Biodiversità

La biodiversità gioca un ruolo importante nel funzionamento degli ecosistemi. Ecosistemi intatti ci forniscono terreno fertile, cibo, acqua pulita, legno, sostanze per la produzione di medicinali, ecc. La perdita di biodiversità diminuisce i molti benefici che l'umanità trae dagli ecosistemi.

Introduzione

   1. Pertinenza del tema

   2. Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)

   3. Trasposizione didattica

aggiornato il 04.03.2020
1° ciclo

Nel Piano di Studio

Area SUS/SN - dimensione ambiente
Ecosistemi naturali: l'ambiente naturale acquisice per il bambino una realtà distinta dalla sua. Così un bosco, un prato, un lago o qualsiasi altro ambiente vengono sempre più indagati e interrogati come componenti naturali che possiedono una propria forma estetica e una propria organizzazione funzionale (...) trasformando la sua visione egocentrica (...) in una visione sempre più biocentrica.
Il bambino riconosce l'importanza delle conservazione e del rispetto della natura, delle diversità delle specie come valore ecologico fondamentale per il mantenimento del sistema ambientale nella sua complessità.
Tempo astronomico, biologico, sociale: la partecipazone all'attività orticola, rappresenta pure un'opportunità per capire il ciclo vitale annuale delle componenti degli ecosistemi (per es. orti scolastici, scuola in fattoria).

Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

Materiali didattici
 

Biodiversi
Difendere il gusto è difendere la diversità, significa aver cura per la biodiversità della Terra. Il gusto è un concetto complesso, che aiuta a vivere in modo ecologico e a stare bene: è piacere che conosce, oppure sapere che gode. Con un fertile scambio di idee tra scienze gastronomiche e scienze botaniche, Carlo Petrini e Stefan Mancuso tracciano scenari da cui ripensare la vita sul Pianeta (per docenti).

 

La mia amica ape
Libro illustrato (silent book) che racconta il percorso di amicizia tra una bimba che vive in città e un'ape. Questo legame permette all'ape di far conoscere alla bambina la bellezza della natura e il ruolo delle api mostrando la necessità di agire per creare un ambiente favorevole alla natura anche in luogo apparentemente artificiale come quello della città.

 

Lo scrigno dell'Orto
Un orto per fare con le mani nella terra svolgiamo attività pratiche e vere: seminiamo, annaffiamo, pacciamiamo, raccogliamo, gustiamo… divertendoci all’aria aperta. Un orto per scoprire come sono i semi dell’insalata? Cos’è quella strana larva bianca che dorme sotto la terra? Osserviamo la natura e scopriamo i suoi cicli e i suoi equilibri al passo con le stagioni.

 

Agrinidi, agriasili e asili nel bosco
Da qualche tempo si guarda all'universo naturale con un riscoperto interesse, come ad un luogo capace di insegnare, di aiutare a crescere, un luogo dove diventare grandi. Non più un "luogo pericoloso" ma maestro di vita e spazio utile per favorire lo sviluppo dei più piccoli. Il libro è stato pensato come una guida agile da cui trarre indicazioni pratiche e spunti di riflessioni (per docenti).

 

Set didattici
  

 

Preziosa biodiversità: un tema per l'insegnamento
Questo suggerimento didattico (che fa parte del Kit ESS II "365 prospettive") è dedicato al tema della biodiversità e vi invita a fuggire dalla standardizzazione galoppante e a vivere la diversità della vita e le sue interazioni in maniera scientifico-ludica, gustativa o interattiva. La biodiversità non è solo un affare scientifico o politico, la si vive tutti i giorni.

 

Pratiche ESS
 

Scoprire il biotopo
L'istituto scolastico Sonnenberg di Thalwil ha riabilitato il proprio "biotopo", lo ha messo a disposizione insieme ai contenuti educativi per trasformarlo in uno spazio di apprendimento interdisciplinare con attività e materiali didattici adattati ad ogni stagione. Contemporaneamente sono state introdotte le "pause biotopo", durante le quali i bambini potevano trascorrere la loro pausa come piccoli ricercatori.

 

Tesori naturali in loco
Per un anno, gruppi di allievi hanno esplorato ciascuno un tesoro naturale liberamente scelto a Dielsdorf o nei dintorni: il giardino della scuola, il vicino bosco, i corsi d'acqua locali. Alla fine dell'anno scolastico, ogni gruppo ha presentato le proprie esperienze in una settimana di esposizione. Allo stesso tempo, ogni insegnante ha progettato una documentazione che accompagna la sua unità didattica.

 

Benvenuti al Gartenclub !
Alle elementari di Milchbuck ci sono progetti integrativi e un ambiente d’apprendimento che favoriscono il rispetto dell’individuo e la cooperazione.

 

Attività didattiche di attori esterni
 

Laboratorio paesaggio in Valle Bavona
La Bavona è tra le valli più ripide e selvagge dell’arco alpino e l’uomo ha dovuto ingegnarsi per farne parte, consapevole che bisognava rispettarla e conoscerla per sfruttare al meglio le poche risorse che poteva offrire. Il progetto prevede di scoprire questo paesaggio rurale tradizionale attraverso osservazioni e sperimentazioni puntuali, evidenziandone le componenti naturalistiche intrinsecamente legate al lavoro dell'uomo in un ambiente particolarmente ostico.

 
 

Tutti in acqua: spedizione fiume
Perché si incanalano i fiumi? Qual è l’impatto sulla fauna e la flora? In che modo “canta” un fiume? È con i piedi in acqua che questa animazione propone di rispondere a queste domande. Tramite delle attività di ricerca e osservazione gli allievi andranno attivamente alla scoperta della vita dei fiumi. Si osserveranno gli animali e le piante che occupano questi luoghi per capire quali problemi devono affrontare per sopravvivere.

 

Il bosco e i suoi cicli vitali
Il bosco è un ecosistema ricco di diversità che si può scoprire con facilità vicino a casa. L'animazione trasmette le conoscenze di base su questo ricco e complesso ambiente: gli animali, le piante, l’ecosistema e le innumerevoli interrelazioni presenti. L'uomo influenza fortemente l'equilibrio dei boschi e l'animazione, attraverso giochi e attività didattiche, farà conoscere meglio la biodiversità delle nostre foreste e le sfide che le attendono.

 

Scuola in fattoria
La scuola in fattoria (SiF) è un supporto didattico, accessibile e adattato a tutti i bambini. Permette la preparazione di attività con le aziende agricole fornitrici con l'aiuto di strumenti pedagogici. SiF è un processo di apprendimento che utilizza tutti e cinque i sensi. Alcune aziende agricole offrono l'attività "Percorso della Biodiversità".

 
   
2° ciclo

Nel Piano di Studio

Area SUS/SN - dimensione ambiente
Ecosistemi naturali:l'ambiente naturale acquisice per il bambino una realtà distinta dalla sua. Così un bosco, un prato, un lago o qualsiasi altro ambiente vengono sempre più indagati e interrogati come componenti naturali che possiedono una propria forma estetica e una propria organizzazione funzionale (...) trasformando la sua visione egocentrica (...) in una visione sempre più biocentrica.
Il bambino riconosce l'importanza delle conservazione e del rispetto della natura, delle diversità delle specie come valore ecologico fondamentale per il mantenimento del sistema ambientale nella sua complessità.
Tempo astronomico, biologico, sociale: la partecipazone all'attività orticola, rappresenta pure un'opportunità per capire il ciclo vitale annuale delle componenti degli ecosistemi (per es. orti scolastici, scuola in fattoria).

Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

Materiali didattici
 

Biodiversi
Difendere il gusto è difendere la diversità, significa aver cura per la biodiversità della Terra. Il gusto è un concetto complesso, che aiuta a vivere in modo ecologico e a stare bene: è piacere che conosce, oppure sapere che gode. Con un fertile scambio di idee tra scienze gastronomiche e scienze botaniche, Carlo Petrini e Stefan Mancuso tracciano scenari da cui ripensare la vita sul Pianeta (per docenti).

 

La biodiversità a piccoli passi
Perché se spariscono le api, chi feconderà i fiori? Se non ci saranno più pesci nel mare, che cosa mangeremo? E come ci sentiremo, se non resteranno bei paesaggi da ammirare? Non è troppo tardi per agire e proteggere la biodiversità: questo libro ti insegnerà a osservare e difendere l’ambiente naturale in cui vivi.

 

Un giardino scolastico molto generoso…
Attraverso un approccio laboratoriale basato su alcune indagini sperimentali nei dintorni della scuola, gli allievi sono messi nella condizione di esplorare il concetto di biodiversità, interrogandosi sulle implicazioni e apprezzandone progressivamente i benefici.

 

Come vivono le piante
Il libro, tutto da esplorare, permette di scoprire le tante particolarità delle piante. Dal perché hanno i fiori, al cosa mangiano, al come si difendono e dove vivono. Oltre a illustrare alcune curiosità del mondo vegetale, risponde alla domanda fondamentale sulla loro importanza per noi: la produzione di ossigeno e cibo.

 

Capire il bosco
Questo set di carte impermeabili e tascabili, offre una serie di attività per capire la foresta e imparare con tutti i sensi. Le attività, per bambini (a partire dai 6 anni), giovani e adulti, sono organizzate secondo le 4 funzioni del bosco: protettiva, ecologica, economica e sociale, che esplorano concretamente le diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile.

 

Il piacere dell'orto
Idee e soluzioni per un orto slow food: manuale che affronta il tema dell'orto sotto vari aspetti con l'obiettivo di stimolare l'attività orticola in diversi contesti: in piena terra, in vaso, sul balcone, in giardino, in campagna, in città e a scuola. Il percorso si sviluppa in quattro sezioni: produzione, che deve essere sostenibile, aspetto e funzionalità, adattabilità al contesto in cui si situa l'orto e ruolo quale punto d'incontro con al centro aspetti quali l'educazione e l'inclusione.

 

Lo scrigno dell'Orto
Un orto per fare con le mani nella terra svolgiamo attività pratiche e vere: seminiamo, annaffiamo, pacciamiamo, raccogliamo, gustiamo… divertendoci all’aria aperta. Un orto per scoprire come sono i semi dell’insalata? Cos’è quella strana larva bianca che dorme sotto la terra? Osserviamo la natura e scopriamo i suoi cicli e i suoi equilibri al passo con le stagioni.

 

Terra madre: come non farci mangiare dal cibo
Da oggetto di attenzione e di orgoglio, il cibo è diventato un mostro che devasta le campagne dal punto di vista sociale ed ecologico e crea iniquità ovunque. Il filmato “La gente di Terra Madre” (nel DVD allegato) raccoglie le testimonianze di pastori, contadini, pescatori, cuochi e studiosi da ogni parte del mondo, mostrando il loro impegno per lo sviluppo di un sistema globale del cibo fondato sulla biodiversità e rispettoso dell’ambiente e delle culture locali.

 

Set didattici
 

Preziosa biodiversità: un tema per l'insegnamento
Questo suggerimento didattico (che fa parte del Kit ESS II "365 prospettive") è dedicato al tema della biodiversità e vi invita a fuggire dalla standardizzazione galoppante e a vivere la diversità della vita e le sue interazioni in maniera scientifico-ludica, gustativa o interattiva. La biodiversità non è solo un affare scientifico o politico, la si vive tutti i giorni..

 

Pratiche ESS
 

Scoprire il biotopo
L'istituto scolastico Sonnenberg di Thalwil ha riabilitato il proprio "biotopo", lo ha messo a disposizione insieme ai contenuti educativi per trasformarlo in uno spazio di apprendimento interdisciplinare con attività e materiali didattici adattati ad ogni stagione. Contemporaneamente sono state introdotte le "pause biotopo", durante le quali i bambini potevano trascorrere la loro pausa come piccoli ricercatori.

 

Tesori naturali in loco
Per un anno, gruppi di allievi hanno esplorato ciascuno un tesoro naturale liberamente scelto a Dielsdorf o nei dintorni: il giardino della scuola, il vicino bosco, i corsi d'acqua locali. Alla fine dell'anno scolastico, ogni gruppo ha presentato le proprie esperienze in una settimana di esposizione. Allo stesso tempo, ogni insegnante ha progettato una documentazione che accompagna la sua unità didattica.

 

Attività didattiche di attori esterni
 


 

Laboratorio paesaggio in Valle Bavona
La Bavona è tra le valli più ripide e selvagge dell’arco alpino e l’uomo ha dovuto ingegnarsi per farne parte, consapevole che bisognava rispettarla e conoscerla per sfruttare al meglio le poche risorse che poteva offrire. Il progetto prevede di scoprire questo paesaggio rurale tradizionale attraverso osservazioni e sperimentazioni puntuali, evidenziandone le componenti naturalistiche intrinsecamente legate al lavoro dell'uomo in un ambiente particolarmente ostico.

 

Tutti in acqua: spedizione fiume
Perché si incanalano i fiumi? Qual è l’impatto sulla fauna e la flora? In che modo “canta” un fiume? È con i piedi in acqua che questa animazione propone di rispondere a queste domande. Tramite delle attività di ricerca e osservazione gli allievi andranno attivamente alla scoperta della vita dei fiumi. Si osserveranno gli animali e le piante che occupano questi luoghi per capire quali problemi devono affrontare per sopravvivere.

 

Il bosco e i suoi cicli vitali
Il bosco è un ecosistema ricco di diversità che si può scoprire con facilità vicino a casa. L'animazione trasmette le conoscenze di base su questo ricco e complesso ambiente: gli animali, le piante, l’ecosistema e le innumerevoli interrelazioni presenti. L'uomo influenza fortemente l'equilibrio dei boschi e l'animazione, attraverso giochi e attività didattiche, farà conoscere meglio la biodiversità delle nostre foreste e le sfide che le attendono.

 

Scuola in fattoria
La scuola in fattoria (SiF) è un supporto didattico, accessibile e adattato a tutti i bambini. Permette la preparazione di attività con le aziende agricole fornitrici con l'aiuto di strumenti pedagogici. SiF è un processo di apprendimento che utilizza tutti e cinque i sensi. Alcune aziende agricole offrono l'attività "Percorso della Biodiversità".

 
   
3° ciclo

Nel Piano di Studio

Area SUS/SN - Scienze naturali
Ecosistemi ed esseri viventi: (...) visione che viene ampliata in modo da reinvestire i medesimi strumenti concettuali per costruire una visione sistemica della Natura. (...) Mediante indagini e misure si costruiscono così i modelli con l'obiettivo di mettere in luce gli elementi più importanti e le relazioni che tra essi intercorrono.
Saperi irrinunciabili:
- Caratteristiche utili a descrivere l'ambiente naturale (parametri climatici - biodiversità - livelli trofici).
- Cicli vitali.
- Evoluzione e selezione naturale (adattamenti).

Educazione alimentare
Acquisire risorse adeguate per caipre le situazioni e gestire in modo consapevole la propria alimentazione. In particolare: (...) si osserva un'attenzione sempre più marcata per i prodotti biologici, di prossimità, socialmente sostenibili.

Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

Materiali didattici
 

Biodiversi
Difendere il gusto è difendere la diversità, significa aver cura per la biodiversità della Terra. Il gusto è un concetto complesso, che aiuta a vivere in modo ecologico e a stare bene: è piacere che conosce, oppure sapere che gode. Con un fertile scambio di idee tra scienze gastronomiche e scienze botaniche, Carlo Petrini e Stefan Mancuso tracciano scenari da cui ripensare la vita sul Pianeta (per docenti).

 

La biodiversità a piccoli passi
Perché se spariscono le api, chi feconderà i fiori? Se non ci saranno più pesci nel mare, che cosa mangeremo? E come ci sentiremo, se non resteranno bei paesaggi da ammirare? Non è troppo tardi per agire e proteggere la biodiversità: questo libro ti insegnerà a osservare e difendere l’ambiente naturale in cui vivi.

 

L'avvenire della Terra
Una quarantina tra le più belle fotografie di Yann Arthus-Bertrand è riunita in questo volume dedicato allo sviluppo sostenibile. In questo momento, l'insieme delle attività umane ha conseguenze disastrose sull'ambiente: distruzione degli habitat naturali, scomparsa di specie animali e vegetali, inquinamento di acqua, aria e suolo, cambiamenti climatici!

 

Capire il bosco
Questo set di carte impermeabili e tascabili, offre una serie di attività per capire la foresta e imparare con tutti i sensi. Le attività, per bambini (a partire dai 6 anni), giovani e adulti, sono organizzate secondo le 4 funzioni del bosco: protettiva, ecologica, economica e sociale, che esplorano concretamente le diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile.

 

Il piacere dell'orto
Idee e soluzioni per un orto slow food: manuale che affronta il tema dell'orto sotto vari aspetti con l'obiettivo di stimolare l'attività orticola in diversi contesti: in piena terra, in vaso, sul balcone, in giardino, in campagna, in città e a scuola. Il percorso si sviluppa in quattro sezioni: produzione, che deve essere sostenibile, aspetto e funzionalità, adattabilità al contesto in cui si situa l'orto e ruolo quale punto d'incontro con al centro aspetti quali l'educazione e l'inclusione.

 

Lo scrigno dell'Orto
Un orto per fare con le mani nella terra svolgiamo attività pratiche e vere: seminiamo, annaffiamo, pacciamiamo, raccogliamo, gustiamo… divertendoci all’aria aperta. Un orto per scoprire come sono i semi dell’insalata? Cos’è quella strana larva bianca che dorme sotto la terra? Osserviamo la natura e scopriamo i suoi cicli e i suoi equilibri al passo con le stagioni.

 

Terra madre: come non farci mangiare dal cibo
Da oggetto di attenzione e di orgoglio, il cibo è diventato un mostro che devasta le campagne dal punto di vista sociale ed ecologico e crea iniquità ovunque. Il filmato “La gente di Terra Madre” (nel DVD allegato) raccoglie le testimonianze di pastori, contadini, pescatori, cuochi e studiosi da ogni parte del mondo, mostrando il loro impegno per lo sviluppo di un sistema globale del cibo fondato sulla biodiversità e rispettoso dell’ambiente e delle culture locali.

 

Set didattici
 

Preziosa biodiversità: un tema per l'insegnamento
Questo suggerimento didattico (che fa parte del Kit ESS II "365 prospettive") è dedicato al tema della biodiversità e vi invita a fuggire dalla standardizzazione galoppante e a vivere la diversità della vita e le sue interazioni in maniera scientifico-ludica, gustativa o interattiva. La biodiversità non è solo un affare scientifico o politico, la si vive tutti i giorni..

 

La diversità del mondo
Suggerimento didattico (che fa parte del Kit ESS "1024" Sguardi) che ha quali obiettivi quelli di definire la diversità e le sue molteplici forme (biodiversità, diversità paesaggistica e culturale); riconoscere le manifestazioni della diversità nella propria vita quotidiana; esprimere ed argomentare la propria opinione riguardo a questo tema.

 

Pratiche ESS
 

Frutteti e territorio - chi partecipa? |
In questo progetto gli allievi affrontano il tema dello sviluppo sostenibile attraverso le ricchezze dei frutteti vicino alla loro scuola, durante le stagioni. Essi acquisiscono conoscenze sugli alberi da frutto, l'ecosistema e la biodiversità legati al frutteto, le tecniche di arboricoltura e le relative professioni.

 


Orto biodidattico |
Il progetto "orto bio-didattico" aiuta a comprendere e a mettere in discussione il ruolo dell'uomo nella gestione delle risorse e del territorio, lo sfruttamento e la scarsità di risorse non rinnovabili necessarie alla vita come l'acqua e il suolo. Monocolture, pesticidi, OGM, specie invasive, ma anche permacultura, riciclaggio, sono tra gli esempi proposti e analizzati.

 


Rinaturiamo |
Una classe di scuola media, un corso d’acqua da risistemare. Ragazzi all’opera nei panni degli ingegneri (Giubiasco).

 

Attività didattiche di attori esterni
 


 

Laboratorio paesaggio in Valle Bavona
La Bavona è tra le valli più ripide e selvagge dell’arco alpino e l’uomo ha dovuto ingegnarsi per farne parte, consapevole che bisognava rispettarla e conoscerla per sfruttare al meglio le poche risorse che poteva offrire. Il progetto prevede di scoprire questo paesaggio rurale tradizionale attraverso osservazioni e sperimentazioni puntuali, evidenziandone le componenti naturalistiche intrinsecamente legate al lavoro dell'uomo in un ambiente particolarmente ostico.

 

Scuola in fattoria
La scuola in fattoria (SiF) è un supporto didattico, accessibile e adattato a tutti i bambini. Permette la preparazione di attività con le aziende agricole fornitrici con l'aiuto di strumenti pedagogici. SiF è un processo di apprendimento che utilizza tutti e cinque i sensi. Alcune aziende agricole offrono l'attività "Percorso della Biodiversità".

 
   
Sec II

Nel Piano di Studio

Formazione professionale: programma  quadro per l'insegnamento della cultura generale
Area d'apprendimento società: aspetti ecologia, economia, politica e tecnologia.

Scuole di maturità liceale: piano quadro degli studi per le scuole di maturità
Materie: geografia, economia e diritto, filosofia, applicazioni della matematica,  scienze sperimentali.

Materiali didattici
 

Biodiversi
Difendere il gusto è difendere la diversità, significa aver cura per la biodiversità della Terra. Il gusto è un concetto complesso, che aiuta a vivere in modo ecologico e a stare bene: è piacere che conosce, oppure sapere che gode. Con un fertile scambio di idee tra scienze gastronomiche e scienze botaniche, Carlo Petrini e Stefan Mancuso tracciano scenari da cui ripensare la vita sul Pianeta (per docenti).

 

L'avvenire della Terra
Una quarantina tra le più belle fotografie di Yann Arthus-Bertrand è riunita in questo volume dedicato allo sviluppo sostenibile. In questo momento, l'insieme delle attività umane ha conseguenze disastrose sull'ambiente: distruzione degli habitat naturali, scomparsa di specie animali e vegetali, inquinamento di acqua, aria e suolo, cambiamenti climatici!

 

Capire il bosco
Questo set di carte impermeabili e tascabili, offre una serie di attività per capire la foresta e imparare con tutti i sensi. Le attività, per bambini (a partire dai 6 anni), giovani e adulti, sono organizzate secondo le 4 funzioni del bosco: protettiva, ecologica, economica e sociale, che esplorano concretamente le diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile.

 

Il piacere dell'orto
Idee e soluzioni per un orto slow food: manuale che affronta il tema dell'orto sotto vari aspetti con l'obiettivo di stimolare l'attività orticola in diversi contesti: in piena terra, in vaso, sul balcone, in giardino, in campagna, in città e a scuola. Il percorso si sviluppa in quattro sezioni: produzione, che deve essere sostenibile, aspetto e funzionalità, adattabilità al contesto in cui si situa l'orto e ruolo quale punto d'incontro con al centro aspetti quali l'educazione e l'inclusione.

 

Terra madre: come non farci mangiare dal cibo
Da oggetto di attenzione e di orgoglio, il cibo è diventato un mostro che devasta le campagne dal punto di vista sociale ed ecologico e crea iniquità ovunque. Il filmato “La gente di Terra Madre” (nel DVD allegato) raccoglie le testimonianze di pastori, contadini, pescatori, cuochi e studiosi da ogni parte del mondo, mostrando il loro impegno per lo sviluppo di un sistema globale del cibo fondato sulla biodiversità e rispettoso dell’ambiente e delle culture locali.

 

Pratiche ESS
 

Sale in zucca! |
In questo progetto gli allievi affrontano il tema dello sviluppo sostenibile attraverso le ricchezze dei frutteti vicino alla loro scuola, durante le stagioni. Essi acquisiscono conoscenze sugli alberi da frutto, l'ecosistema e la biodiversità legati al frutteto, le tecniche di arboricoltura e le relative professioni.

 

Attività didattiche di attori esterni
 


 

Laboratorio paesaggio in Valle Bavona
La Bavona è tra le valli più ripide e selvagge dell’arco alpino e l’uomo ha dovuto ingegnarsi per farne parte, consapevole che bisognava rispettarla e conoscerla per sfruttare al meglio le poche risorse che poteva offrire. Il progetto prevede di scoprire questo paesaggio rurale tradizionale attraverso osservazioni e sperimentazioni puntuali, evidenziandone le componenti naturalistiche intrinsecamente legate al lavoro dell'uomo in un ambiente particolarmente ostico.

 
   
Ulteriori risorse

Biodiversità (UFAM)
Lo stato della biodiversità in Svizzera è insoddisfacente. È in corso una progressiva erosione della qualità e della superficie di habitat pregiati e spesso non ne rimangono che resti isolati. Molti habitat sono sempre più simili fra loro (p. es. i prati). Oggi è minacciata o potenzialmente minacciata non soltanto la metà dei tipi di habitat in Svizzera, ma anche la metà di tutte le specie autoctone esaminate.

 

Museo cantonale di storia naturale | 1°, 2°, 3° ciclo e Sec II
Il Museo è un'istituzione dalle "molte facce", che funge da importante polo di riferimento in campo naturalistico per una vasta cerchia di utenza: fra questi la scuola. Suo compito principale è ricercare, documentare, studiare e divulgare le conoscenze relative al patrimonio naturale del Cantone Ticino. Nelle sue vesti di "mediatore culturale", ad esso spetta anche il compito di sviluppare una maggiore consapevolezza sul ruolo crescente che l'uomo svolge nel quadro naturale.

 

I parchi svizzeri | 1°, 2°, 3° ciclo e Sec II
I parchi svizzeri hanno obiettivi e responsabilità chiare. Essi aumentano la consapevolezza della ricchezza ecologica, culturale, storica ed economica della loro regione e ne valorizzano il valore per i residenti e i visitatori. Diverse offrono attività sulla biodiversità (digitare biodiversità nella ricerca).

 

Ficedula didattica | 1°, 2°, 3° ciclo e Sec II
Ficedula propone attività di educazione ambientale dedicate all'avifauna del Ticino per classi di scuole elementari, medie e superiori. I nostri esperti sono a vostra disposizione per lezioni in classe e all'aperto.

 

Che cos'è la biodiversità? | 1°, 2° e 3° ciclo
Nella Giornata mondiale dedicata alla biodiversità (22 maggio), ecco alcuni consigli (libri, link, video) per approfondire e per spiegare ai bambini l'importanza della salvaguardia ambientale. A cura di GiuntiScuola.

 

Il tesoro della biodiversità - Le avventure di Sem piccolo seme | 1° ciclo
Ai bambini curiosi come Sem, il piccolo seme, il nonno albero spiega che cos'è la biodiverstià.  Dalla serie di cartoni animati "Le avventure di Sem piccolo seme" nata dalla collaborazione tra il CNBF e K-studio, per raccontare alcune tematiche di educazione ambientale. 

 
 

Agroforestazione: piantare gli alberi dentro le colture (17'19") | 3° ciclo e Sec II
L'esempio francese - promosso anche in Italia - di questo modo "nuovo" di fare agricoltura. Lingua francese, sottotitoli in italiano.

 
 

Alleanza Territorio e Biodiversità | Sec II
L'Alleanza raccoglie le associazioni già presenti sul territorio con il desiderio di lavorare in rete per la protezione e valorizzazione del territorio e della biodiversità. Essa si prefissa l'obiettivo di promuovere attivamente nella Svizzera italiana la tutela della natura, del paesaggio e del territorio attraverso la promozione e la realizzazione di progetti concreti, l’informazione, la sensibilizzazione, lo sviluppo e il consolidamento di una rete di partner attivi nel settore.

 

La biodiversità nel piatto (Alleanza biodiversità, WWF) | Sec II
Filmato (17'12") che mostra una delle realtà della Svizzera italiana, nel caso specifico del Mendrisiotto, dove ci si prende a cuore anche la parte nascosta del cibo. Viene evidenziata l'importante relazione esistente tra la cucina, l'economia locale, la cura del territorio e la preservazione della biodiversità.

 

Il bosco tra gestione e biodiversità (Alleanza biodiversità, WWF) | Sec II
Un cortometraggio (18') sul bosco ticinese per descrivere la netta relazione esistente tra la gestione di un bosco e la sua biodiversità. Dalla costruzione di strumenti ad archi al censimento delle specie di pipistrello si mostrano svariati aspetti del bosco ticinese.

 

Centro di Biologia Alpina - Piora | Sec II
Il centro ha un orientamento prevalentemente universitario, ma è aperto anche ad altri ordini di scuole e ad un pubblico con interessi naturalistici per scoprire la iodiversità e le bellezze naturalistiche del Piora e in particoalre del lago di Cadagno.

 
   

Questo dossier tematico è stato realizzato con il contributo di «Forum Biodiversità Svizzera».

Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:

 

I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)  

 

Dossier tematici correlati per coltivare l’ESS

> Agricoltura
> Bosco e foreste
> Alimentazione

    > Lista di tutti i dossier tematici       

Contatto