- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Cambiamenti climatici, migrazioni, aids, disuguaglianze economiche: oggi siamo più che mai confrontati a queste sfide mondiali caratterizzate dall’interconnessione di processi economici, sociali ed ambientali le cui conseguenze si manifestano a livello locale, nazionale e mondiale. Affrontare queste sfide vuol dire perseguire la realizzazione di uno sviluppo sostenibile in cui si tenga conto delle diverse complessità ed interdipendenze.
Lo sviluppo sostenibile, in quanto modello ispiratore dell’intera società, ha come obiettivo l’integrazione di tutti i suoi attori e quindi anche della scuola. Quest’ultima può contribuire a sviluppare le competenze e le conoscenze necessarie ad uno sviluppo sostenibile.
éducation21 vuole avvicinare i cinque aspetti principali dell'ESS per ingrandirne il nucleo comune. Questi cinque aspetti possono essere riuniti nelle seguenti aree tematiche:
Tuttavia l’ESS non è una nuova disciplina, ma piuttosto un nuovo approccio ai contenuti, che può rivelarsi pertinente per tutte le discipline e influenzare la scuola nel suo insieme (modo interdisciplinare).
L'ESS a scuola e in classe, (20 pagine, PDF)
L'ESS: una trilogia didattica (PDF)
Manuale Educare allo sviluppo sostenibile
Documento di riferimento internazionale e nazionale sull'ESS (PDF)
L'ESS negli obiettivi di politica comune dei cantoni e della Confederazione (2015)
Scuola 2030 (INDIRE - Italia)
ASVIS - Educazione allo sviluppo sostenibile (Italia)
Portale dell'educazione allo sviluppo sostenibile (Italia)
Sito didattico dell'UNESCO (F/E)