I processi plasmano le retiAnche se in un paesaggio educativo la semplice azione è un fattore essenziale, la programmazione è una fase importante. I partecipanti programmano e definiscono le fasi di realizzazione della loro visione.
In un paesaggio educativo dinamico, i partecipanti cercano di trovare un equilibrio tra flessibilità e programmazione. I processi, o altrimenti detti sequenziamento logico delle attività, facilitano l’organizzazione delle diverse fasi del lavoro. A seconda dei casi, è possibile tracciare un percorso più diretto verso l’obiettivo. I partecipanti ad un paesaggio educativo si sforzano - in particolare all’inizio, e poi a intervalli regolari - di redigere delle analisi dettagliate. Nella fase realizzativa essi prestano un’attenzione particolare ai processi politici di accompagnamento.
|
![]() AnalisiLe modifiche apportate ad un paesaggio educativo saranno durature se soddisfano un bisogno e se sono il risultato di... |
|
![]() AttuazioneLe diverse fasi e le misure da realizzare in un paesaggio educativo possono essere considerate come altrettanti progetti… |
|
![]() StruttureI partecipanti ad un paesaggio educativo programmano insieme, a livello locale, un’offerta educativa globale... |
![]() ComunicazioneUna comunicazione trasparente e ben articolata fornisce ai partecipanti ed al pubblico un’informazione corretta… |
![]() Fattori soggettiviLa migliore pianificazione funziona solo se tutti sono motivati a impegnarsi al massimo e ad avere successo. In questa equazione… |
|