- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Immagine: Bambini, Genitori e insegnanti allestiscono l'area scolastica nel paesaggio educativo di Wauwil (LU). Foto: Rita Affentranger.
La partecipazione e la corresponsabilità di allievi e persone in formazione possono cambiare la cultura della scuola e dell'azienda formatrice in modo sostenibile e lungimirante. Attribuire grande rilevanza alle opinioni e alle esperienze di tutti gli attori scolastici permette di migliorare la fiducia, di aumentare la disponibilità a partecipare allo sviluppo della scuola e successivamente dell'azienda, e favorisce le relazioni interpersonali. Si tratta di co-progettare una scuola che dia agli allievi lo spazio necessario per imparare e lavorare organizzandosi autonomamente, che permetta di esercitare le competenze partecipative e in cui tutte le parti coinvolte si sentano a proprio agio e si assumano le rispettive responsabilità.
| |
| |
| |
| |
pubblicato il 28.12.2021 |
Nel Piano di StudioIl tema della partecipazione nella Legge della scuola e nel Piano di studio è chiaramente un elemento qualificante del ruolo educativo dell’istituzione scolastica per tutti i cicli. La scuola è, a tutti gli effetti, un’impresa collettiva alla cui conduzione partecipano (LS art. 25) la direzione, i docenti, l’assemblea dei genitori, l’assemblea degli allievi e il consiglio di istituto. Anche il ruolo del docente viene caricato di significato in quanto è tenuto a “favorire l’acquisizione del sapere e promuoverne l’elaborazione critica stimolando la partecipazione dei giovani ai processi di rinnovamento socioculturale” (LS art. 45). Lo sviluppo personale, la collaborazione, la comunicazione, il pensiero riflessivo e critico sono elementi - all’interno delle dimensioni delle Competenze trasversali e dei Contesti della Formazione generale - che specificano e riprendono quei comportamenti, atteggiamenti e modi di essere che traggono linfa dalla partecipazione. Infine, la partecipazione è citata come una delle componenti fondamentali delle strategie di apprendimento e questo serve a ribadire la natura attiva del processo stesso di apprendimento che non può prescindere dal prendere parte, come gruppo, alla vita di tutti i giorni e alle sfide che essa pone di fronte all’allievo, al docente e al genitore. Per approfondire si consulti: “Stimoli e riflessioni sul tema della partecipazione” (Giornata ESS, 2019) Competenze trasversali: collaborazione e comunicazione, strategie d’apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico. | |
Materiali didattici | |
![]() | Uscire, osservare, sperimentare L’idea è semplice: basta scegliere un percorso, un luogo da esplorare, identificare degli obiettivi e poi uscire regolarmente con i propri allievi e con qualsiasi tempo. Che sia un giorno predefinito della settimana, un giorno al mese o una volta ogni stagione… l’importante è dare una regolarità alle uscite nel luogo prescelto. |
![]() | I frutti delle nuvole - Plody Mraku |
![]() | I Diritti dei Bambini e delle Bambine Un percorso che ha accompagnato i bambini attraverso l’evoluzione della loro concezione di bisogno per arrivare a costruire quella di diritto. Per rilevare l’evoluzione delle concezioni è stato creato insieme ai bambini un gioco da tavola sul tema dei bisogni. Percorso facilmente replicabile in qualsiasi sezione di SI con la possibilità di adattarlo ai propri bisogni. |
![]() | Gioco delle scale e dei serpenti Le attività proposte, con le schede sui diritti dell'infanzia 2019, permettono di individuare i diritti fondamentali dei bambini, comprendere la nozione di cittadinanza partecipativa e riflettere sulla propria visione della partecipazione in classe e a scuola. |
![]() | Conoscere e pensare la città La progettazione partecipata è una concezione dell’urbanistica che si propone di far interagire i tecnici che hanno il compito di riorganizzare la struttura della città con i cittadini stessi. Questa interazione può risultare particolarmente ricca e produttiva se a partecipare alla progettazione della città sono i bambini. |
![]() | Passeggiate partecipative Incoraggiare la partecipazione attiva degli allievi non è però sempre facile a scuola. La Rete delle scuole21, la Rete svizzera delle scuole che promuovono la salute e la sostenibilità, offre uno strumento concreto e pronto all'uso per esplorare come far avanzare la propria scuola. Una passeggiata all'aperto è il terreno ideale per la nascita e l'esplorazione di nuove idee. |
![]() | Apprendimento cooperativo nella scuola dell'infanzia |
![]() | Apprendimento cooperativo e educazione interculturale La sfida dell'educazione interculturale attraverso l'utilizzo del "cooperative learning" vuole essere dunque, per insegnanti e educatori, un suggerimento mirato ad affrontare gli effetti della globalizzazione ormai diffusi in ogni classe. Con una proposta finale da realizzarsi con tutti gli alunni per divenire "scuola comunità". |
Set didattici | |
Attualmente non abbiamo delle unità didattiche per questo ciclo relative al tema trattato nel nostro catalogo online. Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità! | |
Pratiche ESS | |
![]() | Per una scuola dove partecipazione fa rima con azione! Cooperazione di successo attraverso un'alta qualità di vita e attenzione. L'esempio mostra come la partecipazione può essere vissuta a diversi livelli nella scuola. |
![]() | Filosofia per bambini | ![]() Le pietre possono essere felici? Nel filosofare, i bambini imparano a pensare da soli. L'esempio mostra un metodo con un forte approccio partecipativo. |
Attività didattiche di attori esterni | |
Attualmente non abbiamo delle proposte di attività per questo ciclo relative al tema trattato nel nostro catalogo online. Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità! | |
Nel Piano di StudioIl tema della partecipazione nella Legge della scuola e nel Piano di studio è chiaramente un elemento qualificante del ruolo educativo dell’istituzione scolastica per tutti i cicli. La scuola è, a tutti gli effetti, un’impresa collettiva alla cui conduzione partecipano (LS art. 25) la direzione, i docenti, l’assemblea dei genitori, l’assemblea degli allievi e il consiglio di istituto. Anche il ruolo del docente viene caricato di significato in quanto è tenuto a “favorire l’acquisizione del sapere e promuoverne l’elaborazione critica stimolando la partecipazione dei giovani ai processi di rinnovamento socioculturale” (LS art. 45). Lo sviluppo personale, la collaborazione, la comunicazione, il pensiero riflessivo e critico sono elementi - all’interno delle dimensioni delle Competenze trasversali e dei Contesti della Formazione generale - che specificano e riprendono quei comportamenti, atteggiamenti e modi di essere che traggono linfa dalla partecipazione. Infine, la partecipazione è citata come una delle componenti fondamentali delle strategie di apprendimento e questo serve a ribadire la natura attiva del processo stesso di apprendimento che non può prescindere dal prendere parte, come gruppo, alla vita di tutti i giorni e alle sfide che essa pone di fronte all’allievo, al docente e al genitore. Per approfondire si consulti: “Stimoli e riflessioni sul tema della partecipazione” (Giornata ESS, 2019) Competenze trasversali: collaborazione e comunicazione, strategie d’apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico. | |
Materiali didattici | |
![]() | Passeggiate partecipative Incoraggiare la partecipazione attiva degli allievi non è però sempre facile a scuola. La Rete delle scuole21, la Rete svizzera delle scuole che promuovono la salute e la sostenibilità, offre uno strumento concreto e pronto all'uso per esplorare come far avanzare la propria scuola. Una passeggiata all'aperto è il terreno ideale per la nascita e l'esplorazione di nuove idee. |
![]() | Educare allo sviluppo sostenibile Questo volume, forte dell’esperienza di un progetto nazionale iniziato un decennio prima, contiene diverse proposte didattiche (singole lezioni, unità didattiche e anche progetti d’istituto) che aiutano i docenti ad avvicinare i propri alunni allo sviluppo sostenibile. L’attenzione è posta sulle relazioni tra scienza e vita quotidiana nel capire, rispettare e protegger l’ambiente e la salute, a partire da azioni concrete che permettono ai ragazzi di fare qualcosa in prima persona. |
![]() | Gioco delle scale e dei serpenti
|
![]() | Uscire, osservare, sperimentare L’idea è semplice: basta scegliere un percorso, un luogo da esplorare, identificare degli obiettivi e poi uscire regolarmente con i propri allievi e con qualsiasi tempo. Che sia un giorno predefinito della settimana, un giorno al mese o una volta ogni stagione… l’importante è dare una regolarità alle uscite nel luogo prescelto. |
![]() | Conoscere e pensare la città La progettazione partecipata è una concezione dell’urbanistica che si propone di far interagire i tecnici che hanno il compito di riorganizzare la struttura della città con i cittadini stessi. Questa interazione può risultare particolarmente ricca e produttiva se a partecipare alla progettazione della città sono i bambini. |
![]() | Apprendimento cooperativo e educazione interculturale La sfida dell'educazione interculturale attraverso l'utilizzo del "cooperative learning" vuole essere dunque, per insegnanti e educatori, un suggerimento mirato ad affrontare gli effetti della globalizzazione ormai diffusi in ogni classe. Con una proposta finale da realizzarsi con tutti gli alunni per divenire "scuola comunità". |
![]() | Radio Amina La dodicenne Amina vive in Nigeria e lavora come venditrice ambulante. Amina trova sbagliato che nel suo paese donne e ragazze siano sistematicamente svantaggiate. Per rendere pubbliche le sue idee ed essere ascoltata in tutta la Nigeria, si immagina di diventare conduttrice radiofonica con una propria trasmissione… |
Set didattici | |
Attualmente non abbiamo delle unità didattiche per questo ciclo relative al tema trattato nel nostro catalogo online. Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità! | |
Pratiche ESS | |
![]() | Per una scuola dove partecipazione fa rima con azione! Cooperazione di successo attraverso un'alta qualità di vita e attenzione. L'esempio mostra come la partecipazione può essere vissuta a diversi livelli nella scuola. |
![]() | Filosofia per bambini | ![]() Le pietre possono essere felici? Nel filosofare, i bambini imparano a pensare da soli. L'esempio mostra un metodo con un forte approccio partecipativo. |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Scambio interculturale Scambi e laboratori didattici nel Villaggio Pestalozzi per bambini con la vostra classe e un gruppo proveniente dell’Europa dell’Est. |
Nel Piano di StudioIl tema della partecipazione nella Legge della scuola e nel Piano di studio è chiaramente un elemento qualificante del ruolo educativo dell’istituzione scolastica per tutti i cicli. La scuola è, a tutti gli effetti, un’impresa collettiva alla cui conduzione partecipano (LS art. 25) la direzione, i docenti, l’assemblea dei genitori, l’assemblea degli allievi e il consiglio di istituto. Anche il ruolo del docente viene caricato di significato in quanto è tenuto a “favorire l’acquisizione del sapere e promuoverne l’elaborazione critica stimolando la partecipazione dei giovani ai processi di rinnovamento socioculturale” (LS art. 45). Lo sviluppo personale, la collaborazione, la comunicazione, il pensiero riflessivo e critico sono elementi - all’interno delle dimensioni delle Competenze trasversali e dei Contesti della Formazione generale - che specificano e riprendono quei comportamenti, atteggiamenti e modi di essere che traggono linfa dalla partecipazione. Infine, la partecipazione è citata come una delle componenti fondamentali delle strategie di apprendimento e questo serve a ribadire la natura attiva del processo stesso di apprendimento che non può prescindere dal prendere parte, come gruppo, alla vita di tutti i giorni e alle sfide che essa pone di fronte all’allievo, al docente e al genitore. Per approfondire si consulti: “Stimoli e riflessioni sul tema della partecipazione” (Giornata ESS, 2019) Competenze trasversali: collaborazione e comunicazione, strategie d’apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico. | |
Materiali didattici | |
![]() | La tela del ragno: educare allo sviluppo attraverso la partecipazione Un manuale che aiuta ad accompagnare i giovani verso la conoscenza e la comprensione critica delle problematiche attuali, formando in loro le condizioni per una cittadinanza attiva e consapevole. |
![]() | Passeggiate partecipative Incoraggiare la partecipazione attiva degli allievi non è però sempre facile a scuola. La Rete delle scuole21, la Rete svizzera delle scuole che promuovono la salute e la sostenibilità, offre uno strumento concreto e pronto all'uso per esplorare come far avanzare la propria scuola. Una passeggiata all'aperto è il terreno ideale per la nascita e l'esplorazione di nuove idee. |
![]() | Educare allo sviluppo sostenibile Questo volume, forte dell’esperienza di un progetto nazionale iniziato un decennio prima, contiene diverse proposte didattiche (singole lezioni, unità didattiche e anche progetti d’istituto) che aiutano i docenti ad avvicinare i propri alunni allo sviluppo sostenibile. L’attenzione è posta sulle relazioni tra scienza e vita quotidiana nel capire, rispettare e protegger l’ambiente e la salute, a partire da azioni concrete che permettono ai ragazzi di fare qualcosa in prima persona. |
![]() | La scala della partecipazione civile dei bambini Le attività proposte, con le schede sui diritti dell'infanzia 2019, permettono di individuare i diritti fondamentali dei bambini, comprendere la nozione di cittadinanza partecipativa e riflettere sulla propria visione della partecipazione in classe e a scuola. |
![]() | Conoscere e pensare la città La progettazione partecipata è una concezione dell’urbanistica che si propone di far interagire i tecnici che hanno il compito di riorganizzare la struttura della città con i cittadini stessi. Questa interazione può risultare particolarmente ricca e produttiva se a partecipare alla progettazione della città sono i bambini. |
![]() | Hands on! Contro i cambiamenti climatici Questo film ritrae tre giovani donne della Norvegia, del Kenya e del Canada che si impegnano nel proprio Paese per la difesa dell’ambiente e del clima. Presenta le loro iniziative e spiega le loro motivazioni. Queste tre donne mostrano come sia possibile combattere contro la distruzione ambientale, le conseguenze dei cambiamenti climatici o per l’abbandono dell’estrazione del petrolio tramite la protesta, la formazione e le reti locali. |
Set didattici | |
Attualmente non abbiamo delle unità didattiche per questo ciclo relative al tema vivere assieme nel nostro catalogo online. Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità! | |
Pratiche ESS | |
![]() | Quando la scuola si trasforma in una cittadina | ![]() Dalla banca al ristorante, il piazzale della scuola diventa una cittadina animata dagli allievi (Montreux). |
Fatti, non parole! | | |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Informarsi, dibattere, partecipare, decidere Educare i giovani al confronto sui grandi temi sociali tramite il dibattito rispettoso, informato e argomentato per decidere consapevolmente. |
![]() | Attività OSS/SDG La fondazione Eduki propone due attività dove gli allievi sono incoraggiati a riflettere sulle proprie possibilità d’impegnarsi a favore dello sviluppo sostenibile e degli OSS. |
![]() | Introduzione ai diritti umani Scoprire la dimensione quotidiana dei diritti umani. |
![]() | I mattoncini della democrazia Laboratori didattici di civica, per riflettere sui valori democratici da un punto di vista storico, comparativo, pratico e personale. |
![]() | Scambio interculturale Scambi e laboratori didattici nel Villaggio Pestalozzi per bambini con la vostra classe e un gruppo proveniente dell’Europa dell’Est. |
Nei Piani di StudioFormazione professionale: programma quadro per l'insegnamento della cultura generale | |
Materiali didattici | |
![]() | Beni comuni | Pesca allo stagno Gioco di gruppo dove l'uso insostenibile di risorse liberamente accessibili, i cosiddetti beni comuni, è reso immediatamente tangibile. Il gioco è seguito da una fase di riflessione e da una fase di trasferimento, in cui il dilemma viene trasferito ad altri esempi e si discutono soluzioni per un uso sostenibile. Il materiale è adatto per la formazione professionale e i licei |
![]() | Passeggiate partecipative Incoraggiare la partecipazione attiva degli allievi non è però sempre facile a scuola. La Rete delle scuole21, la Rete svizzera delle scuole che promuovono la salute e la sostenibilità, offre uno strumento concreto e pronto all'uso per esplorare come far avanzare la propria scuola. Una passeggiata all'aperto è il terreno ideale per la nascita e l'esplorazione di nuove idee. |
![]() | Educare allo sviluppo sostenibile Questo volume, forte dell’esperienza di un progetto nazionale iniziato un decennio prima, contiene diverse proposte didattiche (singole lezioni, unità didattiche e anche progetti d’istituto) che aiutano i docenti ad avvicinare i propri alunni allo sviluppo sostenibile. L’attenzione è posta sulle relazioni tra scienza e vita quotidiana nel capire, rispettare e protegger l’ambiente e la salute, a partire da azioni concrete che permettono ai ragazzi di fare qualcosa in prima persona. |
![]() | La tela del ragno: educare allo sviluppo attraverso la partecipazione Un manuale che aiuta ad accompagnare i giovani verso la conoscenza e la comprensione critica delle problematiche attuali, formando in loro le condizioni per una cittadinanza attiva e consapevole. |
![]() | Hands on! Contro i cambiamenti climatici Questo film ritrae tre giovani donne della Norvegia, del Kenya e del Canada che si impegnano nel proprio Paese per la difesa dell’ambiente e del clima. Presenta le loro iniziative e spiega le loro motivazioni. Queste tre donne mostrano come sia possibile combattere contro la distruzione ambientale, le conseguenze dei cambiamenti climatici o per l’abbandono dell’estrazione del petrolio tramite la protesta, la formazione e le reti locali. |
![]() | Domani (DVD) Un'emozionante viaggio intorno al mondo alla ricerca di soluzioni efficaci per dimostrare che un domani migliore è possibile. Partendo dagli esperimenti più riusciti nei campi dell'agricoltura, energia, urbanistica, economia, democrazia e istruzione, i registi Cyril Dyion e Mélanie Laurent immaginano un nuovo futuro per noi e i nostri figli. Risultato: una sorprendente contagiosa e ottimista spinta al cambiamento già da domani.. |
SET DIDATTICI | |
Attualmente non abbiamo delle unità didattiche per questo ciclo relative al tema vivere assieme nel nostro catalogo online. Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità! | |
Pratiche ESS | |
![]() | Sale in zucca! |![]() Molto più di un orto, un esempio concreto di ESS coinvolgente! (Lugano). |
![]() | STEP into action Delle piste per diventare, tramite l'azione, degli attori del cambiamento a livello locale. (Ginevra). |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Informarsi, dibattere, partecipare, decidere Educare i giovani al confronto sui grandi temi sociali tramite il dibattito rispettoso, informato e argomentato per decidere consapevolmente. |
![]() | Introduzione ai diritti umani Scoprire la dimensione quotidiana dei diritti umani. |
![]() | I mattoncini della democrazia Laboratori didattici di civica, per riflettere sui valori democratici da un punto di vista storico, comparativo, pratico e personale. |
![]() | Attività OSS/SDG La fondazione Eduki propone due attività dove gli allievi sono incoraggiati a riflettere sulle proprie possibilità d’impegnarsi a favore dello sviluppo sostenibile e degli OSS. |
![]() | Scambio interculturale Scambi e laboratori didattici nel Villaggio Pestalozzi per bambini con la vostra classe e un gruppo proveniente dell’Europa dell’Est. |
![]() | Campus Democrazia Come insegnante, puòapprofittare di varie offerte nel campo dell'educazione e della partecipazione politica. Si offrono informazioni di base e progetti per la classe o la scuola. |
L'importanza della partecipazione a scuola La rete delle scuole21 offre una grande quantità di informazioni ed esempi di pratiche scolastiche nell'ambito della partecipazione. | |
![]() | Giornata ESS 2019 | Partecipazione: forme e sfaccettature nella pratica a scuola La partecipazione vissuta a scuola presentata in occasione della Giornata ESS a Locarno. I documenti degli atelier, le interviste ai partecipanti e le presentazioni delle conferenze plenarie sono disponibili per tutti sulla pagina web. |
![]() | Le interviste della radiomobile Un esempio pratico di partecipazione: studenti/esse del DFA/SUPSI gestiscono la radio durante tutta la GiornataESS. I risultati sono una serie di interviste e documentari radiofonici attorno al tema della partecipazione. |
![]() | La partecipazione nella Promozione Salute Svizzera |
![]() | School Education Gateway La piattaforma online europea per l'istruzione scolastica presenta due articoli particolarmente interessanti inerenti il tema della partecipazione: Gli studenti in quanto cittadini: incoraggiare la partecipazione civile. Maker del futuro: creare sostenibilità insieme. |
x-elevato-cuore: impegnarsi per gli altri Un sostegno concreto per lo sviluppo e la realizzazione delle vostre idee di progetti nella scuola. Tra i vari aiuti, sono previsti anche dei contributi atti a garantire il successo del progetto. Grazie a questi contributi è possibile coprire le spese per il materiale necessario, per le trasferte, per la stampa di volantini, per l’affitto locali o per il vitto. | |
Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:
I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)
> Democrazia
> Bosco e foreste
> Diritti del fanciullo - diritti umani
> Lista di tutti i dossier didattici |