Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale

Un concorso per conoscere gli OSS

Marco Lupi, ora direttore dell’istituto scolastico comunale di Mendrisio, mi ha presentato i legami del progetto “FF2030” (video prodotto dai ragazzi, vedi a fianco) – un percorso svolto l’anno scorso, quando ancora insegnava francese alla scuola media di Stabio, che è giunto al primo posto al concorso Eduki - dedicato ai 17 OSS.

Mi ha subito intrigato il titolo del progetto: FF2030. Evidente il richiamo ai 17 OSS, ma non riuscivo a capire cosa rappresentasse “FF”. La spiegazione arriva tosto da parte di Lupi: “rappresenta il “Flash Forward”, il tasto FF una volta presente sui mangianastri.” Continua così la sua spiegazione: “il video infatti ci proietta in ipotetiche situazioni future con un continuo gioco di andata e ritorno sulle due scuole, quella che i ragazzi vivono e quella che ipotizzano”.

Con quale o quali dei 17 OSS c’è un legame?
“A parte l’obiettivo n. 4 “Un’istruzione di qualità per tutti”, che era l’oggetto del concorso su cui i ragazzi hanno passato tanto tempo, nel video si sono toccati vari altri obiettivi. Ad esempio il 12 “consumo e produzione sostenibili” ipotizzando l’eliminazione dell’uso della carta a favore delle nuove tecnologie, il 5 “l’uguaglianza di genere” ipotizzando il riconoscere quando qualcuno ha fatto meglio senza discriminazioni e, in maniera più trasversale, l’OSS 16 mettendo in evidenza una società che invece di scontrarsi si parla”.

Scegliere di affidare totalmente ai ragazzi la realizzazione del video

Quali sono stati gli ingredienti che vi hanno permesso di vincere il primo premio?
”Sicuramente sono stati ingredienti essenziali il fatto di aver tenuto conto di più OSS e non solo del 4 e il fatto di aver creato una canzone originale nel testo e nella musica. Ma è stata importante anche la scelta di affidare totalmente ai ragazzi la realizzazione del video, d’altronde si vede che non è lavorato da un adulto”.

Continuare a leggere

Contatto

Roger Welti  
Insegnamento
tel +41 91 785 00 23
email