Alimentazione

Il cibo è un bisogno fondamentale di noi umani. Ciò che mangiamo e come ci nutriamo non solo ha una grande influenza sul nostro benessere e sulla nostra salute, ma determina anche l'inquinamento ambientale e il relativo consumo di risorse. Anche l'ambiente e il bagaglio socio-culturale giocano un ruolo nelle abitudini alimentari - e, non da ultimo, dovremmo anche fare in modo di gustare il nostro cibo.

Introduzione

   1. Pertinenza del tema

   2. Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)

   3. Trasposizione didattica in classe

   4. Trasposizione didattica a scuola

 
aggiornato il 11.11.2020

1° ciclo

Nel Piano di Studio

Contesti di formazione generale

Contesto salute e benessere: la promozione della salute si estende allo sviluppo del benessere individuale e sociale, visto non solo in relazione ai bisogni dell’individuo ma in stretta interazione con il contesto ambientale entro cui il soggetto vive. La competenza generale che gli allievi dovrebbero aver acquisito alla fine dell’obbligo scolastico, è il saper agire coscientemente in materia di salute propria e altrui, in modo autonomo (…). Le dimensioni in gioco sono quindi: coscienza di sé e dei propri bisogni fondamentali; coscienza delle conseguenze dei propri atti e comportamenti sulla salute propria e altrui; sapersi comportare in modo attivo, responsabile e sicuro.

A titolo esemplificativo, per il 1° ciclo, si richiamo, per esempio, le seguenti situazioni di vita:

  • cura in autonomia della propria persona;
  • discussone di situazioni vissute, a scuola o fuori dalla scuola, in relazione ad esempio alla prevenzione alimentare (ciò che fa bene, ciò di cui non bisogna abusare).

Contesto economico e consumi: il contesto economico e gli stili di vita non sono dati a cui uniformarsi, ma modelli culturali da contribuire a costruire e far evolvere nel tempo. L’educatione al consumo e al rispetto dell’ambiente sarà un tema dei primi anni di scuola che andrà prolungandosi negli anni successivi su dimensioni spaziali sempre più ampie (nell’ambito della mondializzazione dei fenomeni sociali ed economici). Alcune dimensioni in gioco sono: presa di coscienza dei limiti di libertà umana nello sfruttamento dell’ambiente e conoscenza del significato di uno sviluppo durevole o sostenibile; conoscenza delle strategie sociali della società di mercato e uso responsabile dei beni così come delle risorse.

A titolo esemplificativo, per il 1° ciclo, si richiamo, per esempio, le seguenti situazioni di vita:

  • sensibilizzazione riguardo l’impatto ambientale, anche attraverso lo svolgimento di piccole indagini legate ai consumi quotidiani;
  • confronto delle abitudini proprie, familiari e sociali riguardo le modalità di consumo e quelle che si vedono nei mass media in altre parti del mondo.

Competenze trasversali

Collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

Materiali didattici

Suggerimenti didattici per il disco alimentare svizzero (1° ciclo)
I suggerimenti didattici, insieme alle schede per allievi, forniscono idee su come trasmettere competenze e conoscenze su una dieta equilibrata e piacevole. Allo stesso tempo, affrontano altri aspetti dello sviluppo sostenibile.

 

Il Principe Rambaldo da Bigné
Rambaldo da Bigné è un principe che proprio non vuole saperne di fare il soldato. La sua passione sono le torte e i pasticcini, che ama sfornare nella cucina del suo castello. Tra duelli mancati, dolci squisiti e buffi personaggi, Rambaldo troverà il modo di riportare la pace nel suo regno. Del resto, fare la guerra è una brutta faccenda: di certo è meglio una bella merenda. Libro scritto, interamente in rima, da figlia e mamma che racconta questa storia corredata da una serie di facili ricette per realizzare alcuni dolci.

 

Un gomitolo nel piatto
Con l'attività "Un gomitolo nel piatto" si offre l'opportunità agli allievi del 1° ciclo di affrontare, in modo semplice e ludico le sfide e le interdipendenze (sociali, economiche e ambientali) dei nostri consumi alimentari.

 
 

Abi – i piatti vuoti (VOD)
Abi, di 6 anni, vive in un caseggiato nel quale abitano persone delle più svariate nazioni e culture. Quando viene invitata a pranzo da un amico etiope si crea un equivoco... al quale viene trovata rapidamente una soluzione. Un video giocoso su come affrontare usi e costumi differenti.

 
 

Muk Muk e il progetto del latte perfetto
Il commendator Truffa è un uomo d'affari crudele e senza scrupoli, in cerca di facili guadagni, che decide di creare un nuovo prodotto alimentare. Da una serie di esperimenti strampalati deriveranno mucche stravaganti come Violetta che produce cioccolata o la mucca Olga che ha due teste. Una fiaba moderna e preziosa, per avvicinare i bambini con dolcezza e divertimento a scottanti argomenti di attualità come gli OGM. Splendidamente illustrata dal tratto deciso e originale dell'autrice.

 
 

La patata radioattiva
Quando una serie di strabilianti eventi avvengono tutti nello stesso istante, possono accadere le cose più straordinarie, come la nascita di una SuperPatata! In un improbabile Centro di Ricerca Microgenetica Vegetale prende il via un esperimento unico nel suo genere, che porterà una piccola patata a prendere coscienza di sé stessa. Un testo divertente unito a illustrazioni dal grande potere suggestivo, che propongono un argomento di grande attualità su cui sia i grandi sia i piccini potranno riflettere, discutere e meditare.

 
 

Il piacere più puro
Insieme ad Ava e Vitus i bambini scoprono in modo fantasioso il puro piacere dissetante del prezioso elemento acqua. L'acqua è un'alternativa alle bevande zuccherate a basso costo e priva di calorie e contribuisce in maniera significativa a mantenere un peso corporeo sano. La campagna "bevi acqua" di Promozione Salute Svizzera si prefigge di motivare in particolar modo i bambini e i ragazzi a scegliere l'acqua come bevanda. Il libro illustrato è completato da un puzzle.

 
 

Re Carognone e l'acqua rubata
In una vallata lontana, un re perfido ed egoista tenta di impadronirsi del bene più prezioso: l'acqua. L'oro blu diventa un mezzo narrativo e cromatico con cui l'autrice narra una fiaba moderna colta e ironica per parlare dell'importanza dell'acqua nella nostra società e del rischio di veder trasformato un bene pubblico in un bene privato. Una fiaba brillante, tutta da leggere, ricca di suggestioni visive.
Sullo stesso tema per il 1° ciclo vi sono anche L’acqua e il mistero di Maripura e Marta e l’acqua scomparsa.

 
 

Il Pianeta nel piatto
Una delle sfide più urgenti del nostro pianeta è quella di assicurare all’umanità un’alimentazione sana, nutriente e sostenibile, concetto definito dalla FAO con l’espressione “sicurezza alimentare”. Quale modo migliore per sensibilizzare i più piccoli a questo diritto universale, al consumo sostenibile e alla riduzione degli sprechi se non attraverso rime gioiose?

 
 

Dire fare gustare
Favorire un corretto rapporto di bambini, ragazzi e giovani con il cibo significa abbandonare moralismi e divieti per affrontare il tema in modo aperto, articolato e gradevole. Questo manuale, frutto delle esperienze realizzate nelle scuole italiane da Slow Food, rappresenta il passaggio della tradizionale educazione alimentare all’educazione del gusto.

 
 

Il gusto di mangiare insieme
Sono soprattutto il nostro modo di mangiare e l'ambiente che costruiamo intorno al cibo a determinare i gusti e le scelte alimentari dei bambini. Come riuscire a indirizzarli nella direzione desiderata? Il testo, ricco di stimoli pratici, restituisce all'evento di mangiare insieme un ruolo centrale e guida genitori, nonni ed educatori a conoscere meglio i loro condizionamenti e quelli dei figli.

 

Lo scrigno dell'orto
Un orto per fare con le mani nella terra svolgiamo attività pratiche e vere: seminiamo, annaffiamo, pacciamiamo, raccogliamo, gustiamo… divertendoci all’aria aperta. Un manuale a 360° per avvicinare i bambini alla terra. Coltivare dei frutti e delle verdure per educare alla biodiversità, alla stagionalità, al rispetto della natura e per promuovere la salute e le scelte consapevoli instaurando un legame col cibo.

 

Set didattici

Acquisto di cibo: uno sguardo critico sui consumi (PDF)
Si tratta di due suggerimenti didattici relative al set didattico «1024 sguardi». Nel secondo, ci si concentra sulla differenza fra desiderio e bisogno, elemento importante per individuare le mode. Questi suggerimenti, introdotti ogni volta da cartoline su temi diversi, fanno sempre riferimento al manifesto del set.

 

Il lungo viaggio di una fava di cacao (PDF)
Questo suggerimento didattico (che fa parte del Kit ESS II "365 prospettive") è dedicato al gustoso tema del cioccolato. Scoprite insieme ai vostri allievi il cammino dalle fave di cacao al prodotto finito e le svariate interconnessioni allo sviluppo sostenibile e al commercio equo.

 

Attività didattiche di attori esterni

Scuola in fattoria
L’attività permette di scoprire delle realtà del mondo rurale della Svizzera. Col contatto con le persone attive in azienda e gli animali si scopre la fattoria, la produzione agricola locale.

 
 

2° ciclo

Nel Piano di Studio

Contesti di formazione generale

Contesto salute e benessere: la promozione della salute si estende allo sviluppo del benessere individuale e sociale, visto non solo in relazione ai bisogni dell’individuo ma in stretta interazione con il contesto ambientale entro cui il soggetto vive. La competenza generale che gli allievi dovrebbero aver acquisito alla fine dell’obbligo scolastico, è il saper agire coscientemente in materia di salute propria e altrui, in modo autonomo (…). Le dimensioni in gioco sono quindi: coscienza di sé e dei propri bisogni fondamentali; coscienza delle conseguenze dei propri atti e comportamenti sulla salute propria e altrui; sapersi comportare in modo attivo, responsabile e sicuro.

A titolo esemplificativo, per il 2° ciclo, si richiamo, per esempio, le seguenti situazioni di vita:

  • autocontrollo dell’alimentazione;
  • assunzione di comportamenti adeguati per la propria salute e per la tutela dell’ambiente;
  • creazioni di situazione di gioco di ruolo nelle quali ci si identifica in condizioni diverse della propria.

Contesto economico e consumi: il contesto economico e gli stili di vita non sono dati a cui uniformarsi, ma modelli culturali da contribuire a costruire e far evolvere nel tempo. L’educatione al consumo e al rispetto dell’ambiente sarà un tema dei primi anni di scuola che andrà prolungandosi negli anni successivi su dimensioni spaziali sempre più ampie (nell’ambito della mondializzazione dei fenomeni sociali ed economici). Alcune dimensioni in gioco sono: presa di coscienza dei limiti di libertà umana nello sfruttamento dell’ambiente e conoscenza del significato di uno sviluppo durevole o sostenibile; conoscenza delle strategie sociali della società di mercato e uso responsabile dei beni così come delle risorse.

A titolo esemplificativo, per il 2° ciclo, si richiamo, per esempio, le seguenti situazioni di vita:

  • rifiuto di comportamenti fondati sullo spreco;
  • riconoscimento di alcune conseguenze delle modalità di consumo dell’uomo sull’ambiente a medio e lungo termine (alimentazione, trasporti, ecc.);
  • utilizzo di istruzioni per compiere delle azioni.

Competenze trasversali

Collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

Materiali didattici

Suggerimenti didattici per il disco alimentare svizzero (2° ciclo)
I suggerimenti didattici, insieme alle schede per allievi, forniscono idee su come trasmettere competenze e conoscenze su una dieta equilibrata e piacevole. Allo stesso tempo, affrontano altri aspetti dello sviluppo sostenibile.

 

Il cibo che scegliamo
Manuale (PDF) con 16 percorsi didattici che toccano diversi temi e comprendono tra gli altri il consumo consapevole, gli orti, il diritto al cibo, lo spreco alimentare, l’acqua, la pesca e l’agricoltura sostenibile, il commercio equo, la filiera alimentare, i prodotti a Km0 e l’impatto della filiera alimentare.

 

Il Pianeta nel piatto
Una delle sfide più urgenti del nostro pianeta è quella di assicurare all’umanità un’alimentazione sana, nutriente e sostenibile, concetto definito dalla FAO con l’espressione “sicurezza alimentare”. Quale modo migliore per sensibilizzare i più piccoli a questo diritto universale, al consumo sostenibile e alla riduzione degli sprechi se non attraverso rime gioiose?

 

Un gomitolo nel piatto
Con l'attività "Un gomitolo nel piatto" si offre l'opportunità agli allievi del 2° ciclo di affrontare, in modo semplice e ludico le sfide e le interdipendenze (sociali, economiche e ambientali) dei nostri consumi alimentari.

 

Cibo nella pattumiera (VOD)
Il video analizza le cause e l’entità dello spreco di generi alimentari prendendo come esempio supermercati e abitazioni private. Mostra le correlazioni tra pressione sui prezzi, eccesso di merci e sprechi, auspicando un consumo sostenibile e una gestione responsabile del cibo.

 

La storia del cibo
Cosa mangiava l'uomo nella preistoria? Com'è cambiato il cibo con la scoperta dell'America? Quali sono i cibi più strani che si mangiano oggi? E soprattutto di cosa si ciberanno i nostri nipoti? Un viaggio nei secoli ricco di informazioni, curiosità e racconti sorprendenti per scoprire inaspettatamente che la storia del cibo è la storia dell'umanità.

 

Dimmi cosa mangi! Ritratti di famiglie in 15 Paesi.
La cultura del cibo è un aspetto che caratterizza una società. Mangiare è ben più che la assunzione di alimenti, lo si capisce considerando tradizioni e tabù alimentari o preferenze e riluttanze.

 

Il cioccolato, diario di un lungo viaggio
Per mangiarti meglio vuol dire fare sul serio a proposito di cibo. In questo volume si presenta il lungo viaggio del cioccolato dalle terre di coltivazione fino al nostro tavolo. Per ogni tappa del viaggio vi è una sintesi delle cose che si sono scoperte. Una serie di proposte di giochi completano il libro che permette di imparare a degustare con tutti i sensi questa prelibatezza.

 
 

Fame di pane
Per mangiarti meglio vuol dire fare sul serio a proposito di cibo. In questo volume si presenta la creazione base del pane con i suoi passaggi e tutto quello che ci vuole per la sua produzione, ma anche la creazione delle sue variazioni in giro per il mondo. Il manuale è completato da una serie di ricette e dei giochi per gustare al meglio il pane.

 
 

Lo zucchero in viaggio attorno al mondo
Con l’esempio dello zucchero i consumatori possono decidere se debba provenire dalla regione in cui vivono oppure da un altro Paese, se debba essere bio o coltivato secondo l’agricoltura convenzionale, se debba essere prodotto e distribuito in condizioni eque e sostenibili. Permette di accettare nuove prospettive, soppesare argomentazioni, riflettere sulle conseguenze di un’azione nella vita di molte persone e sulla natura, discutere di cosa sia equo e giusto e cosa non lo sia.

 

Il piacere dell'orto: idee e soluzioni per un orto slow food
Manuale che affronta il tema dell'orto sotto vari aspetti con l'obiettivo di stimolare l'attività orticola in diversi contesti: in piena terra, in vaso, sul balcone, in giardino, in campagna, in città e a scuola. Scritto sotto forma di percorso, il libro contiene numerose informazioni tecniche.

 

Storia dei semi
Vandana Shiva si rivolge ai giovani lettori raccontando la storia dei semi. Imparare questa storia significa comprendere la biodiversità e la straordinaria ricchezza delle piante utili all'uomo che si trovano in natura. Vandana spiega anche il legame forte che unisce gli uomini ai semi, fonte di nutrimento e quindi elemento fondamentale per la nostra sopravvivenza. Infine tratta della "libertà" dei semi, rivelando la strategia di quelle multinazionali che brevettano semi artificiali riducendo le specie vegetali e provocando la totale dipendenza dei contadini.

 

Terra madre: come non farci mangiare dal cibo
Prodotto soprattutto per essere venduto e spogliato dal suo significato autentico, il cibo finisce con il mangiarci. Da oggetto di attenzione e di orgoglio è diventato un mostro che devasta le campagne dal punto di vista sociale ed ecologico e crea iniquità ovunque. Solo se le comunità del cibo potranno scegliere cosa e come produrre e distribuire, sarà possibile fermare la grande macchina che, insieme alla Terra, sta divorando tutti noi (libro con DVD).

 

Dire fare gustare
Favorire un corretto rapporto di bambini, ragazzi e giovani con il cibo significa abbandonare moralismi e divieti per affrontare il tema in modo aperto, articolato e gradevole. Questo manuale, frutto delle esperienze realizzate nelle scuole italiane da Slow Food, rappresenta il passaggio della tradizionale educazione alimentare all’educazione del gusto.

 

Il gusto di mangiare insieme
Sono soprattutto il nostro modo di mangiare e l'ambiente che costruiamo intorno al cibo a determinare i gusti e le scelte alimentari dei bambini. Come riuscire a indirizzarli nella direzione desiderata? Il testo, ricco di stimoli pratici, restituisce all'evento di mangiare insieme un ruolo centrale e guida genitori, nonni ed educatori a conoscere meglio i loro condizionamenti e quelli dei figli.

 

Lo scrigno dell'orto
Un orto per fare con le mani nella terra svolgiamo attività pratiche e vere: seminiamo, annaffiamo, pacciamiamo, raccogliamo, gustiamo… divertendoci all’aria aperta. Un manuale a 360° per avvicinare i bambini alla terra. Coltivare dei frutti e delle verdure per educare alla biodiversità, alla stagionalità, al rispetto della natura e per promuovere la salute e le scelte consapevoli instaurando un legame col cibo.

 

Set didattici

Acquisto di cibo: uno sguardo critico sui consumi (PDF)
Si tratta di alcuni suggerimenti didattici relativi al set didattico «1024 sguardi». Per il 2° ciclo l'attenzione è posta sui meccanismi della pubblicità e sulla loro influenza alle abitudini di consumo e scelte di prodotti. Questi suggerimenti, introdotti ogni volta da cartoline su temi diversi, fanno sempre riferimento al manifesto del set.

 

La catena del cioccolato (PDF)
Questo suggerimento didattico (che fa parte del Kit ESS II "365 prospettive") è dedicato al gustoso tema del cioccolato. Scoprite insieme ai vostri allievi il cammino dalle fave di cacao al prodotto finito e le svariate interconnessioni allo sviluppo sostenibile e al commercio equo.

 

Pratiche ESS

 

Città! Piante! via!
I bambini della sesta elementare di una scuola di Zurigo hanno sperimentato i temi del consumo e della produzione di ortaggi biologici in periferia. Hanno imparato a conoscere la propria alimentazione, hanno fatto ricerche in una cooperativa di giardinaggio e hanno scambiato direttamente con i fondatori delle organizzazioni di partecipazione. Gli studenti hanno poi preparato un pasto per le loro famiglie e come dolce hanno presentato i risultati della loro ricerca in forma teatrale.

 

Attività didattiche di attori esterni

 

Scuola in fattoria
L’attività permette di scoprire delle realtà del mondo rurale della Svizzera. Col contatto con le persone attive in azienda e gli animali si scopre la fattoria, la produzione agricola locale.

 
 

3° ciclo

Nel Piano di Studio

Contesti di formazione generale

Contesto salute e benessere: la promozione della salute si estende allo sviluppo del benessere individuale e sociale, visto non solo in relazione ai bisogni dell’individuo ma in stretta interazione con il contesto ambientale entro cui il soggetto vive. La competenza generale che gli allievi dovrebbero aver acquisito alla fine dell’obbligo scolastico, è il saper agire coscientemente in materia di salute propria e altrui, in modo autonomo (…). Le dimensioni in gioco sono quindi: coscienza di sé e dei propri bisogni fondamentali; coscienza delle conseguenze dei propri atti e comportamenti sulla salute propria e altrui; sapersi comportare in modo attivo, responsabile e sicuro.

A titolo esemplificativo, per il 3° ciclo, si richiamo, per esempio, le seguenti situazioni di vita:

  • attenzione ad evitare danni al proprio organismo associati ad una cattiva alimentazione o a fenomeni di dipendenza;
  • organizzazione di giornate speciali specificatamente relative ai temi della salute e del benessere, usufruendo delle organizzazioni presenti sul territorio e degli enti pubblici a disposizione degli adolescenti;
  • realizzazione di progetti di indagine, inchiesta, ricerca, espressivi o creativi attorno a questi temi.

Contesto economico e consumi: il contesto economico e gli stili di vita non sono dati a cui uniformarsi, ma modelli culturali da contribuire a costruire e far evolvere nel tempo. L’educatione al consumo e al rispetto dell’ambiente sarà un tema dei primi anni di scuola che andrà prolungandosi negli anni successivi su dimensioni spaziali sempre più ampie (nell’ambito della mondializzazione dei fenomeni sociali ed economici). Alcune dimensioni in gioco sono: presa di coscienza dei limiti di libertà umana nello sfruttamento dell’ambiente e conoscenza del significato di uno sviluppo durevole o sostenibile; conoscenza delle strategie sociali della società di mercato e uso responsabile dei beni così come delle risorse.

A titolo esemplificativo, per il 3° ciclo, si richiamo, per esempio, le seguenti situazioni di vita:

  • organizzazione di iniziative nelle quali gli allievi prendono parte attiva in progetti legati ai consumi, all’ambiente (…);
  • realizzazione di interventi per migliorare piccole situazioni locali sulle quali la scuola può influire;
  • analisi dei flussi dalla produzione, allo smercio e al consumo dei prodotti che gli allievi trovano sul mercato e che consumano (…);
  • presa di coscienza dell’impatto ambientale della produzione agricola e industriale, locale e mondiale attraverso l’analisi di situazioni tipiche.

Competenze trasversali

Collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

Materiali didattici

Zucchero dolce e amaro - Un mystery attorno al tema dello zucchero
Come potrebbe la pizza preconfezionata, che Francesca e Joey adorano mangiare dopo l'allenamento, mettere in pericolo il lavoro di Max Niederberger alla fabbrica di zucchero di Aarberg? Grazie al Mystery, gli allievi possono confrontarsi con una “problematica”: per risolverla si basano sul proprio bagaglio di conoscenze, accedono a nuove fonti d’informazione, identificano i nessi di causalità e formulano delle ipotesi.

 

La cucina delle feste nel mondo
Fin dai tempi più remoti, l'uomo ha festeggiato gli avvenimenti speciali dell'anno. I giorni di festa in tutto il mondo si distinguono dagli altri giorni per la preparazione e il consumo di un cibo particolare che spesso assume una valenza simbolica. Il libro racconta come i popoli fanno festa a tavola, queste sono un'ottima occasione per sperimentare la cucina degli altri e imparare ad apprezzarli.

 

Un gomitolo nel piatto
Con l'attività "Un gomitolo nel piatto" si offre l'opportunità agli allievi del 3° ciclo di affrontare, in modo semplice e ludico le sfide e le interdipendenze (sociali, economiche e ambientali) dei nostri consumi alimentari.

 

Il cibo che scegliamo
Manuale (PDF) con 16 percorsi didattici che toccano diversi temi e comprendono tra gli altri il consumo consapevole, gli orti, il diritto al cibo, lo spreco alimentare, l’acqua, la pesca e l’agricoltura sostenibile, il commercio equo, la filiera alimentare, i prodotti a Km0 e l’impatto della filiera alimentare.

 

Yum!
Scritto in modo semplice e accattivante e con dei bei disegni, Yum ci stimola a conoscere il cibo in tutti i sensi possibili. Ne valorizza i colori, i sapori e i profumi facendoci capire come sia stato e rimanga tutt'ora un grande viaggiatore. Quando viene da lontano si dice che è esotico, quando viene da vicino è a chilometro zero.

 

Per amore dell'acqua. Flow  
Nel libro e il DVD allegato la regista raccoglie e documenta numerose prove contro la crescente privatizzazione di un patrimonio mondiale d’acqua dolce sempre più scarso, mettendo a fuoco problematiche riguardanti politica, inquinamento, diritti umani e l'avvento di uno spietato cartello mondiale dell'acqua. Si propongono una panoramica di soluzioni concrete alla crisi idrica e nuove tecnologie come modelli per un'inversione di tendenza globale ed economica.

 

La tua impronta
Scopri l'impatto ambientale di ogni cosa. Da una pinta di birra a un viaggio nello spazio. Questo libro inquina come 12 ore di tv, un anno di email come 300 chilometri in auto, un cheesburger equivale a 30 km in treno, una fetta di formaggio a 12 chili di carote. Qualcuno ha un mondo di ricambio? Perché se andiamo avanti di questo passo nel 2050 ci serviranno due pianeti per sopravvivere. Dobbiamo iniziare da oggi a ridurre il nostro impatto ambientale, ma siamo sicuri di sapere come si fa?

 

Un quadratino di cioccolato
Il rapper ginevrino Jonas mostra, grazie a un videoclip realizzato in modo creativo, critica le indegne condizioni di lavoro nei paesi produttori di cacao appellandosi al senso di responsabilità dei produttori e dei consumatori.

 

Il cioccolato, diario di un lungo viaggio
Per mangiarti meglio vuol dire fare sul serio a proposito di cibo. In questo volume si presenta il lungo viaggio del cioccolato dalle terre di coltivazione fino al nostro tavolo. Per ogni tappa del viaggio vi è una sintesi delle cose che si sono scoperte. Una serie di proposte di giochi completano il libro che permette di imparare a degustare con tutti i sensi questa prelibatezza.

 
 

Fame di pane
Per mangiarti meglio vuol dire fare sul serio a proposito di cibo. In questo volume si presenta la creazione base del pane con i suoi passaggi e tutto quello che ci vuole per la sua produzione, ma anche la creazione delle sue variazioni in giro per il mondo. Il manuale è completato da una serie di ricette e dei giochi per gustare al meglio il pane.

 

Il cacao (libro + DVD)
Il libro illustra il mercato del cacao ponendo l’accento sulla filiera produttore-consumatore. Particolare importanza è data alla composizione e ai cicli del prezzo, dallo sfruttamento dei produttori alle ideologie del commercio equo visto come una possibile soluzione.
Della stessa serie: Il caffè e Rose e spine.

 

Lo zucchero in viaggio attorno al mondo
Con l’esempio dello zucchero i consumatori possono decidere se debba provenire dalla regione in cui vivono oppure da un altro Paese, se debba essere bio o coltivato secondo l’agricoltura convenzionale, se debba essere prodotto e distribuito in condizioni eque e sostenibili. Permette di accettare nuove prospettive, soppesare argomentazioni, riflettere sulle conseguenze di un’azione nella vita di molte persone e sulla natura, discutere di cosa sia equo e giusto e cosa non lo sia.

 

Il caffè
Apprezzato in tutto il mondo, il caffè è diventato in tempi relativamente brevi un'importante materia prima, la seconda dopo il petrolio. Ma come si profila lo scenario della sua gigantesca economia produttiva? Quali sono i problemi che investono i 125 milioni di sconosciuti lavoratori del suo sistema produttivo? Questo piccolo libro racconta la grande storia del caffè, da chi è coltivato, a quali condizioni, e le nuove strade che percorre per giungere fino a noi attraverso il Commercio equo e solidale, che restituisce dignità al lavoro di tutti coloro che lo producono (libro con DVD).

 

Scoprire il mondo del caffè
Il dossier didattico è stato creato dopo un viaggio in Nepal, nel novembre 2016, delle due autrici, nonché responsabili del settore scuole di Helvetas. L'orientamento tematico del dossier verte sulla prospettiva e sul lavoro delle produttrici e dei produttori di caffè nepalesi.

 

Cibo nella pattumiera (VOD)
Il video analizza le cause e l’entità dello spreco di generi alimentari prendendo come esempio supermercati e abitazioni private. Mostra le correlazioni tra pressione sui prezzi, eccesso di merci e sprechi, auspicando un consumo sostenibile e una gestione responsabile del cibo.

 

Dimmi cosa mangi! Ritratti di famiglie in 15 Paesi.
La cultura del cibo è un aspetto che caratterizza una società. Mangiare è ben più che la assunzione di alimenti, lo si capisce considerando tradizioni e tabù alimentari o preferenze e riluttanze.

 

La storia del cibo
Cosa mangiava l'uomo nella preistoria? Com'è cambiato il cibo con la scoperta dell'America? Quali sono i cibi più strani che si mangiano oggi? E soprattutto di cosa si ciberanno i nostri nipoti? Un viaggio nei secoli ricco di informazioni, curiosità e racconti sorprendenti per scoprire inaspettatamente che la storia del cibo è la storia dell'umanità.

 

Il piacere dell'orto: idee e soluzioni per un orto slow food
Manuale che affronta il tema dell'orto sotto vari aspetti con l'obiettivo di stimolare l'attività orticola in diversi contesti: in piena terra, in vaso, sul balcone, in giardino, in campagna, in città e a scuola. Scritto sotto forma di percorso, il libro contiene numerose informazioni tecniche.

 
 

Storia dei semi
Vandana Shiva si rivolge ai giovani lettori raccontando la storia dei semi. Imparare questa storia significa comprendere la biodiversità e la straordinaria ricchezza delle piante utili all'uomo che si trovano in natura. Vandana spiega anche il legame forte che unisce gli uomini ai semi, fonte di nutrimento e quindi elemento fondamentale per la nostra sopravvivenza. Infine tratta della "libertà" dei semi, rivelando la strategia di quelle multinazionali che brevettano semi artificiali riducendo le specie vegetali e provocando la totale dipendenza dei contadini.

 

Terra madre: come non farci mangiare dal cibo
Prodotto soprattutto per essere venduto e spogliato dal suo significato autentico, il cibo finisce con il mangiarci. Da oggetto di attenzione e di orgoglio è diventato un mostro che devasta le campagne dal punto di vista sociale ed ecologico e crea iniquità ovunque. Solo se le comunità del cibo potranno scegliere cosa e come produrre e distribuire, sarà possibile fermare la grande macchina che, insieme alla Terra, sta divorando tutti noi (libro con DVD).

 

Dire fare gustare
Favorire un corretto rapporto di bambini, ragazzi e giovani con il cibo significa abbandonare moralismi e divieti per affrontare il tema in modo aperto, articolato e gradevole. Questo manuale, frutto delle esperienze realizzate nelle scuole italiane da Slow Food, rappresenta il passaggio della tradizionale educazione alimentare all’educazione del gusto.

 

Il gusto di mangiare insieme
Sono soprattutto il nostro modo di mangiare e l'ambiente che costruiamo intorno al cibo a determinare i gusti e le scelte alimentari dei bambini. Come riuscire a indirizzarli nella direzione desiderata? Il testo, ricco di stimoli pratici, restituisce all'evento di mangiare insieme un ruolo centrale e guida genitori, nonni ed educatori a conoscere meglio i loro condizionamenti e quelli dei figli.

 

Lo scrigno dell'orto
Un orto per fare con le mani nella terra svolgiamo attività pratiche e vere: seminiamo, annaffiamo, pacciamiamo, raccogliamo, gustiamo… divertendoci all’aria aperta. Un manuale a 360° per avvicinare i bambini alla terra. Coltivare dei frutti e delle verdure per educare alla biodiversità, alla stagionalità, al rispetto della natura e per promuovere la salute e le scelte consapevoli instaurando un legame col cibo.

 

Set didattici

Acquisto di cibo: uno sguardo critico sui consumi (PDF)
Si tratta di due suggerimenti didattici relativi al set didattico «1024 sguardi». Nella seconda proposta l'attenzione è posta sui meccanismi della pubblicità e sulla loro influenza alle abitudini di consumo e scelte di prodotti. Questi suggerimenti, introdotti ogni volta da cartoline su temi diversi, fanno sempre riferimento al manifesto del set.

 

Il lato nascosto della tavoletta di cioccolato (PDF)
Questo suggerimento didattico (che fa parte del Kit ESS II "365 prospettive") è dedicato al gustoso tema del cioccolato. Scoprite insieme ai vostri allievi il cammino dalle fave di cacao al prodotto finito e le svariate interconnessioni allo sviluppo sostenibile e al commercio equo.

 

Pratiche ESS

Orto biodidattico |
Il progetto pone l’accento sulla sostenibilità dell’attività umana approfondendo temi relativi allo sfruttamento e alla scarsità di risorse vitali e finite quali suolo e acqua. Inoltre, mostra ai ragazzi che esistono delle buone pratiche quali scelte alternative. Monocolture, pesticidi, OGM, specie invasive, ma anche permacultura, riciclaggio, km0, sono esempi di alcuni temi approfonditi. Fra le attività merita sicuramente attenzione l’avvio dello scambio dei semi fra istituti scolastici del cantone. .

 

Mangem roba nostrana
La Scuola Secondaria e di Avviamento Pratico ai Mondan a Roveredo si è interrogata, nell’ambito del gruppo di lavoro „Creiamo un mondo migliore“, sul tema dell’alimentazione e del suo impatto. Il progetto ha permesso di elaborare un percorso che ha consentito di affrontare e interrogarsi su diverse tematiche quali l’alimentazione, l’agricoltura, le modalità di consumo, l’economia locale e la relazione fra paesi ricchi e poveri.

 

Frutteti e territorio - chi partecipa? |
In questo progetto, gli allievi affrontano l’educazione allo sviluppo sostenibile partendo dalle ricchezze dei frutteti che si trovano accanto al loro istituto scolastico. I tema è trattato sull’arco delle stagioni. Il frutteto è il tema centrale attorno al quale si articolano le varie attività che toccano, oltre all’ambiente, gli aspetti legati allo sviluppo economico locale ad esempio rivalutando la frutta coltivata in questi frutteti.

 

Quando la scuola si trasforma in una cittadina |
Ogni tre anni, il collège Rambert di Montreux-Ovest, dichiara la propria indipendenza e per tre giorni vive come una cittadina a tutti gli effetti, animata dagli stessi allievi. Ristoranti, concerti, artigianato, giardinaggio, interventi da parte di attori esterni ma anche un servizio di manutenzione e una moneta specifica per questa manifestazione.

 

Attività didattiche di attori esterni

Scuola in fattoria
L’attività permette di scoprire delle realtà del mondo rurale della Svizzera. Col contatto con le persone attive in azienda e gli animali si scopre la fattoria, la produzione agricola locale.

 

La sostenibilità attraverso lo sport freestyle
Con il loro modo originale, i giovani atleti di freestyle mostrano come movimento, una dieta bilanciata e uno stile di vita sostenibile siano collegati tra loro. Durante lo spuntino mattutino e a pranzo, i giovani apprendono le nozioni di base di un’alimentazione equilibrata e hanno la possibilità di provare nuovi alimenti, abbinandoli anche tra di loro. Il pomeriggio, invece, è dedicato a laboratori su vari temi come per esempio il giardinaggio urbano, le etichette e il food save.

 
 

Sec II

Nel Piano di Studio

Formazione professionale: programma  quadro per l'insegnamento della cultura generale
Area d'apprendimento società: aspetti ecologia, economia, etica.
Scuole di maturità professionale: programma quadro d’insegnamento per la maturità professionale
Materie: storia, geografia, economia e diritto, filosofia, chimica, biologia.
Scuole di maturità liceale: piano quadro degli studi per le scuole di maturità
Materie: storia, geografia, economia e diritto, filosofia, chimica, biologia.
Scuole specializzate: programma quadro d'insegnamento per scuole specializzate
Materie: storia, geografia, economia e diritto, filosofia, chimica, biologia.

Materiali didattici

Ogni giorno mangiamo cibo 2.0
Di fronte a un piatto tipico della cucina italiana quattro amici si ritrovano a discutere di OGM. Un cuoco preoccupato della tutela dei prodotti tipici, la giornalista sempre a caccia di notizie eclatanti, l'attivista politico fremente di giocare il ruolo di contro-informatore e il ricercatore universitario. Ne segue un dialogo dal sapore socratico: una riflessione che porta i protagonisti e il lettore a toccare questioni di ampio respiro.

 

Bread, Wine, Chocolate
L'autrice è giornalista ed educatrice specializzata in cibo, sostenibilità e cambiamento sociale. Prendendo spunto dai suoi viaggi e dalle interviste con persone direttamente a contatto con il mondo della produzione, ci fa fare un viaggio di scoperta e di apprendimento. Storie, aneddoti e curiosità si alternano a riflessioni storiche, geografiche e culturali. Il tema della sostenibilità fa da filo rosso ai vari capitoli mettendo in relazione aspetti legati alle nostre abitudini con le questioni socio-economiche e ambientali del giorno d'oggi.

 
 

L'acqua che mangiamo
In un mondo di risorse limitate porsi degli interrogativi riguardo i nostri stili di vita e i nostri consumi è non solo auspicabile, ma anche necessario. Solo così scopriremo che consumiamo molta più acqua di quella che vediamo "scorrere" sotto i nostri occhi. Non riusciamo a percepirla come tale semplicemente perché è acqua che letteralmente "mangiamo", contenuta in maniera invisibile nel cibo che consumiamo e che proviene da ogni parte del mondo.

 
 

Land Grabbing
Libro interessante che, grazie ad una esaustiva inchiesta giornalistica, spiega il fenomeno in atto a livello globale relativo all'accaparramento delle terre agricole da parte di Stati o di grandi compagnie. Mostra le produzioni in atto, i conflitti, le politiche e le persone coinvolte e/o protagoniste di questo nuovo fenomeno. Adatto ai docenti del secondario 2 (licei) e per il terziario che vogliono approfondire la tematica e avere degli spunti di riflessione su questo tema sempre più di attualità.

 

Il gusto di mangiare insieme
Sono soprattutto il nostro modo di mangiare e l'ambiente che costruiamo intorno al cibo a determinare i gusti e le scelte alimentari dei bambini. Come riuscire a indirizzarli nella direzione desiderata? Il testo, ricco di stimoli pratici, restituisce all'evento di mangiare insieme un ruolo centrale e guida genitori, nonni ed educatori a conoscere meglio i loro condizionamenti e quelli dei figli.

 

La cucina delle feste nel mondo
Fin dai tempi più remoti, l'uomo ha festeggiato gli avvenimenti speciali dell'anno. I giorni di festa in tutto il mondo si distinguono dagli altri giorni per la preparazione e il consumo di un cibo particolare che spesso assume una valenza simbolica. Il libro racconta come i popoli fanno festa a tavola, queste sono un'ottima occasione per sperimentare la cucina degli altri e imparare ad apprezzarli
.

 

Dire fare gustare
Favorire un corretto rapporto di bambini, ragazzi e giovani con il cibo significa abbandonare moralismi e divieti per affrontare il tema in modo aperto, articolato e gradevole. Questo manuale, frutto delle esperienze realizzate nelle scuole italiane da Slow Food, rappresenta il passaggio della tradizionale educazione alimentare all’educazione del gusto.

 

La storia del cibo
Cosa mangiava l'uomo nella preistoria? Com'è cambiato il cibo con la scoperta dell'America? Quali sono i cibi più strani che si mangiano oggi? E soprattutto di cosa si ciberanno i nostri nipoti? Un viaggio nei secoli ricco di informazioni, curiosità e racconti sorprendenti per scoprire inaspettatamente che la storia del cibo è la storia dell'umanità.

 

Il caffè
Apprezzato in tutto il mondo, il caffè è diventato in tempi relativamente brevi un'importante materia prima, la seconda dopo il petrolio. Ma come si profila lo scenario della sua gigantesca economia produttiva? Quali sono i problemi che investono i 125 milioni di sconosciuti lavoratori del suo sistema produttivo? Questo piccolo libro racconta la grande storia del caffè, da chi è coltivato, a quali condizioni, e le nuove strade che percorre per giungere fino a noi attraverso il Commercio equo e solidale, che restituisce dignità al lavoro di tutti coloro che lo producono (libro con DVD).

 

Un quadratino di cioccolato
Il rapper ginevrino Jonas mostra, grazie a un videoclip realizzato in modo creativo, critica le indegne condizioni di lavoro nei paesi produttori di cacao appellandosi al senso di responsabilità dei produttori e dei consumatori.

 

Scoprire il mondo del caffè
Il dossier didattico è stato creato dopo un viaggio in Nepal, nel novembre 2016, delle due autrici, nonché responsabili del settore scuole di Helvetas. L'orientamento tematico del dossier verte sulla prospettiva e sul lavoro delle produttrici e dei produttori di caffè nepalesi.

 

Cibo nella pattumiera (VOD)
Il video analizza le cause e l’entità dello spreco di generi alimentari prendendo come esempio supermercati e abitazioni private. Mostra le correlazioni tra pressione sui prezzi, eccesso di merci e sprechi, auspicando un consumo sostenibile e una gestione responsabile del cibo.

 

Per amore dell'acqua. Flow  
Nel libro e il DVD allegato la regista raccoglie e documenta numerose prove contro la crescente privatizzazione di un patrimonio mondiale d’acqua dolce sempre più scarso, mettendo a fuoco problematiche riguardanti politica, inquinamento, diritti umani e l'avvento di uno spietato cartello mondiale dell'acqua. Si propongono una panoramica di soluzioni concrete alla crisi idrica e nuove tecnologie come modelli per un'inversione di tendenza globale ed economica.

 

Storia dei semi
Vandana Shiva si rivolge ai giovani lettori raccontando la storia dei semi. Imparare questa storia significa comprendere la biodiversità e la straordinaria ricchezza delle piante utili all'uomo che si trovano in natura. Vandana spiega anche il legame forte che unisce gli uomini ai semi, fonte di nutrimento e quindi elemento fondamentale per la nostra sopravvivenza. Infine tratta della "libertà" dei semi, rivelando la strategia di quelle multinazionali che brevettano semi artificiali riducendo le specie vegetali e provocando la totale dipendenza dei contadini..

 

Terra madre: come non farci mangiare dal cibo
Prodotto soprattutto per essere venduto e spogliato dal suo significato autentico, il cibo finisce con il mangiarci. Da oggetto di attenzione e di orgoglio è diventato un mostro che devasta le campagne dal punto di vista sociale ed ecologico e crea iniquità ovunque. Solo se le comunità del cibo potranno scegliere cosa e come produrre e distribuire, sarà possibile fermare la grande macchina che, insieme alla Terra, sta divorando tutti noi (libro con DVD).

 

La tua impronta
Scopri l'impatto ambientale di ogni cosa. Da una pinta di birra a un viaggio nello spazio. Questo libro inquina come 12 ore di tv, un anno di email come 300 chilometri in auto, un cheesburger equivale a 30 km in treno, una fetta di formaggio a 12 chili di carote. Qualcuno ha un mondo di ricambio? Perché se andiamo avanti di questo passo nel 2050 ci serviranno due pianeti per sopravvivere. Dobbiamo iniziare da oggi a ridurre il nostro impatto ambientale, ma siamo sicuri di sapere come si fa?

 

Il piacere dell'orto: idee e soluzioni per un orto slow food
Manuale che affronta il tema dell'orto sotto vari aspetti con l'obiettivo di stimolare l'attività orticola in diversi contesti: in piena terra, in vaso, sul balcone, in giardino, in campagna, in città e a scuola. Scritto sotto forma di percorso, il libro contiene numerose informazioni tecniche.

 

Pratiche ESS

Sale in zucca! |
Un orto didattico urbano al Liceo di Lugano 1 dove gli studenti hanno coltivato numerose varietà di zucche, erbe aromatiche, fiori commestibili e sperimentato consociazioni con altre piante alimentari. L’orto ha permesso agli studenti di impegnarsi in prima persona ed è stato un ottimo strumento didattico per unire teoria e pratica facilitando l’apprendimento.

 

Mangem roba nostrana
La Scuola Secondaria e di Avviamento Pratico ai Mondan a Roveredo si è interrogata, nell’ambito del gruppo di lavoro „Creiamo un mondo migliore“, sul tema dell’alimentazione e del suo impatto. Il progetto ha permesso di elaborare un percorso che ha consentito di affrontare e interrogarsi su diverse tematiche quali l’alimentazione, l’agricoltura, le modalità di consumo, l’economia locale e la relazione fra paesi ricchi e poveri.

 

Attività didattiche di attori esterni

Scuola in fattoria
L’attività permette di scoprire delle realtà del mondo rurale della Svizzera. Col contatto con le persone attive in azienda e gli animali si scopre la fattoria, la produzione agricola locale.

 

La sostenibilità attraverso lo sport freestyle
Con il loro modo originale, i giovani atleti di freestyle mostrano come movimento, una dieta bilanciata e uno stile di vita sostenibile siano collegati tra loro. Durante lo spuntino mattutino e a pranzo, i giovani apprendono le nozioni di base di un’alimentazione equilibrata e hanno la possibilità di provare nuovi alimenti, abbinandoli anche tra di loro. Il pomeriggio, invece, è dedicato a laboratori su vari temi come per esempio il giardinaggio urbano, le etichette e il food save.

 
 

Ulteriori risorse

Società Svizzera di Nutrizione: materiali per l'insegnamento
Qui troverete diversi utili sussidi didattici sul tema dell'alimentazione. Tra gli altri Nutrikid vari moduli di nutrizione per bambini di 9-12 anni. Il progetto WET - Educazione all'acqua per gli insegnanti. Fogli informativi sulla piramide alimentare svizzera, sul pasto ottimale e sul Nutri-Score, come anche l'impronta alimentare Foodprint. I docenti hanno poi la possibilità di abbonarsi ad una newsletter elettronica (questa esiste però solo in tedesco o francese).

 

Nutrizione (Piattaforma dell'USAV)
L’alimentazione equilibrata è un importante fattore per uno stile di vita sano. Nonostante la varietà dell’offerta, non è però semplice scegliere alimenti sani. La Strategia nutrizionale svizzera dell’USAV crea le condizioni per aiutare i consumatori in questa scelta. La piattaforma offre una vasta scelta di approfondimenti attorno al tema dell'alimentazione.

 

Nutri-Score (USAV)
Nutri-Score è un’etichetta che i produttori possono apporre volontariamente sugli imballaggi degli alimenti. Essa mostra l’equilibrio della composizione di un prodotto tramite una scala di colori e valutazioni da A ad E e consente quindi di confrontare rapidamente alimenti simili.  Nutri-Score aiuta a confrontare rapidamente alimenti simili e a optare per un’alimentazione consapevole. Informazioni complementari per i consumatori da parte dell'ACSI e di AltroConsumo.

 

MySwissFoodPyramid
Con l'app "MySwissFoodPyramid" dell'Ufficio federale per la sicurezza alimentare e gli affari veterinari (UFV), gli interessati possono imparare a seguire un'alimentazione equilibrata, varia e piacevole.

 

www.fit-4-future.ch
In stretta collaborazione con gli insegnanti e i genitori, "fit4future" stimola in modo giocoso i bambini a fare più esercizio fisico, li sensibilizza a una dieta equilibrata e promuove anche la loro salute mentale.  Sul sito troverete materiale didattico interessante.

 

L'alimentazione nelle statistiche
La filiera alimentare comprende tutto il percorso che inizia con la produzione di materie prime nell'agricoltura e nella pesca, continua con la loro trasformazione e commercializzazione e termina con il consumo dei pasti da parte dei consumatori. Le statistiche contengono dati sulle strutture, sulla produzione, sulla commercializzazione, sul consumo nonché sugli aspetti finanziari. Le serie temporali consentono invece di illustrare l'andamento di importanti indicatori nell'arco di diversi anni.

 
 
Spreco alimentare (Dipartimento del territorio)
Il cibo non consumato e gettato nella spazzatura è uno spreco di risorse con un impatto ambientale importante, paragonabile alla metà dell’impatto ambientale del trasporto privato in Svizzera. Ogni anno una persona getta l’equivalente di 620 franchi nella spazzatura, cifra non indifferente soprattutto per persone che vivono al di sotto della soglia di povertà. A livello ticinese ci sono numerose iniziative in atto sia nel settore privato che pubblico, segno che la problematica è molto sentita. Questo sito vuole quindi fungere da punto di riferimento per la popolazione e fornire gli spunti per ridurre gli sprechi.
 

Alimentazione e movimento (Ufficio del medico cantonale)
Alimentazione e attività fisica sono fondamentali per la salute e il benessere psico-fisico. Un’alimentazione equilibrata e la pratica di un’attività fisica regolare sono dei fattori protettivi importanti contro le malattie cardiovascolari, il diabete, l’osteoporosi e l’obesità. L’attività fisica migliora inoltre l’autostima, favorisce l’autonomia delle persone anziane e contribuisce all’integrazione sociale. La pagina è completata da una serie di riferimenti utili ad approfondire la tematica dell'alimentazione equilibrata e del movimento, con particolare riferimento alla realtà cantonale e nazionale.

 

Dal seme al piatto (testimonianza)
Intervista a due docenti  che da anni s'impegnano per creare un mondo migliore con un orto a scuola, ma non solo: Vlady Ceresa, docente del corso obligatorio di educazione alimentare (SM Canobbio) e Gionata Pieracci, docente di geografie e storia,  e del corso opzionale di “agricoltura civica” (SM Giubiasco).

 

Pro Specie Rara
ProSpecieRara è la forza motrice del lavoro di salvaguardia della diversità genetica e socioculturale di varietà e razze per le prossime generazioni, che si realizza grazie alla rete diffusa in tutta la Svizzera di salvasemi, custodi delle varietà, allevatrici e allevatori.

 

Giornate ESS - Consumo, quindi sono?
Ma cosa sappiamo realmente del consumo? Quale ruolo ha nella nostra società? Quali e quante conoscenze hanno i nostri giovani su di esso? Ma soprattutto, come possono le scuole promuovere le competenze dei giovani in questo ambito tramite progetti concreti e mirati? Vi sono già esperienze interessanti in corso? Queste alcune delle domande affrontate. Sul sito trovate materiali e presentazioni degli atelier svolti. Negli anni precedenti si sono tenute altre  giornate ESS dove l'alimentazione era al centro: etica e alimentazione (2013), cibo e diversità (2010).

 

Choco Leo, guida alla lettura degli imballaggi per piccoli consumatori
Sul sito web dell'ACSI, la confezione fittizia di cereali per la colazione "Choco Leo" viene utilizzata per mostrare le riflessioni che stanno dietro ai personaggi e ai colori vivaci e simpatici. I bambini non riescono a vedere quello che il carismatico Leo vuole dire loro, quale strategia di marketing c'è dietro il pacchetto e come la pubblicità vuole influenzarli. Da abbinare agli stimoli didattici del set didattico "1024 Sguardi" per i 3 cicli scolastici "Acquisto di cibo: uno sguardo critico sui consumi" di éducation21.

 

La biodiversità nel piatto (Alleanza biodiversità, WWF Svizzera italiana)
Filmato (17'12") che mostra una delle realtà della Svizzera italiana, nel caso specifico del Mendrisiotto, dove ci si prende a cuore anche la parte nascosta del cibo. Viene evidenziata l'importante relazione esistente tra la cucina, l'economia locale, la cura del territorio e la preservazione della biodiversità.

 

Slow Food Educazione (Italia)
L’educazione Slow Food è un piacere, un’occasione ludica e conviviale in cui sentirsi bene e vivere la leggerezza; è imparare facendo, perché l’esperienza diretta alimenta e rafforza l’apprendimento; valorizza la diversità delle culture, dei saperi, delle competenze e dei punti di vista.

 

Osservatorio sulle mense scolastiche
Piattaforma italiana di idee e iniziative che promuove una cultura che va verso una buona e sana alimentazione nel rispetto dell’ambiente. Mette in condivisione informazioni, strumenti di supporto e spunti per migliorare l’alimentazione e la qualità dei piatti. Dalla refezione scolastica, a come cambiare in meglio i menu della ristorazione collettiva, fino a sviluppare percorsi educazione alimentare, educazione al gusto e alla sostenibilità sono tutti temi affrontati in maniera responsabile.

 

Rifiuti alimentari (UFAM)
Il cibo prodotto ma non consumato genera inutili emissioni di CO2, perdita di biodiversità e consumo di superfici coltivabili e acqua. Questo dossier dell'UFAM propone alcuni approfondimenti che vanno dall'impatto dei rifiuti alimentari fino alle possibili vie da percorrere per una riduzione dei rifiuti alimentari.

 

Rifiuti (Falò, 32'44")
Nel mondo circa la metà del cibo prodotto non viene consumato in un modo o in un altro. Falò a questo proposito propone un documentario intitolato "lo scandalo della pattumeria" che illustra la situazione degli sprechi alimentari in Francia e le possibili proposte per ridurrli.

 

Acquistare consumare buttare (mostra fotografica)
Gli scatti di Rosanna Maiolino formano la mostra "Measure for measure" della quale alcune immagini sono visibili anche sul sito. Si tratta di immagini doppie che, da una parte, mostrano un succulento piatto pronto da consumare, dall'altra i rifiuti che questo piatto ha generato e lascia dietro di sé: un invito alla riflessione!

 

Salva del cibo, aiuta il pianeta
Sogniamo un mondo senza sprechi ailmentari, e ogni giorno lavoriamo per far sì che il nostro sogno diventi realtà. L'app "Too Good To Go" è il modo più semplice per diventare protagonista della lotta antispreco. Basta scaricarla, registrarsi gratuitamente e subito si può iniziare a salvare il cibo rimasto invenduto, ma ancora buonissimo! È sempre una sorpresa, a un prezzo fantastico, che allo stesso tempo permette di fare del bene al nostro pianeta. Attualmente partecipano oltre 180 commerci fra cui bar, ristoranti, supermercati, panetterie e hotel della Svizzera italiana. 

 

Come funziona il land grabbing? (2'13") | 3° ciclo
Un'animazione di Oxfam Italia che illustra come nel mondo migliaia di persone sono private della casa e della terra che lavorano, senza aver dato il loro consenso né ricevere alcuna compensazione. A trarne profitto sono governi, banche e investitori privati.

 

Agroforestazione: piantare gli alberi dentro le colture (17'19") | 3° ciclo e Sec II
L'esempio francese - promosso anche in Italia - di questo modo "nuovo" di fare agricoltura. Lingua francese, sottotitoli in italiano.

 

Agricoltura biologica, il futuro che vogliono i giovani (4'07") | 3° ciclo e Sec II
Questa storia parla di un giovane imprenditore e della sua piccola azienda biologica. Ma ci racconta anche qualcosa in più, di un nuovo modo di fare impresa.
 

 

Il latte a scuola (Swissmilk)
Spreco alimentare… tutti ne parlano, ma che cosa si può fare per evitarlo? Forse sarebbe interessante avviare una riflessione su questo argomento assieme ai propri allievi. Per sostenere i docenti Swissmilk ha riunito in un dossier tematico dei materiali didattici suddivisi per cicli scolastici, delle dispense, un video didattico, ricette appetitose e molte informazioni utili.

 

Nestlé, un documento interno «La maggior parte dei prodotti non è salutare» (Il Sole 24 ore, 31.05.21)
La maggior parte dei cibi e delle bevande più famosi di Nestlé non possono essere inseriti in una “definizione condivisa di salute” (“recognised definition of health”) e “alcune delle nostre categorie e prodotti non saranno mai salutari (healthy)”. È quanto riporta il Financial Times citando un documento interno del colosso alimentare, secondo cui solo il 37% dei cibi e bevande prodotti dal gruppo in termini di fatturato (esclusi il cibo per animali e i prodotti legati alla nutrizione medica specializzata) ha una valutazione sopra i 3,5 punti.

 

Agricoltura urbana (14'49") (RSI, Il giardino di Albert)
È nato come “progetto mais”, ma il mais è solo una delle molte specie coltivate a Locarno nell’ambito di un particolare esperimento di agricoltura urbana che fa parte del più ampio progetto "La scuola al centro del Villaggio". Vi è coinvolto il Centro professionale tecnico, ma anche la scuola speciale e le associazioni di quartiere della città. Gli ortaggi e i numerosi dati raccolti ci restituiscono l’immagine di una coltivazione intensiva, molto produttiva, senza l’utilizzo di acqua per l’irrigazione, pesticidi e fertilizzanti.

 
 

Il dossier tematico "Alimentazione" è stato realizzato con il sostegno finanziario dell'Ufficio federale per la sicurezza alimentare e di veterinaria (UFSAV) e l'apporto degli esperti della Società svizzera di nutrizione SGE/SSN.

Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:

     
     

I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)

La rivista ventuno 03 | 2020 e il quiz "le immagini raccontano lo zucchero" si sono occupati di alimentazione.

 

Dossier tematici correlati per coltivare l’ESS

> Agricoltura

    > Lista di tutti i dossier tematici       

        

Contatto