognuna delle tre aree pensata per il curricolo (sensibilizzazione, interazione responsabile e verso un nuovo umanesimo) è divisa in sei interventi specifici per il gruppo classe e in una proposta finale da realizzarsi con tutti gli alunni per divenire "scuola comunità".

 

Noi in gioco

Noi in gioco. Giochi e attività per stare meglio con gli altri
La scuola ha un compito molto importante oggi: attivare, in collaborazione con le famiglie e le altre agenzie educative, percorsi strutturati che aiutino i ragazzi a rafforzare le competenze relazionali fondamentali. Le autrici propongono un articolato itinerario didattico che offre agli insegnanti pratici strumenti operativi per consolidare alcune delle abilità sociali dei ragazzi, come la capacità di ascolto, la collaborazione, il rispetto delle regole.

 

Gruppo gruppo delle mie brame

Gruppo gruppo delle mie brame -  Giochi e attività per un'educazione cooperativa a scuola
La scuola è il luogo dove i bambini passano la maggior del loro tempo e la classe è uno dei gruppi fondamentali in cui si sviluppano rapporti e si costruisce l’identità dei piccoli studenti. Da qui l’utilità di un manuale di giochi di gruppo, pratico e di facile utilizzazione, strutturato come supporto non solo per gli insegnanti, ma per tutti coloro che svolgono attività educative. Le autrici vi propongono 60 giochi cooperativi da usare a scuola.

 

50 cose da fare per aiutare la terra

50 cose da fare per aiutare la terra
Manuale per proteggere il nostro pianeta e i suoi abitanti (cominciando ora). Potete aiutare la Terra? Come no! Pochi ragazzi credono di avere qualche peso nell’aiutare la Terra a mantenersi verde e a diventare più vivibile. Quasi tutti pensano di non poter fare niente: e qui si sbagliano! Questo libro con proposte precise e chiare, spiega in modo divertente come renderci utili, perché qualcosa si può fare veramente!

 

Il rispetto a piccoli passi

Il rispetto a piccoli passi
Ridendo delle cantonate e delle delusioni di Baccanone, Bertuccia e Piccologné della famiglia Cafonetti e seguendo le avventure di Ocarino, Gian Gentile e Gian Cortese della famiglia De Sempio, i giovani lettori scopriranno che è sempre bello sentire o dire una parola gentile e che, nei diversi paesi del mondo, esistono tanti modi per salutarsi e ringraziare.

 

Set didattici

 

Attualmente non abbiamo delle unità didattiche per questo ciclo relative al tema vivere assieme nel nostro catalogo online.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità!

 

Pratiche ESS

 

Per una scuola dove partecipazione fa rima con azione!
Nel 2015, l’istituto scolastico decide di elaborare un bilancio dei bisogni degli allievi e degli adulti presenti nella scuola. Questa analisi ha permesso di evidenziare i differenti bisogni nella scuola. Adulti e studenti hanno poi deciso di riflettere sul tema dei conflitti che nascono durante la ricreazione  col  fine  di  proporre  risposte  adeguate  a questo  problema  ricorrente;  la necessità di partecipare a un lavoro collettivo è stata espressa anche dai diversi attori della scuola. Da allora tutti i progetti avviati partono da questo bilancio. L’ istituzione è fortemente permeata dal desiderio di rafforzare i legami a tutti i livelli.

 
 

Benessere degli allievi: una priorità
Organizzando eventi puntuali o che si ripetono nel tempo, la direzione e il corpo insegnanti fanno in modo che gli allievi e le allieve abbiano un contatto privilegiato con la natura, si sfoghino fisicamente e approfittino di attività che favoriscono il loro benessere in generale. In una società che punta alle prestazioni, appare necessario lasciare momenti di apertura e calma agli allievi per consentire loro di ricaricare le batterie. Il benessere degli allievi non deve essere unicamente puntuale, bensì deve durare nel tempo. Per questo motivo è nata l’idea di un “filo conduttore” per le attività incentrate sulla promozione della salute o sullo sviluppo sostenibile.

 
 

Benvenuti al Gartenclub !
La scuola di Milchbuck si trova nel centro di Zurigo, incastonata tra due foreste e la Limmat. Qui tutti si sentono i benvenuti: grazie alla realizzazione di diversi progetti integrativi si è riusciti a instaurare un’atmosfera di apprendimento che favorisce il rispetto e la cooperazione. Inoltre gli insegnanti non fanno solamente “il loro mestiere”, ma ci mettono molto entusiasmo e impegno, e questo aumenta la motivazione degli allievi.

 

Vers le pacifique – Apprendere a risolvere i conflitti in modo pacifico
Un metodo per insegnare la risoluzione dei conflitti agli allievi di Estavayer-le-Lac in modo indipendente e pacifico. Tutti gli allievi della scuola elementare beneficiano del metodo "Verso la pace", ciclo dopo ciclo. Dal 2005, non meno di 26 classi nelle quattro sedi scolastiche hanno imparato a gestire i loro conflitti in modo autonomo e pacifico. Punto di forza: permettere lo sviluppo di un linguaggio comune a tutta la scuola; così, tutti gli alunni possono rivolgersi a tutti gli insegnanti e viceversa, poiché tutti parlano la stessa lingua. Metodo chiavi in mano, facile da implementare. Il programma non coinvolge solo una classe o un ciclo, ma l'intera scuola. Alcuni genitori hanno chiesto i poster per continuare il programma a casa.

 

Terre-Lune, una scuola ben inserita nel villaggio
La scuola Terre-Lune si trova in un villaggio che ha visto, negli ultimi 25 anni, triplicare la propria popolazione. La scuola è inserita nella comunità locale con un’identità definita e una forte visibilità. La scuola è entrata a far parte della rete RSES nel 2005 con un progetto di spettacolo circense. Nel corso degli anni ha saputo coinvolgere numerosi partner e proporre progetti innovativi e di diversa natura mettendo in risalto i talenti presenti nella regione.

 

Città! Piante! via!
Nel laboratorio di ricerca «Stadt! Pflanzen! Los!», gli allievi del 6° anno di questa scuola zurighese di periferia hanno sperimentato i temi del consumo e della coltivazione biologica di verdure. Gli allievi hanno acquisito informazioni sul proprio regime alimentare, hanno effettuato delle ricerche presso una cooperativa agricola e si sono confrontati con i fondatori della cooperativa per conoscerne l’organizzazione partecipativa. Per concludere l’esperienza, gli allievi hanno preparato un pasto per le loro famiglie e illustrato il risultato delle loro ricerche tramite un’attività teatrale.

 

Attività didattiche di attori esterni

 

Attualmente non sono presenti delle attività didattiche per questo ciclo relative al tema vivere assieme nel nostro catalogo online.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità!

 
 
3° ciclo

Nel Piano di Studio

Nell'ambito delle competenze trasversali e contesti di Formazione generale vi è un capitolo intero dedicato al "vivere assieme ed educazione alla cittadinanza" (1.2.4) il cui orizzonte di senso è: fare in modo che l'allievo partecipi alla vita democratica della classe o della scuola e sviluppi un atteggiamento d'apertura sul mondo e di rispetto nei confronti della diversità.
In particolare per il 3° ciclo questo significa rafforzare gli obiettivi dei cicli precedenti, ai quali si aggiunge la difficoltà della conduzione della vita di classe dovuta alla suddivisione dell'insegnamento. Le modalità relazionali degli adolescenti saranno oggetto di condivsione e discussione durante l'ora di classe, mentre il rispetto reciproco sarà invece compito quotidiano. Non da dimenticare il ruolo di esempio da parte del/la docente in quanto l'incoerenza fra il dire e il fare è facilmente oggetto dell'opposizione adolescenziale. A titolo esemplificativo si richiamano le seguenti situazioni di vita: formulazione di proposte migliorative relative al contesto in cui si vive, argomentazione del proprio punto di vista, in modo assertivo e argomentato, elaborazione di progetti, partecipazione ad iniziative di solidarietà e saper cogliere le sfide della società e dell'economia mondializzata, comprenderla e saper fare le proprie scelte quale cittadino responsabile.

Competenze trasversali: collaborazione e comunicazione, pensiero riflessivo e critico, pensiero creativo, strategie d’apprendimento.

Materiali didattici

Penso parlo posto

Penso parlo posto
Il libro è un ottimo contributo per riflettere su contenuti e modalità di comunicazione, sul valore delle parole e del silenzio, e di quello che si comunica. Esso vuole essere un invito a ricercare tutti i lati di una storia, vedere il mondo da diversi punti di vista e non limitarsi unicamente al proprio.

 
 Schede sui diritti dell'infanzia 2020

Schede sui diritti dell'infanzia 2020
Gli obiettivi sono la consapevolezza dei propri bisogni e delle proprie possibilità di azione per promuovere la buona salute, sottolineare l'importanza delle relazioni (tra coetanei, in famiglia, a scuola) per la nostra salute mentale, sociale e fisica, e sviluppare in classe atteggiamenti empatici che rispettino le differenze individuali. Per il 3° ciclo, le attività si basano sulla produzione di un mandala sulla salute per analizzare i comportamenti per la salute globale, e l'analisi e la discussione delle "notizie del mondo in breve". Vengono proposti vari ampliamenti (cyber-cavalli, social network, autostima, esercizio di coerenza cardiaca, ecc.).

 
Stimoli e riflessioni sul tema della partecipazione 

Stimoli e riflessioni sul tema della partecipazione
Il documento, che si rivolge ai docenti, fornisce stimoli e riflessioni per dar vita alla partecipazione. Dopo un inquadramento generale, il documento presenta gli aspetti ad essa legati presenti nell'ambito del Piano di studio, per poi approfondire in che modo e perché vivere la partecipazione in classe e nell'intero istituto. Concludono il dossier la presentazione di alcuni metodi, esempi di pratiche scolastiche, risorse per andare oltre e offerte di attori esterni. In breve, un documento base utile per una buona visione d'insieme sul tema.

 
Le vostre idee vanno in passegiate 

Le vostre idee vanno in passeggiata
La partecipazione degli allievi è sia un principio di azione che una competenza per l’ESS e per la promozione della salute e l’educazione alla cittadinanza. Incoraggiare la partecipazione attiva degli allievi non è però sempre facile a scuola. La Rete delle scuole21, la Rete svizzera delle scuole che promuovono la salute e la sostenibilità, offre uno strumento concreto e pronto all'uso per esplorare come far avanzare la propria scuola. Le proposte sono adattate ai vari cicli scolastici.

 
Questa e nostra storia 

Questa è la nostra storia!
In base ad un'illustrazione da ricomporre come un puzzle, l'attività è strutturata come una storia con testimonianze di bambini e altri attori. Alcune domande invitano a raccontare la storia della propria scuola, ad immaginare nuovi episodi e a rallegrarsi di ciò che è già successo. Quest'attività può essere utilizzata in vari ambiti.

 
 Schede sui diritti dell'infanzia 2019

Schede sui diritti dell'infanzia 2019
Le attività proposte permettono di individuare i diritti fondamentali dei bambini, comprendere la nozione di cittadinanza partecipativa e riflettere sulla propria visione della partecipazione in classe e a scuola. Gli allievi prendono parte ad un processo decisionale e prendono in considerazione un progetto collettivo.

 
Educare allo sviluppo sostenibile 

Educare allo sviluppo sostenibile - Pensare il futuro, agire oggi
Questo volume, forte dell’esperienza di un progetto nazionale iniziato un decennio prima, contiene diverse proposte didattiche (singole lezioni, unità didattiche e anche progetti d’istituto) che aiutano i docenti ad avvicinare i propri alunni allo sviluppo sostenibile. L’attenzione è posta sulle relazioni tra scienza e vita quotidiana nel capire, rispettare e protegger l’ambiente e la salute, a partire da azioni concrete che permettono ai ragazzi di fare qualcosa in prima persona.

 
Il gusto di mangiare insieme 

Il gusto di mangiare insieme -  al cibo alla tavola: un'educazione alimentare in dieci tappe
Sono soprattutto il nostro modo di mangiare e l'ambiente che costruiamo intorno al cibo a determinare i gusti e le scelte alimentari dei bambini. Come riuscire a indirizzarli nella direzione desiderata? Il testo, ricco di stimoli pratici, restituisce all'evento di mangiare insieme un ruolo centrale e guida genitori, nonni ed educatori a conoscere meglio i loro condizionamenti e quelli dei figli. Si sviluppa così un coinvolgimento attivo che valorizza ogni piccolo gesto quotidiano senza il rischio di smarrirsi in regole astratte.

 
 Avventura Croce Rossa

Gestione dei conflitti: avventura croce rossa
"Gestione dei conflitti" si occupa degli aspetti di prevenzione e gestione dei conflitti. Il materiale didattico è costituito da due parti: un modulo online per gli studenti e un dossier per gli insegnanti consuggerimenti per la progettazione delle lezioni. Gli studenti hanno a disposizione due diversi corsi online: "Dai inizio alla partita!" e "Nessuno è perfetto - ma ognuno merita rispetto". Si tratta di storie in immagini con situazioni problema per le quali devono essere prese decisioni. In un test successivo, gli studenti possono verificare loro stessi le conoscenze acquisite.

 
Il piacere dell'orto 

Il piacere dell'orto - Idee e soluzioni per un orto slow food
Manuale che affronta il tema dell'orto sotto vari aspetti con l'obiettivo di stimolare l'attività orticola in diversi contesti: in piena terra, in vaso, sul balcone, in giardino, in campagna, in città e a scuola. Scritto sotto forma di percorso, il libro contiene numerose informazioni tecniche. Il percorso si sviluppa in quattro sezioni: produzione, che deve essere sostenibile, aspetto e funzionalità, adattabilità al contesto in cui si situa l'orto e ruolo quale punto d'incontro con al centro aspetti quali l'educazione e l'inclusione.

 
La decrescita felice 

La decrescita felice - La qualità della vita non dipende dal PIL
Un cambiamento di rotta s'impone smontando il mito della crescita, definendo nuovi parametri per le attività economiche e produttive, elaborando un'altra cultura, un altro sapere e un altro saper fare, per sperimentare modi diversi di rapportarsi col mondo, con gli altri e stessi. Un libro che ogni docente dovrebbe aver letto in quanto può fornire spunti di riflessioni e di azioni per un progetto didattico di ampio respiro.

 
 Giochi di ruolo e formazione interculturale

Giochi di ruolo e formazione interculturale
Le proposte di questo volume analizzano i temi legati ai processi di formazione dell'identità culturale, proponendo dei giochi di ruolo creativi per far riflettere docenti e discenti sul proprio modello culturale, punto di partenza per lo scambio tra culture.

 
Noi in gioco 

Noi in gioco. Giochi e attività per stare meglio con gli altri
La scuola ha un compito molto importante oggi: attivare, in collaborazione con le famiglie e le altre agenzie educative, percorsi strutturati che aiutino i ragazzi a rafforzare le competenze relazionali fondamentali. Le autrici propongono un articolato itinerario didattico che offre agli insegnanti pratici strumenti operativi per consolidare alcune delle abilità sociali dei ragazzi, come la capacità di ascolto, la collaborazione, il rispetto delle regole.

 
Gruppo gruppo delle mie brame 

Gruppo gruppo delle mie brame -  Giochi e attività per un'educazione cooperativa a scuola
La scuola è il luogo dove i bambini passano la maggior del loro tempo e la classe è uno dei gruppi fondamentali in cui si sviluppano rapporti e si costruisce l’identità dei piccoli studenti. Da qui l’utilità di un manuale di giochi di gruppo, pratico e di facile utilizzazione, strutturato come supporto non solo per gli insegnanti, ma per tutti coloro che svolgono attività educative. Le autrici vi propongono 60 giochi cooperativi da usare a scuola.

 

50 cose da fare per aiutare la terra

50 cose da fare per aiutare la terra
Manuale per proteggere il nostro pianeta e i suoi abitanti (cominciando ora). Potete aiutare la Terra? Come no! Pochi ragazzi credono di avere qualche peso nell’aiutare la Terra a mantenersi verde e a diventare più vivibile. Quasi tutti pensano di non poter fare niente: e qui si sbagliano! Questo libro con proposte precise e chiare, spiega in modo divertente come renderci utili, perché qualcosa si può fare veramente!

 

Il rispetto a piccoli passi

Il rispetto a piccoli passi
Ridendo delle cantonate e delle delusioni di Baccanone, Bertuccia e Piccologné della famiglia Cafonetti e seguendo le avventure di Ocarino, Gian Gentile e Gian Cortese della famiglia De Sempio, i giovani lettori scopriranno che è sempre bello sentire o dire una parola gentile e che, nei diversi paesi del mondo, esistono tanti modi per salutarsi e ringraziare.

 

Giochi suoni rumori esperimenti favole

Giochi suoni rumori esperimenti favole
Il libro fa vedere come si può costruire una serie di giocattoli. Tutti i giocattoli presentati sono stati costruiti da bambini e bambine. Non sono come quelli che si comperano nei negozi. Sono fatti con materiali semplici, di uso comune, e si ispirano a quelli realizzati da artigiani di diverse zone dell’India. Il libro vuole essere anche una sorta di memoria storica per ricordare al mondo che costruire giocattoli è possibile. L’uso intelligente e creativo di materiali comuni è un’arte che rischia di scomparire.

 

Hiyab

Hiyab – il foulard (VOD, 8min)
Fatima è nuova in questa scuola. La direttrice vorrebbe che si togliesse il velo che le copre il capo prima di entrare in classe. Fatima inizialmente si oppone, ma poi accetta. In classe però constata che molti compagni e compagne portano copricapi... Sulla base delle norme relative all’abbigliamento il film affronta temi come la diversità, l’individualità e le regole.

 

Set didattici

 

Attualmente non abbiamo delle unità didattiche per questo ciclo relative al tema vivere assieme nel nostro catalogo online.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità!

 

Pratiche ESS

 

Benvenuti al Gartenclub !
La scuola di Milchbuck si trova nel centro di Zurigo, incastonata tra due foreste e la Limmat. Qui tutti si sentono i benvenuti: grazie alla realizzazione di diversi progetti integrativi si è riusciti a instaurare un’atmosfera di apprendimento che favorisce il rispetto e la cooperazione. Inoltre gli insegnanti non fanno solamente “il loro mestiere”, ma ci mettono molto entusiasmo e impegno, e questo aumenta la motivazione degli allievi.

 
 

Dobbiamo agire dove siamo!
Il riscaldamento globale è qui e le conseguenze sembrano irreversibili. Gli scienziati sono chiari: dobbiamo agire. Con questo in mente, e dopo molte riflessioni, una classe 11H del CO de la Veveyse ha deciso di organizzare una settimana "Low energy" per tutta la scuola nel gennaio 2019. Gli studenti hanno proposto azioni da attuare a scuola (riscaldamento ridotto, meno stampe, ecc.) e anche a casa (doccia breve, cibo di stagione, meno o nessun schermo, trasporto pubblico o bicicletta, ecc.) Alla fine della settimana, sono stati fatti dei calcoli intelligenti per stimare i KWH/H risparmiati.

 
 

Tessere per muoversi nella vita
La promozione della salute è parte della cultura di sede ed è caratterizzata dalla trasversalità del lavoro condotto da tutti i docenti, in classe e nelle giornate progetto. Progetti e interventi degli esterni si integrano nelle attività quotidiane e sono programmati sui 4 anni in modo diversificato e pianificato per le diverse fasce d’età. L’aver preso parte ed avviato un processo di promozione della salute a lungo termine all’interno della sede ha permesso di creare un buon clima di fiducia, di promuovere la conoscenza reciproca interna e con l’esterno e di accrescere le competenze e la collaborazione tra docenti. Il processo ha favorito inoltre una visione d’insieme, promuovendo il senso d’appartenenza e prevenendo l’isolamento e il burnout dei docenti.

 

Quando la scuola si trasforma in una cittadina |
Ogni tre anni, poco prima delle vacanze estive, il collège Rambert di Montreux-Ovest dichiara la propria indipendenza e per tre giorni vive come una cittadina a tutti gli effetti, animata dagli stessi allievi. Ristoranti, concerti, artigianato, giardinaggio, interventi da parte di attori esterni ma anche un servizio di manutenzione e una moneta specifica per questa manifestazione: ogni elemento è preparato durante l’anno scolastico in base agli impulsi degli insegnanti e in relazione al piano degli studi romando (PER), coinvolgendo intensamente gli allievi. “Rambertville” è aperta al pubblico di sera e attira 2’000 persone della regione. Di giorno, gli allievi di scuola media accolgono i bambini della scuola elementare, consolidando in tal modo il legame fra le fasce d’età in seno alla scuola.

 

Per crescere insieme: valori e identità di istituto
La Scuola media di Camignolo basa il suo operato sulla costruzione e il mantenimento di una cultura d’istituto che favorisca valori e lavoro condivisi e il benessere di tutti. Da molti anni le attività trasversali previste per gli allievi, ad esempio le attività delle giornate progetto, sono organizzate per fasce di classe, da gruppi di docenti che si riuniscono periodicamente e che fanno riferimento a contenuti accettati globalmente, e per tematiche progressive, che tengono conto dell’età e delle necessità educative degli allievi. Durante queste attività, sono dunque sempre coinvolti attivamente molti docenti e classi, se non addirittura tutto l’istituto; le tematiche inoltre vengono spesso riprese e approfondite nelle materie.

 

Sulla via di una salute orientata alla sostenibilità!
Per favorire la cooperazione tra i vari cicli di studio e le reti locali, la scuola media d’Ägelsee sceglie ogni anno un tema principale. Attorno a questo tema vengono sviluppate poi tutta una serie di attività: lezioni, settimane di progetto, eventi realizzati collettivamente, ecc. I nuovi insegnanti si familiarizzano con la tematica. Il tema vien scelto partendo da un lavoro di “brainstorming” che si svolge durante un’assemblea. Segue la creazione di differenti gruppi di lavoro costituiti dai capiclasse, dagli insegnanti, dagli operatori sociali della scuola e dai membri della direzione. Questi gruppi sono realizzati in funzione del tema scelto per l’anno in corso e vengono riformati ogni anno.

 

Attività didattiche di attori esterni

 

Attualmente non sono presenti delle attività didattiche per questo ciclo relative al tema vivere assieme nel nostro catalogo online.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità!

 
 
Sec.II

Nei Piani di Studio

Formazione professionale: programma  quadro per l'insegnamento della cultura generale
Area d'apprendimento società: cultura, etica, identità e socializzazione.

Scuole di maturità professionale: programma quadro d’insegnamento per la maturità professionale
Ambito principale: lingue.
Ambito specifico: scienze sociali.
Ambito complementare: storia e politica.

Scuole di maturità liceale: piano quadro degli studi per le scuole di maturità
Materie: lingue, filosofia, pedagogia e psicologia, religione.

Scuole specializzate: programma quadro d'insegnamento per scuole specializzate
Primo settore di studio: lingue.
Terzo settore di studio: scienze umane e sociali.
Quarto settore di studio: materie artistiche-musicali.

Materiali didattici

Penso parlo posto

Penso parlo posto
Il libro è un ottimo contributo per riflettere su contenuti e modalità di comunicazione, sul valore delle parole e del silenzio, e di quello che si comunica. Esso vuole essere un invito a ricercare tutti i lati di una storia, vedere il mondo da diversi punti di vista e non limitarsi unicamente al proprio.

 
Questa e nostra storia 

Questa è la nostra storia!
In base ad un'illustrazione da ricomporre come un puzzle, l'attività è strutturata come una storia con testimonianze di bambini e altri attori. Alcune domande invitano a raccontare la storia della propria scuola, ad immaginare nuovi episodi e a rallegrarsi di ciò che è già successo. Quest'attività può essere utilizzata in vari ambiti.

 
Le vostre idee vanno in passegiate 

Le vostre idee vanno in passeggiata
La partecipazione degli allievi è sia un principio di azione che una competenza per l’ESS e per la promozione della salute e l’educazione alla cittadinanza. Incoraggiare la partecipazione attiva degli allievi non è però sempre facile a scuola. La Rete delle scuole21, la Rete svizzera delle scuole che promuovono la salute e la sostenibilità, offre uno strumento concreto e pronto all'uso per esplorare come far avanzare la propria scuola. Le proposte sono adattate ai vari cicli scolastici.

 
Educare allo sviluppo sostenibile 

Educare allo sviluppo sostenibile - Pensare il futuro, agire oggi
Questo volume, forte dell’esperienza di un progetto nazionale iniziato un decennio prima, contiene diverse proposte didattiche (singole lezioni, unità didattiche e anche progetti d’istituto) che aiutano i docenti ad avvicinare i propri alunni allo sviluppo sostenibile. L’attenzione è posta sulle relazioni tra scienza e vita quotidiana nel capire, rispettare e protegger l’ambiente e la salute, a partire da azioni concrete che permettono ai ragazzi di fare qualcosa in prima persona.

 
 Domani

Domani - Il film che trova le risposte al nostro futuro
Un'emozionante viaggio intorno al mondo alla ricerca di soluzioni efficaci per dimostrare che un domani migliore è possibile. Partendo dagli esperimenti più riusciti nei campi dell'agricoltura, energia, urbanistica, economia, democrazia e istruzione, i registi Cyril Dyion e Mélanie Laurent immaginano un nuovo futuro per noi e i nostri figli. Risultato: una sorprendente contagiosa e ottimista spinta al cambiamento già da domani.

 
Il gusto di mangiare insieme 

Il gusto di mangiare insieme -  al cibo alla tavola: un'educazione alimentare in dieci tappe
Sono soprattutto il nostro modo di mangiare e l'ambiente che costruiamo intorno al cibo a determinare i gusti e le scelte alimentari dei bambini. Come riuscire a indirizzarli nella direzione desiderata? Il testo, ricco di stimoli pratici, restituisce all'evento di mangiare insieme un ruolo centrale e guida genitori, nonni ed educatori a conoscere meglio i loro condizionamenti e quelli dei figli. Si sviluppa così un coinvolgimento attivo che valorizza ogni piccolo gesto quotidiano senza il rischio di smarrirsi in regole astratte.

 
Il piacere dell'orto 

Il piacere dell'orto - Idee e soluzioni per un orto slow food
Manuale che affronta il tema dell'orto sotto vari aspetti con l'obiettivo di stimolare l'attività orticola in diversi contesti: in piena terra, in vaso, sul balcone, in giardino, in campagna, in città e a scuola. Scritto sotto forma di percorso, il libro contiene numerose informazioni tecniche. Il percorso si sviluppa in quattro sezioni: produzione, che deve essere sostenibile, aspetto e funzionalità, adattabilità al contesto in cui si situa l'orto e ruolo quale punto d'incontro con al centro aspetti quali l'educazione e l'inclusione.

 
La decrescita felice 

La decrescita felice - La qualità della vita non dipende dal PIL
Un cambiamento di rotta s'impone smontando il mito della crescita, definendo nuovi parametri per le attività economiche e produttive, elaborando un'altra cultura, un altro sapere e un altro saper fare, per sperimentare modi diversi di rapportarsi col mondo, con gli altri e stessi. Un libro che ogni docente dovrebbe aver letto in quanto può fornire spunti di riflessioni e di azioni per un progetto didattico di ampio respiro.

 
Giochi di ruolo e formazione interculturale 

Giochi di ruolo e formazione interculturale
Le proposte di questo volume analizzano i temi legati ai processi di formazione dell'identità culturale, proponendo dei giochi di ruolo creativi per far riflettere docenti e discenti sul proprio modello culturale, punto di partenza per lo scambio tra culture.

 
Noi in gioco 

Noi in gioco. Giochi e attività per stare meglio con gli altri
La scuola ha un compito molto importante oggi: attivare, in collaborazione con le famiglie e le altre agenzie educative, percorsi strutturati che aiutino i ragazzi a rafforzare le competenze relazionali fondamentali. Le autrici propongono un articolato itinerario didattico che offre agli insegnanti pratici strumenti operativi per consolidare alcune delle abilità sociali dei ragazzi, come la capacità di ascolto, la collaborazione, il rispetto delle regole.

 

Gruppo gruppo delle mie brame

Gruppo gruppo delle mie brame -  Giochi e attività per un'educazione cooperativa a scuola
La scuola è il luogo dove i bambini passano la maggior del loro tempo e la classe è uno dei gruppi fondamentali in cui si sviluppano rapporti e si costruisce l’identità dei piccoli studenti. Da qui l’utilità di un manuale di giochi di gruppo, pratico e di facile utilizzazione, strutturato come supporto non solo per gli insegnanti, ma per tutti coloro che svolgono attività educative. Le autrici vi propongono 60 giochi cooperativi da usare a scuola.

 

Hiyab

Hiyab – il foulard (VOD, 8min)
Fatima è nuova in questa scuola. La direttrice vorrebbe che si togliesse il velo che le copre il capo prima di entrare in classe. Fatima inizialmente si oppone, ma poi accetta. In classe però constata che molti compagni e compagne portano copricapi... Sulla base delle norme relative all’abbigliamento il film affronta temi come la diversità, l’individualità e le regole.

 

Set didattici

 

Attualmente non abbiamo delle unità didattiche per questo ciclo relative al tema vivere assieme nel nostro catalogo online.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità!

 

Pratiche ESS

 

I principi di una scuola sana e sostenibile
Nell’anno scolastico 2011 –2012, due gruppi di lavoro, “Salute” e “Sviluppo sostenibile”, presenti nella scuola, partendo dalla constatazione che gli obiettivi che perseguivano erano simili, ovvero il miglioramento della qualità di vita e il perseguimento del benessere degli studenti e degli insegnanti, decidono di unirsi per dare vita al gruppo “Actions-Chavanne”. Il gruppo consulta e discute regolarmente con insegnati e studenti su questioni di loro interesse ed è a partire da questo materiale che prendono avvio progetti che si iscrivono nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile.

 

Attività didattiche di attori esterni

 

Attualmente non sono presenti delle attività didattiche per questo ciclo relative al tema vivere assieme nel nostro catalogo online.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità!

 
 
Ulteriori risorse
 

Quali sono gli indicatori di un buon clima di classe (Testi di Bachelor - DFA/SUPSI)
Confronto fra i ruoli del docente e quello dei genitori nella scuola dell’infanzia e del 1° ciclo SE. Questi ruoli spesso si intersecano tra loro, creando punti di contatto e di condivisione. Tutto questo può facilmente portare ad un’importante conclusione: esiste una grande possibilità di comunicazione tra le due sfere educative della scuola e della famiglia. Questo aspetto è fondamentale, in quanto, come esposto nella premessa teorica, una proficua cooperazione/collaborazione scuola-famiglia, va a vantaggio dell’alunno.

 
 

Criteri di qualità per una scuola che promuove la salute e la sostenibilità (Rete delle scuole21)
I criteri di qualità per une scuola che promuove la salute e la sostenibilità aiutano le scuole nella valutazione interna, nella pianificazione e progettazione di misure di promozione della salute e nell'attuazione dell'educazione allo sviluppo sostenibile. I criteri di qualità sono stati concepiti per favorire una riflessione approfondita delle direzioni scolastiche e/o dell’insieme dei professionisti della scuola.

 
 

Il clima positivo in classe - Uno strumento per promuovere il cambiamento (Psicologia e scuola, 2009)
Conoscere e valorizzare le risorse relazionali che contribuiscono a creare un clima classe positivo rappresenta un fattore di protezione per il successo formativo sul quale gli insegnanti devono investire. L’articolo presenta un possibile intervento in classe con del materiale pronto per i docenti.

 
 

Il benessere scolastico e il clima della classe (Psicologia24, 2017)
Il clima di classe influisce sul benessere scolastico e sulla qualità dell’apprendimento, ed è determinato dalla qualità delle relazioni tra gli alunni e l’insegnante. L’articolo focalizza i vari ruoli dal gruppo classe a quello del clima della classe e a quello fondamentale del docente da un punto di vista della psicologia.

 

Un'attività rompighiaccio per creare un buon clima di classe (Red Classrom, Video 3'58")
Con l'attività delle "cinque dita" è possibile creare un buon clima di classe (nella scuola media) a partire dal primo giorno di scuola. Nel breve video la maestra Caterina spiega come funziona. Qui trovate anche una descrizione in PDF da scaricare.

 
 

Appacificare le discordie sul piazzale della ricreazione (Testimonianza con video)
Nella scuola Rüeggisingen di Emmen, questa prassi fa parte della cultura vissuta ed apprezzata dell'istituto scolastico. 14 allievi di scuola elementare, selezionati e formati come pacificatori, si impegnano con successo per concretizzare questi obiettivi.

 
 

L’educazione si muove perché «la scuola è in movimento» (Testimonianza con video)
Otto per otto? Sessantaquattro e giriamo. Nove per sette? Sessantatre, saltiamo divaricando le gambe. Imparare le tabelline muovendosi col sorriso sulle labbra è una delle numerose attività proposte dal programma «la scuola in movimento» messo in pratica ogni giorno con i suoi allievi di quarta e quinta elementare da Bibiane Deillon, docente a Vuisternens- devant-Romont. E i ragazzi non si stancano di chiedere altri esercizi. Come conciliare in maniera efficace matematica, lingue, scienze naturali e movimento? Intervista con la docente friburghese.

 
 

Camminare e apprendere: un cambiamento di paradigma (Testimonianza con video)
Con “Le vostre idee vanno in passeggiata” gli allievi svolgono un lavoro di riflessione e creazione, camminando nella natura. Scopriamo di cosa si tratta con Martino Guzzardo, professionista in attività fisica adattata e salute, nonché formatore nell’ambito dell’educazione non formale. 

 
 

Questo dossier tematico è stato realizzato con il sostegno "#moicmoi" e "Promotion santé Valais".

Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:

      

I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS) 

 

Dossier tematici correlati per coltivare l’ESS

> Genere - parità
> Diritti del fanciullo - diritti umani

> Rispetto, invece di razzismo

    > Lista di tutti i dossier tematici