Il fondo finanzia una consulenza con esperte ed esperti della durata massima di 6 giorni. La consulenza può essere richiesta sia per creare un paesaggio educativo, sia per inserire l’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) in un paesaggio educativo già esistente. Per la creazione di un paesaggio educativo, la consulenza comprende :
Per maggiori informazioni :
Riepilogo ambito del sostegno:
Sappiamo dalle esperienze precedenti che creare un paesaggio educativo richiede da uno a tre anni. Le modalità e la durata della consulenza sono concordate nella fase iniziale assieme all’esperta o all’esperto.
Si può presentare una domanda utilizzando l’apposito modulo per i nuovi paesaggi educativi.
Attualmente il termine di presentazione delle domande è fissato al 30 novembre 2022. La decisione vi sarà comunicata entro 30 giorni dal termine di presentazione. Ciascun paesaggio educativo potrà presentare una sola domanda di finanziamento. Sarà possibile presentare nuove domande anche nel 2023.
Nota concernente il fondo di sostegno ai Paesaggi educativi21
Lista dei consulenti per i Paesaggi educativi21
Modulo di richiesta di consulenza per i nuovi paesaggi educativi
Incoraggiamento di progetti con "Nuovo noi" : cultura, migrazione, partecipazione
Incoraggiamento di progetti con "Citoyenneté" : partecipazione politica
Fondo per scuole: Educazione allo sviluppo sostenibile
Fondo per scuole e attori esterni: Prevenzione al razzismo
Programma di promozione "ici. insieme qui."