La comunicazione interna ed esterna rafforza la fiducia
Una comunicazione trasparente e ben articolata fornisce ai partecipanti ed al pubblico un’informazione corretta sul paesaggio educativo e stimola la collaborazione e la motivazione.
I paesaggi educativi sono operazioni complesse, che rimettono in questione e modificano le strutture esistenti. Una comunicazione mirata e trasparente è indispensabile per motivare ed appassionare i partecipanti e il pubblico verso le novità. CompitiElaborare un’efficace comunicazione con i partecipanti (comunicazione interna) e il pubblico (pubbliche relazioni). I partecipanti sono interessati a conoscere l’evoluzione del paesaggio educativo e sapere come vi possono contribuire. Il pubblico sosterrà il progetto e vi contribuirà se sarà informato e se i cambiamenti saranno percepibili. Raccomandazioni
AttitudinePrestare molta attenzione alla comunicazione interna ed esterna. Creare un’atmosfera di fiducia reciproca. Durante la comunicazione interna, fare attenzione ad individuare rapidamente e risolvere ogni possibile conflitto. Per riuscirci: tenere in considerazione le preoccupazioni e le aspettative delle parti in conflitto su un obiettivo comune e valutare gli interessi in gioco. Esempi di pratiche e strumenti |
![]() Comunicazione trasparenteIn un paesaggio educativo, i canali di comunicazione diretta sono un vantaggio. Una comunicazione aperta e trasparente... |
|
![]() Pubbliche relazioniPubbliche relazioni regolari permettono di aumentare l'accettazione e di stimolare l'entusiasmo per il paesaggio… |
|
![]() EventiVivere esperienze condivise stimola l'identificazione e la disponibilità a impegnarsi. Gli eventi aiutano a... |