- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
L'attuale approccio alla promozione della salute si basa sulla Carta di Ottawa, dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), che definisce la promozione della salute in maniera olistica : « La promozione della salute ha per scopo fornire agli individui una maggiore consapevolezza della propria salute e più mezzi per migliorarla » .
La promozione della salute mira a migliorare la salute e la qualità di vita dei cittadini rafforzando la resilienza e il capitale-salute di ognuno. Quest'ultima considera la salute come un diritto umano per questo la giustizia sociale è un valore centrale nella promozione della salute. Constatato che i determinanti sociali (soprattutto il livello di formazione e di potere/autonomia) sono una delle principali cause di disuguaglianza legate alla salute, essa favorisce un processo di apprendimento sociale che permetta la responsabilizzazione degli individui, dei gruppi o delle organizzazioni.
Lo sviluppo delle competenze psicosociali contribuisce a tutte le prevenzioni rafforzando le pari opportunità per quanto riguarda la salute fisica, mentale e sociale. Queste « competenze/abilità per la vita » riflettono la capacità di rispondere alle esigenze della vita e di adottare un comportamento sano e positivo nei confronti di sé stessi, nelle relazioni con gli altri e con l'ambiente circostante. Così formulate dall'OMS, si tratta di competenze, di attitudini e disposizioni volte alla percezione di sé stessi, d'empatia, di gestione dei sentimenti e dello stress, di pensiero critico e costruttivo, della capacità decisionale e di risoluzione dei problemi, delle competenze sociali e di comunicazione.
Dal punto di vista sistemico, il concetto di promozione della salute contribuisce all'ESS e vicecersa. Le persone hanno bisogno di un ambiente sostenibile (un ecosistema stabile ed un uso attento delle risorse naturali a disposizione, così come della giustizia sociale e dell'eguaglianza delle opportunità) per vivere in salute. Di conseguenza, godendo di una buona salute e della capacità d'azione, quest'ultime potranno contribuire allo sviluppo sostenibile della società. Le questioni legate alla salute sono dunque inerenti al concetto di sviluppo sostenibile e si posizionano in una logica sistemica.
La salute trova spazio nel Piano di studio, nella parte dedicata ai temi di formazione generale - Salute e benessere. Gli obiettivi specifici sono i seguenti :
Queste tematiche vengono trattate anche nelle discipline quali Competenze trasversali-Sviluppo personale, Educazione alimentare e Motricità.
La salute nel Lehrplan 21 (tedesco)
La salute nel PER (francese)
Servizi federali :
UFSP - Ufficio federale della sanità pubblica : la salute a scuola
UFSPO - Educazione fisica a scuola : educazione fisica a scuola
USAV - Ufficio federale della sicurezza alimentare e veterinaria : sicurezza alimentare
Altro :
Promozione della Salute Svizzera
RADIX – Scuole in salute
SSN Società Svizzera di Nutrizione
E gli altri membri della rete educazione+salute - Rete Svizzera
ciao.ch (francese)
Non fumatori.ch
Educazione+salute Rete Svizzera
Rete delle scuole21
Schools for Health in Europe Network (inglese)
Rete delle scuole21 : « Salute e benessere »
Dossier « Educazione alla salute » (francese)
Claire Hayoz Etter
tel +41 31 321 00 45
email